Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Agricoltura » Storia della mela: origine e diffusione nel mondo

Storia della mela: origine e diffusione nel mondo

Agricoltura

di Redazione
in Agricoltura
Tempo di lettura: 7 minuti
Melo selvatico (Malus sylvestris): caratteristiche, habitat e usi tradizionali

La storia della mela accompagna l’uomo fin dalla preistoria, rendendola uno dei frutti più antichi e simbolici della nostra alimentazione. Originaria dell’Asia Centrale, dove veniva coltivata già in epoca neolitica, la mela si è diffusa in Europa grazie ai commerci lungo l’antica Via della Seta, fino a diventare protagonista delle tradizioni agricole e culinarie di gran parte del mondo. Nel corso dei secoli, monaci e contadini hanno moltiplicato le varietà attraverso innesti e selezioni, contribuendo alla nascita delle migliaia di cultivar oggi conosciute.

  • LEGGI ANCHE: Il melo selvatico

ORIGINE DEL NOME “mela”

Il termine mela deriva dal latino malum, con cui i Romani indicavano genericamente i frutti
di forma tondeggiante. Nel tempo la parola si è specializzata fino a riferirsi esclusivamente al frutto del Malus domestica.
L’etimologia richiama quindi una lunga tradizione linguistica e culturale, che collega la storia della mela
alla quotidianità delle civiltà mediterranee.

Regione montuosa del Burabay, in Kazakistan. Foto: RsAzevedo
Regione montuosa del Burabay, in Kazakistan. Foto: RsAzevedo

STORIA E DIFFUSIONE DELLA MELA NEL MONDO

 

La mela ha origini nell’Asia Centrale (area dell’attuale Kazakhstan) e accompagna
l’alimentazione umana fin dalla preistoria. Coltivata già nel Neolitico
(ca. 6000–3500 a.C.), si è diffusa grazie ai commerci transcontinentali e alla selezione operata
dall’uomo in epoche successive.

  • Origini e Neolitico → prime coltivazioni in Asia Centrale; raccolta e consumo già in epoca preistorica.
  • Antichità e Vie carovaniere → la mela raggiunge il Vicino Oriente e il Mediterraneo lungo l’antica Via della Seta.
  • Medioevo europeo → monaci e contadini moltiplicano le varietà con innesti e selezione nei frutteti conventuali.
  • Età Moderna → la coltura si espande in America, Australia e Nuova Zelanda con i flussi migratori.
  • Età contemporanea → programmi di miglioramento genetico e nascita di migliaia di cultivar per usi e climi diversi.
Oggi: nel mondo si contano oltre 7.000 varietà di mele, frutto di secoli di selezione,
incroci e adattamento a territori e tradizioni gastronomiche differenti.

Nota: la diffusione storica è stata favorita anche dalla dispersione dei semi tramite fauna selvatica
e, in tempi più recenti, dall’azione dell’uomo (innesto, selezione varietale, scambi commerciali).

Storia della mela

La mela è uno dei frutti più antichi e diffusi nell’alimentazione umana, apprezzata sin dalla preistoria. La sua origine risale all’Asia Centrale, in particolare all’area dell’attuale Kazakhstan, dove era coltivata già in epoca neolitica (6000–3500 a.C.).

Grazie ai commerci transcontinentali, la mela si diffuse progressivamente in Europa, diventando un alimento fondamentale nelle diete locali. Durante il Medioevo, monaci e contadini contribuirono a moltiplicarne le varietà attraverso innesti e selezioni, favorendone la coltivazione nei frutteti dei conventi e nelle campagne.

Con l’Età Moderna, la diffusione del melo varcò i confini europei, raggiungendo l’America, l’Australia e la Nuova Zelanda, dove la coltivazione si radicò e prosperò. Oggi la mela è uno dei frutti più coltivati e consumati al mondo, simbolo di lunga tradizione agricola e di grande valore nutrizionale.

Caratteristiche del melo selvatico

Il melo selvatico (Malus sylvestris) è considerato uno dei principali progenitori delle varietà di melo coltivate. Grazie alla sua resistenza e rusticità, viene spesso impiegato come portainnesto nelle coltivazioni. Il suo legno, particolarmente duro e compatto, è apprezzato in ebanisteria e tornitura, mentre in passato era utilizzato anche come ottimo combustibile per la produzione di calore.

Storia della mela: ramo di albero di pera selvatica. Sardegna
Storia della mela: ramo di albero di pera selvatica. Sardegna

Storia della mela: l’ibridazione del melo

L’ibridazione del melo è stata un’evoluzione piuttosto rapida se confrontata con altri processi agronomici simili. Alla sua diffusione non contribuì soltanto l’uomo, che introdusse la tecnica dell’innesto in epoche successive, ma anche la megafauna preistorica. Gli animali, cibandosi dei grandi frutti del melo, favorivano infatti la dispersione dei semi attraverso la digestione, permettendo alla pianta di colonizzare aree molto vaste e di diversificarsi geneticamente. Questo fenomeno ha posto le basi per la nascita delle numerose varietà che oggi conosciamo.

 

Storia della mela: Mele cotogne
Storia della mela: Mele cotogne

Settemila varietà di mele

Oggi, nel mondo, si contano oltre 7.000 varietà di mele (dato aggiornato al 2024), coltivate e commercializzate per soddisfare gusti e usi differenti. Nonostante questa straordinaria diversità, la maggior parte delle cultivar moderne discende da appena quattro antiche varietà, introdotte in Europa attraverso i commerci lungo l’antica Via della Seta. Da questo nucleo originario si sono sviluppati, grazie a selezioni e incroci, i tanti tipi di mele che oggi troviamo sulle nostre tavole.

  • LEGGI ANCHE: La pera sarda
  • LEGGI ANCHE: Miele di ciliegio

Alberi da frutto della famiglia del melo

Il melo (Malus domestica) appartiene alla vasta famiglia delle Rosaceae, che comprende molte altre specie di alberi da frutto coltivati e apprezzati in tutto il mondo. Tra i più noti troviamo il ciliegio, il pero, il pesco, il nespolo, il mandorlo, il cotogno, l’albicocco e il prugno. Alla stessa famiglia appartengono anche piante arbustive e spontanee come il lampone, la fragaria (fragola) e i rovi da cui si raccolgono le more. Questa ricchezza di specie dimostra l’importanza delle Rosaceae sia in agricoltura che nell’alimentazione umana, grazie alla grande varietà di frutti che offrono.

Uva turca
Uva turca
Biancospino comune
Biancospino comune

More
More

Frutti grandi e piccoli

La diffusione delle specie da frutto è stata favorita, nel corso dei millenni, anche dal ruolo degli animali. I frutti di grandi dimensioni, come mele, pere e pesche, venivano consumati soprattutto da animali di grossa taglia che, grazie alla digestione, contribuivano a disperderne i semi su vaste aree. Al contrario, i frutti più piccoli – come ciliegie, more, lamponi e fragole – rappresentavano una fonte di cibo ideale per gli uccelli, che si sono rivelati efficaci vettori naturali nella diffusione dei semi. Questo meccanismo ecologico ha permesso a molte specie arboree e arbustive di espandersi e consolidarsi in diversi habitat, garantendo biodiversità e continuità genetica.

  • LEGGI ANCHE: Alberi da frutto selvatici

🍎🍒 FRUTTI GRANDI E PICCOLI

La diffusione delle piante da frutto è stata favorita, nel tempo, anche dal ruolo degli animali come vettori naturali di semi.

  • 🍎🐘 Frutti grandi (mele, pere, pesche): consumati da animali di grossa taglia, che disperdevano i semi dopo la digestione, favorendone la diffusione su vaste aree.
  • 🍒🐦 Frutti piccoli (ciliegie, more, lamponi, fragole): apprezzati dagli uccelli, che hanno contribuito a diffonderne i semi attraverso i loro spostamenti.

Curiosità: questi meccanismi ecologici hanno garantito nei secoli la biodiversità e la continuità genetica di molte specie vegetali.

Popolazioni isolate durante la glaciazione

Fino al termine dell’ultima glaciazione, circa 12.500 anni fa, la diffusione del melo selvatico fu limitata ad alcune aree ristrette, dove gli animali che se ne cibavano – in particolare orsi e cervi – riuscivano a sopravvivere. Questi territori non erano continui, ma separati da vaste zone ricoperte dai ghiacci, e ciò determinò l’isolamento delle diverse popolazioni di melo. Solo con l’intervento dell’uomo, che iniziò a includere i frutti del melo nella propria alimentazione e successivamente a coltivarli, la pianta si diffuse in modo stabile e capillare, diventando una delle specie da frutto più importanti della storia agricola.

Storia della mela: innesto
Storia della mela: innesto

Api e insetti nella diffusione delle varietà

L’ibridazione del melo, nelle epoche precommerciali, è avvenuta in gran parte come processo involontario. Un ruolo fondamentale lo ebbero le api e gli altri insetti impollinatori, che durante le loro attività di bottinazione mettevano in contatto varietà diverse, favorendo naturalmente gli incroci. A questo fenomeno spontaneo si aggiunse l’intervento dell’essere umano, che già nelle prime fasi dell’agricoltura cominciò a selezionare gli alberi più produttivi e robusti. Con l’introduzione della tecnica dell’innesto, la coltivazione del melo compì un salto decisivo: da semplice pianta selvatica divenne una specie coltivata e migliorata consapevolmente, aprendo la strada alla nascita di nuove varietà volute dall’uomo.

  • Guarda anche l’articolo della Mela nella storia, nel sito FruitGourmet
Storia della mela: il Melo selvatico
Storia della mela: il Melo selvatico
Tag: BotanicaCiliegiaCiliegioMelaMeloMoraPeraPero
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pera sarda
Agricoltura

La Pera Italica: storia e diffusione nel Mediterraneo

Storia dell'agricoltura italiana
Il Calcio in agricoltura
Agricoltura

Il Calcio in agricoltura

AGRICOLTURA
La Vigna, il terreno agricolo per eccellenza
Agricoltura

Il terreno agricolo

SCIENZE NATURALI
Prossimo articolo
Muratori di Sadali al lavoro. 1965

La muratura tradizionale di Sadali: storia, tecniche e nel Paese dell’Acqua

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo