Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Dorgali & Cala Gonone » Cala Gonone » Lenardu Lapia

Lenardu Lapia

Dorgali & Cala Gonone

di Redazione
in Cala Gonone, Dorgali & Cala Gonone
Tempo di lettura: 3 minuti
Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu

Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu

Fai buon viaggio Lenardu!

Un grande dolore mi ha avvolto quando ho saputo che tu sei andato via. Non sapevo che stessi male a tal punto e tutto ciò mi dispiace profondamente. Tu forse non lo sai, ma assieme a Riccardo sei stato uno dei miei eroi di bambino, di quando facevate le gare in salita tra Gonone e Dorgali a bordo delle vostre auto da corsa.


  • LEGGI ANCHE: Al porto di Cala Gonone dov’è lo Stato?

Ricordo di averti conosciuto la prima volta a Dorgali, in via Lamarmora, quando vedetti la tua Lancia Beta Montecarlo rossa parcheggiata davanti alla tua rivendita di vestiario sportivo. Davanti quell’auto così straordinaria per il parco macchine dorgalese di allora, restai impietrito e chiesi a mio padre di aiutarmi a capire chi fosse il proprietario.

Le auto però che avevi usato in gara però erano state due:

  • Autobianchi A112 Abarth bianca con librea a strisce blu e bianca e mascherina Elegant;
  • Innocenti Mini Cooper 1.3. S colore verde scuro con tettuccio nero.

Auto da corsa che di fatto non lo erano, ma lo diventavano all’occorrenza quando a fine estate si presentava l’appuntamento con una tappa del Campionato Italiano in salita. Erano gli anni ’80 e di voi, chi era appena arrivato sulla terra, si sapeva solo per sentito dire. Di voi si annunciava quando passavate davanti al nostro posto a sedere: era un attimo ma per noi bambini che fantasticavamo sulla vostra esistenza era un’emozione unica.

  • LEGGI ANCHE: LA FIAT 128
  • LEGGI ANCHE: IL FIAT 682/N, IL RE DELL’AFRICA O IL BESTIONE, IL PIU’ FAMOSO CAMION FIAT

Pensare che quelle auto da tutti i giorni diventavano per una volta all’anno auto da corsa che sfrecciavano su per i tornanti de “Sa Picada” era un’esperienza unica: una dimostrazione di coraggio, di riscatto, di voglia di sprigionare energie giovanili, di spericolatezza e di passione. Passione per i motori, per la benzina, per il rombo che quei giocattolini a quattro ruote producevano con appositi aggiustamenti meccanici prima della gara.

In alto, Riccardo Pinna, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu
In alto, Riccardo Pinna, A 112 Abarth 70 hp alla Gonone – Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu

Mi rimarranno impressi di te i racconti delle tue imprese, delle tue gare improvvisate con chiunque pur di accettare il confronto. La tua rivalità con Riccardo quando lui si presentava con la sua A 112 Abarth e tu con una rivoluzionaria Innocenti Mini Cooper 1.3: i confronti tra mezzi e piloti erano inevitabili. Come quella volta che hai sfidato uno dei primi Suzuki 600 (oggi chiameremo “naked”) e la tua Mini pur di tenerla attaccata alla ruota della giapponese hai rischiato di fonderla. Un pazzo! Sul piazzale della galleria sei arrivato sei secondi dopo ma con il cofano motore fumante. Grande!

Adesso che fai? Te ne vai? Te ne vai senza salutare? Senza dire niente? Te ne vai e ci lasci coi veri pazzi di questa modernità assurda?

Di te ci mancherà la tua presenza anche a Cala Gonone. Tu eri un’istituzione del commercio locale: il tuo negozio sempre aperto, tutti i giorni, anche d’inverno, era una compagnia insostituibile. Anche nei giorni di vento, quando non c’era nessuno per le strade, tu eri lì, aperto, che aspettavi i tuoi clienti. Ricordo che passavi il tempo a leggere giornali e compilare cruciverba davanti a una stufetta elettrica. Eri però sempre disponibile alla chiacchiera e ai racconti. Racconti che io ascoltavo con attenzione, perché la tua passione emergeva subito, sopratutto quando si parlava di motori. Adesso la tua rivendita è una serranda chiusa, abbassata. Che tristezza!

Non lo sò, sarà la nostalgia di quegli anni innocenti, sarà il profumo di benzina delle vostre auto alla sosta di partenza, ma quei tempi mi mancano terribilmente e so che non ritorneranno più. Per me che sono laico, posso solo sperare che ora tu sia lassù a continuare quelle gare con Riccardo. Mi mancate molto. Buon viaggio!!

Autore: Pierpaolo Spanu

In alto, Riccardo Pinna, A 112 Abarth 70 hp; in basso Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp entrambi alla Gonone - Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu
In alto, Riccardo Pinna, A 112 Abarth 70 hp; in basso Leonardo Lapia, A 112 Abarth 70 hp entrambi alla Gonone – Galleria 1984, Campionato Italiano in salita. Foto: collezione privata Spanu. Autore: Giancarlo Spanu
Tag: Auto storicheCala GononeDorgaliGonone Dorgali
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Anna Senette
Dorgali

Anna Senette

Dorgali
Assalto teppista alla Kebabberia di Alì
Cronaca Dorgali Gonone

Assalto teppista alla Kebabberia di Alì

Dorgali
Foto di Krists Luhaers su Unsplash
Cronaca Dorgali Gonone

Ridateci il Cinema all’aperto di Cala Gonone

Cronaca Dorgali Gonone
Prossimo articolo
Fiat 682T. Foto collezione privata Gianmauro Gaia

Il Fiat 682N, il Re dell'Africa o "Il bestione" il più famoso camion Fiat

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA