Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Alimentazione » Frutta secca, benefici

Frutta secca, benefici

Alimentazione

di Redazione
in Alimentazione
Tempo di lettura: 4 minuti
Frutta secca, benefici

Cosa è la frutta secca

La frutta secca è un seme usato come alimento particolarmente ricco di grassi polinsaturi alla cui categoria appartengono le seguenti varietà botaniche:

  1. Anarcardio – consumato tostato e senza guscio. Origine: America centrale e meridionale
  2. Arachide – detto anche nocciolina o spagnoletta, consumato tostato e senza guscio. Origine: America meridionale
  3. Castagna –  consumato fresco o tostato e senza guscio. Origine: ignota
  4. Mandorla – consumato fresco o tostato e senza guscio. Origine: Levante
  5. Nocciola – consumato fresco o totato e senza guscio. Origine: Medioriente
  6. Noce – consumato fresco e senza guscio. Origine: Asia centro-occidentale
  7. Pinolo – consumato fresco e senza guscio. Origine: ignota
  8. Pistacchio – consumato fresco e senza guscio: Origine: Medioriente
  9. Semi di Girasole – consumati freschi e senza guscio. Origine: America settentrionale
  10. Semi di Zucca – consumati freschi e senza guscio. Origine: ignota (ipotesi più accreditata: America centrale)

  • LEGGI ANCHE: Grassi buoni e cattivi 

Valori nutrizionali della frutta secca

La frutta secca è uno degli alimenti più utilizzati nella dieta dell’essere umano sin dall’antichità.

Girasole
Girasole

Calorie (Kcal):

  1. Noci, 689
  2. Nocciole, 655
  3. Pistacchi, 608
  4. Mandorle, 603
  5. Arachidi, 598
  6. Anacardi, 598
  7. Pinoli, 595
  8. Semi di girasole, 584
  9. Semi di zucca, 446
  10. Castagne, 131

Carboidrati (g):

  1. Anacardi, 33
  2. Castagne, 28
  3. Semi di girasole, 20,0
  4. Arachidi, 8,4
  5. Pistacchi, 8,1
  6. Nocciole, 6,1
  7. Noci, 5,1
  8. Mandorle, 4,6
  9. Pinoli, 4,0
  10. Semi di zucca, 3,0

Proteine, g:

  1. Pinoli, 31,9
  2. Arachidi, 29
  3. Mandorle, 22
  4. Semi di girasole, 20,7
  5. Pistacchi, 18,1
  6. Anarcadi, 15
  7. Noci, 14,3
  8. Nocciole, 13,8
  9. Semi di zucca, 8,6
  10. Castagne, 2

Grassi, g:

I grassi contenuti nella frutta secca sono prevalentemente insaturi e non sono dannosi per la salute, anzi contribuiscono a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

  1. Noci, 68,1
  2. Nocciole, 64,1
  3. Pistacchi, 56,1
  4. Mandorle, 55,3
  5. Semi di girasole, 51,4
  6. Pinole, 50,5
  7. Arachidi, 50
  8. Semi di zucca, 49
  9. Anrcadi, 46
  10. Castagne, 1,4

Fibre, g:

** le fibre sono la parte delle piante che non sono per niente digeribili dallo stomaco e dell’intestino tenue, ma parzialmente dal colon. L’alimentazione con fibre regolarizza la digestione e previene la stitichezza.

  1. Mandorle, 12,7
  2. Arachidi, 10,9
  3. Pistacchi, 10,6
  4. Semi di girasole, 8,6
  5. Nocciole, 8,1
  6. Noci, 6,2
  7. Castagne, 4,7
  8. Pinoli, 4,5
  9. Ancarcadi, 3
  10. Semi di zucca, 1,7

Ferro, mg:

** il ferro è quel minerale essenziale che, se assunto regolarmente attraverso l’alimentazione, aiuta l’organismo a produrre globuli rossi ed emoglobina, assicurando alle cellule una corretta ossigenazione. Inoltre, il ferro mantiene in efficienza parti come midollo osseo, intestino, milza o fegato.

  1. Semi di zucca, 8,1
  2. Pistacchi, 7,3
  3. Anarcadi, 6
  4. Semi di girasole, 5,2
  5. Arachidi, 3,5
  6. Nocciole, 3,3
  7. Mandorle, 3,0
  8. Noci, 2,4
  9. Pinoli, 2,0
  10. Castagne, 1,7

Calcio, mg:

** il calcio è un minerale essenziale per l’organismo del corpo umano perchè aiuta a regolarizzare il battito cardiaco, la coagulazione del sangue e mantene forti le ossa e i tessuti cartilaginei.

Anacardio - Foto L. Lartigue
Anacardio – Foto L. Lartigue
  1. Mandorle, 240
  2. Nocciole, 159
  3. Pistacchi, 131
  4. Semi di girasole, 78
  5. Arachidi, 64
  6. Noci, 61
  7. Semi di zucca, 55
  8. Castagne, 46
  9. Anarcadi, 45
  10. Pinoli, 40

 

Fosforo, mg:

** il fosforo è un minerale essenziale che partecipa alla trasformazione del cibo in energia; alla costituzione di RNA e DNA, nonché alla regolarizzazione del PH e al benessere di denti e ossa.

  1. Semi di zucca, 1174
  2. Semi di girasole, 660
  3. Mandorle, 550
  4. Pistacchi, 500
  5. Anaradi, 490
  6. Pinoli, 466
  7. Nocciole, 322
  8. Noci, 300
  9. Arachidi, 283
  10. Castagne, 81

Potassio, mg:

** il potassio contribuisce a compensare gli effetti eccessivi del sodio nella regolarizzazione della pressione sanguigna. Inoltre contribuisce a mantenere funzionale l’equilibrio di minerali e fluidi e, infine, partecipa al meccanismo della contrazione muscolare.

  1. Pistacchi, 972
  2. Semi di zucca, 788
  3. Mandorle, 780
  4. Castagne, 715
  5. Arachidi, 680
  6. Semi di girasole, 645
  7. Noci, 603
  8. Anarcadi, 565
  9. Nocciole, 466
  10. Pinoli, 0

Noci


Foto di Tom Hermans su Unsplash
Foto di Tom Hermans su Unsplash

Mandorle 


Foto di CHUTTERSNAP su Unsplash
Foto di CHUTTERSNAP su Unsplash

Nocciole


Foto di engin akyurt su Unsplash
Foto di engin akyurt su Unsplash

Arachidi


Foto di Vladislav Nikonov su Unsplash
Foto di Vladislav Nikonov su Unsplash

Semi di zucca


Foto di CHUTTERSNAP su Unsplash
Foto di CHUTTERSNAP su Unsplash

Semi di girasole


Foto di engin akyurt su Unsplashh
Foto di engin akyurt su Unsplashh

Pistacchi


Foto di Joanna Kosinska su Unsplash
Foto di Joanna Kosinska su Unsplash

Tag: AlimentazioneAutunnoCastagneFrutta seccaGrassiGrassi buoniMandorleNoci
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cosa è il glutine
Alimentazione

Cosa è il glutine

Alimentazione
Foto di amirali mirhashemian su Unsplash
Alimentazione

Benefici del cioccolato

Alimentazione
Foto di Qearl Hu su Unsplash
Alimentazione

Allenamento a digiuno

Alimentazione
Prossimo articolo
Saccargia

Saccargia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo