Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geometria » Geometria piana » Cerchio e circonferenza

Cerchio e circonferenza

di Redazione
in Approfondimenti, Geometria, Geometria piana
Tempo di lettura: 5 minuti
Cerchio e circonferenza

Definizione
La circonferenza è l’insieme dei punti di un piano, aventi tutti la stessa distanza da un punto chiamato centro.

La distanza tra un punto qualsiasi della circonferenza e il centro si chiama raggio.

La circonferenza è una linea; il cerchio è una superficie.

LA CORDA
Ogni segmento che congiunge due punti della circonferenza si chiama corda

La corda passante per il centro prende il nome di diametro.

La perpendicolare, condotta dal centro di una circonferenza ad una corda, divide la corda in due parti uguali;

  • corde uguali di una stessa circonferenza hanno uguali distanze dal centro → viceversa → corde che hanno uguale distanza dal centro sono uguali
  • alla corda maggiore corrisponde minore distanza dal centro

CIRCONFERENZE PASSANTI PER UNO O PIU’ PUNTI

– Esistono infinite circonferenze di raggio r passanti per P

– Esistono infinite circonferenze passanti contemporaneamente per due punti A e B(Fig.2). Quindi esistono infinite circonferenze per due punti assegnati

– Esiste una ed una sola circonferenza passante per tre punti assegnati (Fig.3). Questo perchè gli assi dei segmenti AB e BC (che sono due corde) si incontrano in un solo punto O, che è l’unico punto del piano ad essere equidistante dai tre punti dati.

POSIZIONI DI UNA RETTA RISPETTO A UNA CIRCONFERENZA
Date in un piano una retta p e una circonferenza C, possono presentarsi tre situazioni:

1) La retta e la circonferenza hanno in comune due punti (A e B); cioè C intersezione p = {A, B} → retta secante

2) La retta e la circonferenza hanno in comune un solo punto A detto punto di tangenza; cioè C intersezione p = {A} → retta tangente

3) La retta e la circonferenza non hanno punti in comune; cioè C intersezione p = à˜ → retta esterna

Dalle suddette condizioni si ricava che:

1) La distanza dal centro della circonferenza di una secante è minore del raggio;

2) La distanza di una retta tangente è uguale al raggio;

3) La distanza di una retta esterna è maggiore del raggio.

Viceversa:

1) Una retta che ha dal centro una distanza minore del raggio è definita secante;

2) Una retta che ha dal centro una distanza uguale al raggio è definita tangente;

3) Una retta che ha dal centro una maggiore distanza del raggio è definita esterna

4) Una retta tangente può essere una secante in due punti coincidenti. Una retta s che secante nei punti A e B, se la facciamo ruotare lungo la circonferenza in un senso o nell’altro, incontrerà la stessa nei punti C,D,E… fino a coincidere col punto A.

POSIZIONI RECIPROCHE DI DUE CIRCONFERENZE
Date in un piano due circonferenze C e C’, può presentarsi una delle seguenti situazioni:

– Le due circonferenze sono secanti

– Le due circonferenze sono tangenti: tangenti interne e tangenti esterne

– Le due circonferenze non hanno alcun punto in comune: le due circonferenze sono esterne o interne

PARTI DELLA CIRCONFERENZA
E DEL CERCHIO

Sono parti di una circonferenza:

  • L’arco
  • Il segmento circolare (o semicerchio)
  • La corona circolare
  • Il settore circolare

Due punti A e B dividono una circonferenza in due parti, ciascuna delle quali si chiama arco.

– Semicirconferenze – quando i due punti A e B sono gli estremi di un diametro;

– Archi convessi – quando gli archi sono minori di una semicirconferenza

– Archi concavi – quando gli archi sono maggiori di una semicirconferenza

IL SEGMENTO CIRCOLARE
Una corda divide un cerchio in due parti, ciascuna delle quali si chiama segmento circolare (o semicerchio).

Differenza tra semicirconferenza e semicerchio:

– La circonferenza è una linea circolare

– Il cerchio è una superficie circolare

– Un arco è una semicirconferenza sottesa tra due punti A e B

– Un segmento circolare è un semicerchio avente come base una corda

CORONA CIRCOLARE
Due circonferenze distinte aventi lo stesso centro si dicono concentriche. La parte di piano compresa fra due circonferenze concentriche si chiama settore circolare.

SETTORE CIRCOLARE
Il settore circolare è ognuna delle parti in cui un cerchio resta diviso da due raggi. Se i due raggi sono diametralmente opposti i due settori sono semicerchi.

ANGOLI AL CENTRO E ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA

  • Gli angoli al centro hanno il vertice nel centro O della circonferenza
  • Gli angoli alla circonferenza hanno il vertice nella traccia della circonferenza

Gli angoli alla circonferenza sono la metà dei corrispondenti angoli al centro (figura)

Caratteristiche degli angoli alla circonferenza:

– Tutti gli angoli alla circonferenza che insistono su un medesimo arco, sono uguali tra loro

– Tutti gli angoli alla circonferenza inscritti in una semcirconferenza sono angoli retti (figura)

SIMMETRIA DEL CERCHIO

Il cerchio e la circonferenza hanno un infinito numero infinito di assi di simmetria

Il cerchio e la circonferenza possiedono, come assi di simmetria, un fascio di rette il cui centro è il centro stesso del cerchio.

Nessun’altra figura geometrica piana regolare dispone di un numero infinito di assi di simmetria

– Il trapezio rettangolo ha 0 assi di simmetria

– Il triangolo rettangolo ha 0 assi di simmetria

– Il triangolo isoscele ha 3 assi di simmetria

– Il quadrato ha 4 assi di simmetria

– Il pentagono ha 5 assi di simmetria

– L’esagono ha 6 assi di simmetria

Autore articolo: Pierpaolo Spanu
Foto di copertina: Vivek Doshi on Unsplash

Tag: GeometriaGeometria piana
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori
Calcio italiano

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori

Elezioni comunali di Goni
Elezioni comunali

Elezioni comunali Goni 2025: affluenza flop, nessun sindaco eletto

Goni
Riforma della caccia 2025
Attualità & Blogging

Riforma della Caccia: una minaccia per la natura o un diritto da espandere?

Riforma Caccia 2025
Prossimo articolo
La Nascita dell’Universo

La Nascita dell'Universo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo