Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia dell'Uomo » La Preistoria

La Preistoria

di Redazione
in Approfondimenti, Storia, Storia dell'Uomo
Tempo di lettura: 6 minuti
La Preistoria

LA PREISTORIA
La Preistoria è convenzionalmente definito il periodo della storia dell’uomo antecedente all’invenzione della scrittura (Sumeri). Si tratta questa, della prima fase di sviluppo dell’uomo e delle sue prime aggregazioni sociali complesse che, da semplici tribù si trasformarono via via in villaggi, città stato e, verso la fine della preistoria, in vere e proprie civiltà .

  • La Preistoria è un arco di tempo che va da 2 milioni di anni fa al 10.000 a.C.

La Preistoria inizia quando i primi ominidi si separano dalle scimmie antropomorfe (LEGGI: STORIA DELL’UOMO).
L’Australopiteco fu il primo ominide che seppe fabbricare strumenti per approvvigionarsi del cibo. Due milioni di anni fa comparve l’Homo Habilis capace di usare le mani e di produrre un linguaggio gestuale. Inoltre era onnivoro e si sapeva adattare ad ambienti vasti e ricchi.

Il punto di svolta con l’evoluzione si ebbe con l’Homo Erectus che perfezionò le tecniche di costruzione e scoprì il fuoco, ma soprattutto con la comparsa dell’Homo Sapiens (200 mila anni fa) che si confrontò con le glaciazioni e sviluppò un notevole spirito di adattamento.

Alla fine delle glaciazioni comparve l’Uomo di Cro-Magnon che presentava una struttura scheletrica del tutto simile all’uomo moderno e riuscì a soppiantare l’Homo di Neanderthal per il dominio dell’Europa, grazie alla migliore capacità di utilizzo delle armi.

LE MIGRAZIONI DELL’UOMO: DALL’AFRICA AL RESTO DEL MONDO

IL SISTEMA DELLE TRE ETA’
Il Sistema delle Tre Età è il sistema di periodizzazione della Preistoria che individua la cronologia più accreditata dalla storiografia scientifica internazionale della nascita e dello sviluppo delle società umane.

Il Sistema delle Tre Età prevede la suddivisone della Preistoria in tre periodi contraddistinti dall’uso che l’uomo dell’epoca fece di tre differenti materiali per fare uno scatto in avanti verso il progresso

  • Età della Pietra – 2 milioni di anni fa / 8.000-5.000 a.C.
  • Età del Bronzo – 3.000 a.C. / 1.000 a.C.
  • Età del Ferro – 500 a.C./ 332 a.C.

CONTROVERSIE SULLA CLASSIFICAZIONE TEMPOREANEA DEL SISTEMA DELLE TRE ETA’
Il Sistema delle Tre Età è una classificazione temporale della storia dell’Uomo moderno che si riferisce ad un’area geografica limitata: l’Europa, le coste nord africane e il Medio Oriente. Tale suddivisione periodica della preistoria non può essere applicata tale e quale alle altre aree del mondo, in cui, la successione delle tre età è avvenuta in tempi diversi.

L’ETÀ DELLA PIETRA
L’inizio dell’Età della Pietra coincide con le prime migrazioni umane dalla savana africana all’Europa e al Medio Oriente.

Durante l’Età della Pietra l’uomo ha dovuto attraversare un lunghissimo periodo di trasformazioni climatiche (cinque ere glaciali) e ha subito le principali evoluzioni morfologiche che lo hanno portato a diventare l’homo sapiens sapiens che è oggi.

  • Paleolitico (paleo = antico + litico= pietra lavorata)

L’uomo attraversa quattro glaciazioni, vive in piccoli gruppi e conduce una vita prevalentemente nomade. La sua economia era basata sulla caccia e la raccolta prima e anche la pesca poi. Le abitazioni erano i ripari naturali delle grotte e poi, in seguito, diventeranno rudimentali capanne costruite con pelli e ossa di animali. È in quest’epoca che l’uomo scopre il fuoco e impara a usarlo per scaldarsi, per illuminare, per cucinare e per difendersi dagli animali feroci.

  • Mesolitico (meso = di mezzo + litico= pietra lavorata)

Durante questo periodo l’uomo attraversa l’ultima glaciazione e vede la scomparsa di numerose aree ghiacciate nonchè l’aumento della temperatura generale verso una più vivibile mitezza. In questa fase migliora la lavorazione della pietra e inserisce tra le sue attività economiche l’agricoltura prima e l’allevamento poi, anche se, la caccia e la raccolta rimangono ancora assai praticate. Pure le sue abitudini di vita cambiano perchè da nomade diventa in gran parte sedentario, cominciando a occupare stabilmente le aree attorno ai corsi d’acqua, la quale diventa la risorsa fondamentale per la sua principale fonte di cibo: i cereali.

  • Neolitico (neo = nuovo + litico = pietra lavorata)

Durante il Neolitico l’uomo affina le sue capacità di coltivazione e impara a conoscere la periodizzazione delle colture. In questo modo inizia a produrre oltre il suo fabbisogno e impara a mettere da parte ciò che non consuma al momento. Si evolvono anche le tecniche di allevamento le cui attività si svolgono in periodi alternativi alla raccolta. A livello tecnologico l’uomo del neolitico inventa la ruota con cui realizza i primi mezzi di trasporto delle merci e comincia ad effettuare i primi scambi commerciali con le altre popolazioni attraverso baratto. In campo agricolo vengono inventate l’aratro e la zappa. Nel frattempo gli accampamenti di piccoli gruppi si trasformano in villaggi, all’interno dei quali nascono i ruoli sociali: il capo villaggio, i sacerdoti e i guerrieri.
A seguito dei conflitti che sorgevano tra villaggi i prigionieri catturati vengono ridotti in schiavi e diventano forza lavoro umana a totale disposizione della comunità .

IL CALCOLITICO
Il Calcolitico, detto anche Età del Rame, è il periodo di transizione dall’Età della Pietra all’Età del Bronzo. Durante questo periodo l’uomo primitivo conosce il rame e scopre le sue proprietà di flessibilità che lo rendono subito un materiale lavorabile. In seguito, conoscendo anche lo stagno e fondendolo col rame, scopre il bronzo, la lega che caratterizzerà l’età successiva a quella della Pietra.

L’ETÀ DEL BRONZO
L’Età del Bronzo è così chiamata per l’uso diffuso di questa lega come materiale per forgiatura di armi e utensili. In questa epoca si ebbe l’ascesa della classe guerriera, la diffusione del commercio grazie ai traffici tra le zone di giacimento di stagno e quelle di lavorazione in cui gli stessi manufatti in bronzo diventano merce di scambio. A livello agricolo abbiamo lo sviluppo delle colture arboricole come l’olivo e la vite. A livello culturale si afferma il rituale funerario del seppellimento in apposite aree come cavità naturali (le necropoli).

L’ETÀ DEL FERRO
L’Età del Ferro è l’ultimo periodo del cosiddetto Sistema delle Tre Età . In questa epoca l’uomo conosce appunto il ferro che lo usa al posto del bronzo perchè più leggero, resistente e soprattutto più malleabile.

Le prime popolazioni che scoprirono questo prezioso metallo furono gli Ittiti che lo usarono per fabbricare armi con cui dominare gli altri popoli. In questo periodo l’uomo scopre anche l’acciaio come lega costituita dalla fusione del ferro con il carbonio, ma il suo utilizzo non si diffonde perchè le tecniche di lavorazione non sono ancora veloci ed economiche.


Civiltà dell’età del bronzo

  • Creta: Civiltà minoica
  • Grecia: Micenei
  • Sardegna: Cultura di Bonnanaro e Nuragici
  • Medio Oriente: Sumeri, Babilonesi, Assiri
  • Egitto: Antico, Medio e Nuovo Regno Egizio

Civiltà dell’età del ferro

  • Medio Oriente: Ittiti
  • Grecia: Dori
  • Italia: Etruschi
  • Sardegna: Nuragici

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

  • LEGGI ANCHE: STORIA DEI SARDI, GLI SHARDANA
  • LEGGI ANCHE: TUVIXEDDU, LA PIU’ GRANDE NECROPOLI PUNICA DEL MEDITERRANEO

Tag: StoriaStoria dell'Uomo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pace Russo Ucraina. Foto di Christian Wiediger su Unsplash
Approfondimenti

La Russia fuori dalla Crimea e l’Ucraina fuori dalla Nato

Attualità
Bruce Springsteen album
Approfondimenti

Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

Attualità
Lavanda selvatica
Approfondimenti

Come vivono le piante

Botanica
Prossimo articolo
Cala Gonone

Cala Gonone, tra appetiti diversi e sfruttamento degli stagionali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA