Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Gianluigi Mele

Gianluigi Mele

Dorgali

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 6 minuti
Gianluigi Mele

Gianluigi Mele è nato a Dorgali il 1946  e appena ha concluso le scuole dell’obbligo ha frequentato la bottega-laboratorio di ceramica che da alcuni anni aveva impiantato il padre, il pittore e ceramista Pietro. A Cagliari, dove si era trasferita tutta la famiglia.


La prima gavetta con Pulli

Nella stessa bottega, in quei primi anni lavorò anche Claudio Pulli di Selargius. 

Immediata e forte fu la fascinazione di Gianluigi per quella materia che facilmente si lasciava manipolare senza regole tassative e consentiva al ragazzino di sperimentare la propria fantasia e creatività. 

L’apprendimento dei segreti della cottura e la gestione dei colori hanno sedotto irreversibilmente le fantasie e le fattezze di Gianluigi. Da subito si è delineato uno stile di produzione e un gusto tutto orientato verso i colori solari.


Un tratto unico

Inizialmente ha prodotto piccole sculture di animali, puttini, piatti e vasi, già  segnati dalla gamma cromatica degli smalti e dell’ accostamento dei colori nei toni caldi e brillanti. 

Sono pochi i ceramisti sardi che possono vantare, come lui, una produzione ultradecennale, sempre valevole e feconda, che ha reso i suoi manufatti immediatamente riconoscibili.


Gli animali di Gianluigi

Ha compiuto un  percorso in crescendo, intessuto di una fitta partecipazione espositiva in mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.  A partire dal 1973 ha sempre partecipato alle Biennali dell’Artigianato Sardo che raccoglievano il meglio della produzione artistica e artigianale dell’isola. 

La conferma arriva alla Biennale del 1979 che manifesta grande apprezzamento per gli “animali” di Gianluigi.


L’allontanamento dal tema del nuragico

La Biennale dell’Artigianato Sardo è anche una formidabile occasione di discussione e confronto con il movimento di rinnovamento delle tematiche e tecniche di lavorazione della ceramica.  Allontanandosi sempre più dal tema del nuragico (che immancabilmente prevedeva l’arciere, la navicella, la madre dell’ucciso, l’uomo e la bestia) e adottando libere interpretazioni dei modelli tradizionali, insieme alla convalida dei colori in tonalità cromatiche solari, per Gianluigi si conferma e rafforza  la strada dell’innovazione.

Anche nell’edizione del 1988 della Biennale dell’Artigianato Sardo  il tema che ritorna è il raccontare la cultura e la storia della regione attraverso la ceramica moderna e la espongono egregiamente oltre che  Gianluigi Mele, Silecchia, Mameli, Sciannella.


Dove si possono vedere le opere di Gianluigi Mele

Gianluigi  Mele è attivamente  presente in tutte le sedi di discussione politica e professionale che interessano l’artigianato artistico, dall’ISOLA  alla CNA.  

I problemi di sempre sono il dilemma  tradizione/innovazione, il commercio  e il progressivo appassimento della rete distributiva nazionale e internazionale che in passato ha garantito un buon successo e un discreto reddito agli artigiani; ma la politica altalenante della Regione Sardegna non aiuta.

Perchè Gianluigi è profondamente convinto che i manufatti artigianali non possono reggere la prova del tempo senza un sistema di imprese strutturate sia sul piano dell’organizzazione, della commercializzazione e dell’aggiornamento professionale e manageriale. Di questi problemi ha una visione consapevole e decisa e in ogni circostanza si adopera per  contribuire a modificarla.


Cala Gonone lo ispira e si trasferisce

Negli anni ‘80 del secolo scorso si è trasferito a Cala Gonone, attratto dall’ambiente e dalle persone che vi abitano. Un luogo per lui di grande ispirazione. 

Una vita vissuta a piene mani, densa di umori e di sapori, ricca di progetti e passioni, di esperienze e di amicizie. Di carattere allegro e ironico, a tratti spigoloso, amava chiacchierare e intrattenersi con tutti, giovani e anziani,  uomini e donne. 

Cala Gonone
Cala Gonone

La generosità per Dorgali

A Cala Gonone ha dato vita ad una fertile produzione di complementi di arredo per interni ed esterni, di opere di decoro architettonico con i grandi pannelli di rivestimenti ceramici. Ha lavorato e collezionato nuove esperienze  con amministratori pubblici e numerosi tecnici. 


I contributi didattici alle scuole

Per Dorgali è stato un cittadino esemplare e generoso; quando ha collaborato con le scuole, accogliendo nel suo laboratorio tanti allievi attratti dalla magia del tornio e dalla lavorazione dell’argilla che per incanto, fra le sue mani, si trasformava in cinghialetti, capre, ricci.  Sono tanti/e  insegnanti che lo ricordano con gratitudine per questo contributo.


1994, abbellisce Funtana

E’ stato generoso con la comunità di Dorgali, a partire dall’opera monumentale  “Omaggio a Fancello” (1994), un bassorilievo in maiolica di 15 metri, che abbraccia Funtana, regalato appunto ai cittadini dorgalesi. Rappresenta  una bella e forte coniugazione dei motivi cari a Salvatore Fancello e si può affermare che è l’angolo più fotografato di Dorgali a sottolineare che immediatamente pure per gli estranei quell’opera è la sintesi del valore artistico di Mele e di Fancello.

  • LEGGI ANCHE: Salvatore Fancello
L'installazione di Gianluigi Mele nella fontana di Dorgali
L’installazione di Gianluigi Mele nella fontana di Dorgali

La cripta in cimitero

I pannelli in maiolica  (1995) realizzati per la cripta del cimitero di Dorgali: 

  • – La Crocifissione, di mt 3×3, con tante patere rosse intorno a significare le gocce di sangue del Cristo in croce (oggi questo pannello è fortemente danneggiato e richiede un immediato intervento di ripristino e restauro); 
  • – L’Angelo, mt 3×3, che rappresenta il Nunzio Divino attorniato da foglie e infiorescenze; 
  • – Il Cristo in Gloria , mt 3×3, composizione tipica dei luoghi sacri, dove il centro è sostenuto dal richiamo all’universalità;
  • –  Cristo fra le onde, mt 3×3, una marea di onde che circondano il Cristo che predica ed evoca i miracoli del mare;
  • – Ancora una Crocefissione, mt 3×3, con una alternanza di cerchi e quadrati e l’ornamento dell’uva che richiama la vitalità di cui si alimenta la fede.
  • – E infine  “Cristo” una  statua in terracotta smaltata di grandi dimensioni, collocata al centro del crocevia della cripta.

Queste realizzazioni segnano la maturità dell’artista rappresentando una buona sintesi di interpretazione moderna di segni e richiami antichi.

Costituiscono un’opera unica nel panorama regionale di abbellimento cimiteriale e pure nello scenario nazionale  di rado si trovano opere in ceramica di tale valenza.

L'installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali
L’installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali

La lavorazione del basalto

In quei fortunati anni sperimentò con successo la lavorazione del basalto producendo tavoli e tavolini di fattura pregevole e originale. E la ceramica raku:  questa è una sperimentazione su forme e tecniche di provenienza orientale, insolite per lui, che lo appassionano rapidamente divenendo un vero maestro della ceramica raku. Si cimenta nella produzione di piccoli oggetti, collane, ciondoli, che sono molto apprezzati dalle giovani generazioni e vanno incontro ai gusti moderni. Il suo fare è scandagliare le passioni e perfezionare la  tecnica che lo porta rapidamente a produzioni ragguardevoli per quantità e qualità. Bellissime le policromie realizzate con i suoi vasi, piatti, animali, ciotole, orologi a pendolo. Una produzione modernissima e a guardarli quegli oggetti, suggeriscono già al compratore dove  collocarli nella propria abitazione. Perchè la magia e la fascinazione degli elementi naturali – terra, aria, acqua e fuoco, di cui si compone la produzione della ceramica raku – ci sono tutti e agiscono con reciprocità  e funzionano con tutti noi, anche con il compratore, con chi è alla ricerca di qualcosa di bello. 


L’installazione a Palmasera

Altre opere “pubbliche” si trovano presso il Parco di Palmasera a Cala Gonone: “Il movimento dell’acqua” . Una installazione rivestita di mattonelle di basalto e ceramica, purtroppo in stato di colpevole degrado e abbandono. 


Il cormorano dimenticato

Il cormorano,  installazione presso la circonvallazione di Cala Gonone, all’incrocio con via  Su Romasinarzu e su ciò non si può non concordare con quanto scrisse l’11 maggio 2011, il corrispondente della Nuova Sardegna Nino Muggianu “Forse andrebbe valorizzata in maniera diversa l’opera d’arte in ceramica che è stata posizionata nella parte alta del centro abitato di Cala Gonone, ai piedi del villaggio nuragico Nurgahe Arvu. Senza nulla togliere all’importanza del rione, forse la scultura, opera del ceramista Gian Luigi Mele, poteva trovare una migliore dislocazione nel centro storico che ha bisogna di una riqualificazione anche con il contributo di opere d’arte come quella di Mele.  Un modo per rendere ancora più attrattivo il cuore della frazione balneare per chi arriva da lontano e ha bisogno di immergersi nell’arte e nella bellezza non solo dei luoghi e dei paesaggi ma anche delle opere frutto della cultura e tradizione del paese.” 


Il pannello ad Oliena

Il pannello realizzato per il paese di Oliena, collocato lungo la via principale, un bassorilievo di maiolica policroma a tema contadino, di circa  15 metri.


Gli altri interventi

Tantissimi anche gli interventi e le installazioni presso case private e locali pubblici (per tutti si veda la stazione di servizio “Puddu” a Cala Gonone)


L’editoria specializzata ne parla

Le sue opere sono recensite in numerose pubblicazioni di ceramica artistica regionale e nelle riviste di arredamento  (Casa Viva e Ceramica Antica). 


** Per questo ricordo-profilo mi sono avvalsa della professionalità e passione di Maria Laura Ferru e Marco Marini che  hanno conosciuto e grandemente apprezzato e sostenuto il ceramista, l’artigiano e l’artista.

Pina Mele

L'installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali
L’installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali
L'installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali
L’installazione di Gianluigi Mele al cimitero di Dorgali

 

Tag: Artigianato SardoCala GononeCeramicaCeramica sardaClaudio PulliDorgaliPitturaSculturaSelargiusStoria dell'Arte
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

Sant’Efisio di Nora

Pula
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro cavallera

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

Ventennio fascista
Prossimo articolo
Foto di Krists Luhaers su Unsplash

Ridateci il Cinema all'aperto di Cala Gonone

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA