Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia Antica » Crisi e fine dell’Impero Romano

Crisi e fine dell’Impero Romano

STORIA ANTICA

di Redazione
in Approfondimenti, Storia, Storia Antica
Tempo di lettura: 4 minuti
Crisi e fine dell'Impero Romano

Verso il 160 d.C. alcuni popoli che vivevano lungo i confini dell’impero si erano mossi dai loro campi e dalle loro abitazioni andando a sfondare le frontiere dell’impero romano. Solo dopo dure lotte quelle genti erano state respinte.

Pochi anni dopo, verso il 180 d.C., una gravissima epidemia di peste aveva colpito gran parte dell’impero, causando milioni di morti.

La minaccia di nuove invasioni aveva spinto l’impero romano a rafforzare l’esercito. Le conseguenze di questa politica furono:

  • grandi spese per rifornire di armi e cibo migliaia di uomini;
  • crisi dell’agricoltura, privata di tante braccia prima occupata nei campi e ora destinate a costituire le legioni di frontiera;
  • sempre maggiore importanza dell’esercito, ormai l’unica solida base su cui si fondavano la vita e la potenza di Roma.

LA CRISI
Tra il 200 e il 300 d.C. tutti questi fattori di crisi si accentuarono sino a mettere in pericolo la vita stessa dello Stato.

– Le incursioni e gli attacchi di genti germaniche, africane, asiatiche divennero sempre più violente e frequenti: l’impero fu accerchiato e invaso da ogni parte.

– Con la fine delle conquiste finirono gli approvvigionamenti di ricchezze e vi fu la diminuzione della produzione agricola che portò all’aumento dei prezzi, alla scarsità di beni in circolazione, quindi alla povertà , alla fame e alle ribellioni.

LE LEGIONI DIVENTANO MICROSTATI
Le legioni di frontiera che si andavano a costituire in ambienti geograficamente e culturalmente lontani da Roma, cominciavano a sviluppare un’identità smarcata dalla matrice latina e a costituire gruppi sociali a sè rispetto alla madrepatria. La differenziazione in questo periodo di inizio crisi dell’impero, era così forte che addirittura le candidature ad imperatore venivano concepite all’interno di questo gruppo di uomini, il quale favoriva i capi che di volta in volta pagava di più il mestiere di soldato. Tutto ciò avveniva dunque senza più consultare o avere il consenso diretto del Senato di Roma che fino ad allora era stato la sola autorità riconosciuta a proporre l’imperatore da eleggere.

DIOCLEZIANO E LA PRIMA SUDDIVISIONE DELL’IMPERO
Nel 284 a.C. fu eletto imperatore Diocleziano che riuscì a fermare, ancora per qualche secolo, la decadenza dell’impero. Egli infatti capì che lo Stato romano era troppo vasto e che era indifendibile dagli attacchi esterni; per questo divise l’intero territorio in quattro parti¸ ciascuna affidata a un uomo responsabile unicamente del suo settore. Fu questa la prima vera frammentazione dell’impero che aprirà la strada a quella successiva (e definitiva) di Teodosio.

COSTANTINO E LA VITTORIA DEL CRISTIANESIMO
Ritiratosi Diocleziano nel 304 d.C., le lotte intestine tra i territori all’interno dell’Impero Romano continuarono. Fu invece con Costantino (306 d.C.) che la situazione venne di nuovo messa sotto controllo: l’imperatore riuscì a tenere per sè la carica e regnò fino al 337 d.C. senza avversari.

  • LEGGI ANCHE: LE INVASIONI BARBARICHE 

Questa unicità di potere fece si che sotto il suo impero, vennero adottate una serie di riforme di forte impatto politico, sociale e culturale su quasi tutto il territorio romano. Tra queste, la più importante in assoluto fu quella del 313 d.C. quando venne riconosciuto il Cristianesimo come religione e ordinò la fine delle persecuzioni. La vittoria del Cristianesimo fu totale: con questo provvedimento l’impero romano riconosceva quella nuova religione che era stata più forte di tutte le persecuzioni, al punto che, grazie alla sua straordinaria diffusione, era diventata la religione più importante, più prestigiosa e più seguita. Lo stesso Costantino divenne cristiano sul letto di morte e ciò dette al Cristianesimo una nuova, ulteriore spinta verso la sua totale affermazione. Grazie infatti all’appoggio politico del massimo rappresentante dell’impero, il Cristianesimo potè organizzarsi liberamente sui territori: i fedeli vennero così raggruppati in diocesi a capo delle quali vennero messi i vescovi. Tra questi il più importante venne riconosciuto quello di Roma, a cui venne dato il ruolo di rappresentante di Cristo e successore dell’apostolo Pietro.

COSTANTINO: DA ROMA A BISANZIO
Per essere più pronto ad accorrere verso le frontiere dell’impero minacciate dalle invasioni, Costantino abbandonò Roma nel 330 d.C. e scelse come capitale la città di Bisanzio, che chiamò Costantinopoli.

TEODOSIO: IL CRISTIANESIMO UNICA RELIGIONE DI STATO
Il trionfo finale del Cristianesimo avvenne invece nel 380 d.C. quando l’imperatore Teodosio proclamò il Cristianesimo unica religione dello Stato romano.

LE INVASIONI E IL CROLLO DELL’IMPERO
Tra il 350 e il 450 d.C. nuove popolazioni – Unni, Ostrogoti, Vandali, Visigoti, Franchi, Burgundi, Sassoni – si spostarono verso i confini dell’impero, ne sfondarono le frontiere e dilagarono in tutto il territorio romano.

Nel 402, Onorio, figlio di Teodosio lascia Milano e trasferisce la corte imperiale a Ravenna. Per organizzare una difesa lo Stato fu nuovamente diviso in due parti, un impero d’Occidente con capitale Ravenna e un impero d’Oriente con capitale Costantinopoli.

LA CADUTA DI ROMA
Nel 410 e nel 455 d.C. Roma fu assediata, conquistata e saccheggiata dai Visigoti e dai Vandali. L’impressione in tutto il mondo conosciuto fu enorme: dopo ottocento anni dal sacco dei Galli e circa 1.000 anni di gloria quella città considerata sacra, imperdibile, maestra e dominatrice di tutte le genti, bruciava e crollava.

Poco più tardi, nel 476 d.C. un capo barbaro, Odoacre, deponeva Romolo Augustolo, ultimo imperatore. Ora restava in piedi il solo impero d’Oriente.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Le ondate invasive dei Vandali in Europa

Tag: Antica RomaBizantiniImpero RomanoInvasioni barbaricheStoriaStoria Antica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori
Calcio italiano

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori

Elezioni comunali di Goni
Elezioni comunali

Elezioni comunali Goni 2025: affluenza flop, nessun sindaco eletto

Goni
Riforma della caccia 2025
Attualità & Blogging

Riforma della Caccia: una minaccia per la natura o un diritto da espandere?

Riforma Caccia 2025
Prossimo articolo
L'origine della Vita

L'origine della Vita

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo