Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Cronaca & Attualità dalla Sardegna » Esonero di Davide Nicola al Cagliari: una scelta tra business e visione sportiva?

Esonero di Davide Nicola al Cagliari: una scelta tra business e visione sportiva?

Campionato di calcio 2024/25

di Redazione
in Cronaca & Attualità dalla Sardegna
Tempo di lettura: 4 minuti
Esonero Davide Nicola Cagliari

L’esonero di Davide Nicola Cagliari dopo la salvezza del 2024/25 ha suscitato molte discussioni. Scopri i retroscena, le critiche dei tifosi e le prospettive future del club.

La scelta di interrompere il rapporto con Nicola, nonostante il raggiungimento dell’obiettivo salvezza, ha lasciato molti tifosi sorpresi e amareggiati. L’esonero Davide Nicola Cagliari sembra riflettere una visione della dirigenza che dà priorità al business e alla gestione più “pragmatica” del club.


Tifoseria in parte delusa

Molti sostengono che questa decisione rappresenti un passo indietro, in quanto Nicola aveva costruito una squadra solida, capace di affrontare le difficoltà di un campionato difficile. Il Cagliari, con questa scelta, sembra voler rimanere un club oscillante tra Serie A e Serie B, senza ambizioni di crescita a lungo termine.

La riflessione più ampia riguarda il modello di gestione sportiva e la direzione futura del club, che rischia di perdere la fiducia dei tifosi più appassionati, desiderosi di vedere una squadra competitiva e costruita con continuità.


Il Cagliari esonera Davide Nicola nonostante la salvezza: dispiacere e dubbi tra i tifosi

La recente decisione della dirigenza del Cagliari di esonerare Davide Nicola, appena dopo aver raggiunto la salvezza nel campionato 2024/25, ha lasciato molti tifosi amareggiati e perplessi. Nicola aveva portato avanti un lavoro concreto e spesso complicato, dimostrando capacità di gestione e determinazione in una stagione molto combattuta. L’impressione è che questo esonero rappresenti più una scelta legata a dinamiche di business che a una reale volontà di costruire un progetto sportivo di crescita.


  • LEGGI ANCHE: Vecchia scuola allenatori calcio: Conte, Ranieri e Inzaghi nel campionato 2024/25

Una stagione di alti e bassi, ma con una salvezza meritata

Durante la stagione appena conclusa, Nicola ha saputo tenere a galla il Cagliari in una realtà difficile, affrontando momenti di crisi e riuscendo a portare la squadra alla permanenza in Serie A. La salvezza ha rappresentato un traguardo importante, soprattutto in un contesto di grande competitività e risorse limitate. Per molti, questo successo avrebbe meritato continuità e fiducia da parte della società.


Il malcontento dei tifosi: la fine di un progetto?

L’esonero ha suscitato reazioni di delusione tra i sostenitori rossoblù, che vedono svanire una prospettiva di crescita e stabilità. Il sentimento comune è quello di una scelta frettolosa e poco lungimirante, che sembra sacrificare il lavoro sul campo a favore di valutazioni più legate al business e alle pressioni esterne. Si teme che il Cagliari continui a navigare a vista, senza un vero piano per costruire una squadra competitiva e stabile.


Business e calcio: il difficile equilibrio

Negli ultimi anni, il Cagliari sembra oscillare tra la necessità di contenere i costi e la voglia di rimanere in Serie A, spesso rinunciando a investimenti significativi e a un progetto tecnico coerente. Questa strategia può portare a una condizione di “equilibrio precario” in cui la squadra si accontenta di evitare la retrocessione, senza mai ambire a qualcosa di più. L’esonero di Nicola sembra rientrare in questa logica, in cui il calcio diventa soprattutto un prodotto da gestire economicamente, a scapito dell’identità sportiva.


Cagliari: una squadra tra Serie A e Serie B?

Il rischio è che la squadra si trasformi in un eterno “equilibrante” tra la massima serie e la cadetteria, senza una visione chiara di crescita. Questo fenomeno è deleterio non solo per la competitività del club, ma anche per l’entusiasmo dei tifosi e per lo sviluppo del calcio in Sardegna, che meriterebbe invece una squadra capace di ambire a posizioni di vertice e di valorizzare i talenti locali.


Il paradosso degli allenatori vincenti mandati via

Il caso Nicola si inserisce in un trend più ampio del calcio moderno, dove anche allenatori che raggiungono risultati concreti vengono spesso sostituiti per scelte dirigenziali poco trasparenti o dettate da logiche economiche. Questo indebolisce la cultura sportiva e il lavoro di costruzione a lungo termine, trasformando il ruolo dell’allenatore in una posizione sempre più precaria.

  • LEGGI ANCHE: Sito del Cagliari Calcio
  • LEGGI ANCHE: Ora è anche ufficiale: Davide Nicola non è più l’allenatore del Cagliari su Cagliari Today

Conclusione: serve una visione chiara per il futuro del Cagliari

Il Cagliari ha bisogno di un progetto che vada oltre la semplice sopravvivenza, che unisca ambizione sportiva e sostenibilità economica, valorizzando allenatori capaci e costruendo una squadra con identità e prospettive. Solo così si potrà ridare fiducia ai tifosi e restituire dignità a una società con una storia importante nel calcio italiano.


Nel video allegato a questo articolo approfondiamo il tema dell’esonero di Nicola, il rapporto tra business e sport nel calcio moderno e le prospettive per il futuro del Cagliari.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Elezioni comunali di Goni
Elezioni comunali

Elezioni comunali Goni 2025: affluenza flop, nessun sindaco eletto

Goni
Relitto del Moby Prince al porto di Livorno dopo il disastro. Foto: Ansa
Sardegna rubata

Moby Prince: la tragedia dimenticata che colpì anche la Sardegna

Cronaca di Sardegna
Speculazione energetica in Sardegna e inganno al cittadino
Speculazione energetica in Sardegna

Speculazione energetica in Sardegna e inganno al cittadino

Attualità
Prossimo articolo
Foto di Aditya Wardhana su Unsplash

Storia dell’industria della seta: Origine e diffusione

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo