Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Corpo Umano » Anatomia » La colonna vertebrale

La colonna vertebrale

di Redazione
in Anatomia, Approfondimenti, Corpo Umano
Tempo di lettura: 5 minuti
La colonna vertebrale

La colonna vertebrale è dunque un complesso sistema osseo composto da 33 elementi, le vertebre, che si suddivide in quattro regioni, che sono, dall’alto al basso:

  • Tratto cervicale – 7 vertebre
  • Tratto dorsale (o toracico) – 12 vertebre
  • Tratto lombare – 5 vertebre
  • Tratto sacro-coccigeo – 9 vertebre

Osservando la colonna vertebrale di lato essa presenta due curvature:

  • cifosi – curvatura della colonna con convessità posteriore
  • lordosi – curvatura della colonna con convessità anteriore

Queste curvature, in assenza di patologie, hanno i seguenti gradi di ampiezza:

  • La lordosi cervicale – valore fisiologico della curva 36°
  • La cifosi toracica – valore fisiologico della curva 35°
  • La lordosi lombare – valore fisiologico della curva 50°
  • La cifosi sacrale – valore fisiologico 50°
  • La piccola cifosi sacro-coccigea – valore fisiologico 50°

Le funzioni delle curvature della colonna vertebrale servono a rendere solida e flessibile al tempo stesso tutta la struttura, al fine di contrastare meglio la forza di gravità . In caso contrario, se la colonna fosse dritta, essa non assorbirebbe lo stress biomeccanico del rapporto con la gravità e sarebbe rigida e meno resistente.

VERTEBRA TORACICA

  • La regione cervicale

Il tratto cervicale della colonna vertebrale è composto da 7 vertebre che vanno dalla C1 alla C7. Di queste, la prima e la seconda hanno una conformazione particolare che le distingue maggiormente da tutte le altre.

La prima vertebra cervicale si chiama atlante, ha la forma ad anello ed è priva di corpo vertebrale; la seconda si chiama epistrofeo e ha una protuberanza, detta processo odontoideo, che l’asse attorno al quale l’atlante si muove per consentire alla cervicale di effettuare i movimenti di torsione (destra e sinistra), circonduzione, flessione ed estensione. Queste due vertebre non hanno tra loro il disco intervertebrale e costituiscono nell’insieme il rachide cervicale superiore.

Il secondo tratto della colonna cervicale è il rachide cervicale inferiore composto dalle vertebre C3,C4,C5,C6 e C7. Queste vertebre hanno caratteristiche morfologiche simili a quelle del resto della colonna, ma hanno dimensioni più piccole. L’ultima della serie, la C7 ha un processo spinoso molto sviluppato.



  • La regione dorsale (o toracica)

Nel tratto dorso-toracico della colonna, le vertebre assumono dimensioni progressivamente maggiori man mano che si scende verso il basso. Esse vanno da T1 a T12 e hanno la particolarità di essere articolate con le coste mediante le faccette articolari. Le vertebre toraciche dietro, assieme alle coste ai lati e davanti e allo sterno in avanti costituiscono la cassa toracica.

  • La regione lombare

La regione lombare della colonna vertebrale è costituita da 5 vertebre (dalla L1 alla L5) e hanno il corpo più voluminoso rispetto a tutte le altre vertebre del rachide. Il corpo del rachide lombare è cuneiforme.

  • La regione sacro-coccigea

L’ultimo tratto della colonna vertebrale è quello sacro-coccigeo, costituito da due tratti ulteriori: il tratto sacrale, che è composto dalle cinque vertebre sacrali (S1,S2,S3,S4,S5) fuse tra loro nella costituzione dell’osso sacro; e il tratto coccigeo, che è costituito da altre 4 o 5 vertebre (C1,C2,C3,C4,C5) le quali, alcune volte possono trovarsi fuse tra loro, oppure no. Nell’insieme queste ultime vertebre costituiscono il coccige che è il residuo biologico della coda persa quando l’uomo, 5 milioni di anni fa, si è evoluto dalla scimmia all’australopiteco (LEGGI: STORIA DELL’UOMO. DALLA SCIMMIA ALL’HOMO).

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLE VERTEBRE
Le vertebre del rachide umano, escluse l’Atlante e l’Epistrofeo (prima e seconda vertebra cervicale), hanno grosso modo le stesse caratteristiche morfologiche che sono:

  • il corpo vertebrale – si tratta della parte più voluminosa della vertebra, formata da tessuto osseo spugnoso e rivestito da una lamina ossea;
  • l’arco vertebrale – composto dal peduncolo, i due processi laterali e il processo spinoso che si proietta indietro;
  • il foro vertebrale – la sede che ospita il passaggio del midollo spinale che è la via di comunicazione del cervello col sistema nervoso periferico (VEDI IL SISTEMA NERVOSO). Dal midollo si diramano infatti i nervi che conducono l’energia a tutto il corpo.

I DISCHI INTERVERTEBRALI
I dischi intervertebrali sono i “cuscinetti” di fibro-cartilagine che hanno il compito di “ammortizzare” le pressioni a cui la colonna è sottoposta nel rapporto con la forza di gravità .

LE CURVE FISIOLOGICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE
Le curvature della schiena possono avere delle variazioni patologiche nelle varie regioni che la compongono. In particolare, sarebbero da tenere sotto controllo i seguenti valori:

Tratto cervicale

  • Riduzione di 5°- 10° (nuca appiattita);
  • Aumento oltre i 70° (iperlordosi cervicale).

Tratto toracico

  • Riduzione di 25° (dorso piatto);
  • Aumento oltre i 90° (ipercifosi dorsale).

Tratto lombare

  • Riduzione di 15° (appiattimento o cifosi lombare);
  • Aumento a 65° (antiversione)
  • Aumento oltre 90° (iperlordosi lombare)

LE FUNZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE DA UN PUNTO DI VISTA FISICO-MOTORIO
La colonna vertebrale, da un punto di vista fisico-motorio, ha diversi compiti, tra cui:

  • sostenere il corpo nelle varie posizioni che assume, in particolare quella eretta e quella seduto;
  • consentire il movimento del corpo in piegamento, flessione, estensione e torsione;
  • proteggere il sistema nervoso ospitando il midollo spinale all’interno del forame vertebrale;

L’IMPORTANZA DI UNA COLONNA VERTEBRALE SANA
Dopo aver descritto anatomia e funzione della colonna vertebrale, si evince chiaramente che questa struttura osseo-cartilaginea deve essere mantenuta nelle condizioni migliori possibili durante la vita, perchè ciò garantisce alla persona una qualità di vita migliore. Diversamente, la trascuratezza potrebbe innescare dei processi dolorosi e talvolta invalidanti che peggiorerebbero la vita.

Le abitudini di vita che consentono il mantenimento di una colonna vertebrale sana sono:

  • seguire un’alimentazione corretta e quando non si riesce farsi seguire da un dietologo o un nutrizionista;
  • praticare costantemente attività motoria seguiti da istruttori di educazione fisica;
  • fare dei controlli periodici per valutare le condizioni della colonna (spostamenti vertebrali, schiacciamenti, alterazioni delle curve…). Queste valutazioni sono di pertinenza medica.
Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Tag: AnatomiaCorpo Umano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cartesio e Bacone
Storia del Pensiero

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna
Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura
Tv spazzatura

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura

Mediaset
Anna Senette
Dorgali

Anna Senette

Dorgali
Prossimo articolo
Progetto Bambino

Progetto Bambino

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA