Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » I Filistei

I Filistei

Storia Antica

di Redazione
in Approfondimenti, Senza categoria, Storia, Storia Antica
Tempo di lettura: 3 minuti
Foto di Hakan Nural su Unsplash

Foto di Hakan Nural su Unsplash

I Filistei sono stati l’antico popolo della Palestina che colonizzò la regione costiera tra le attuali Tel Aviv e la Striscia di Gaza, quando l’area era di pertinenza dei Cananei e si chiamava per questo “terra di Canaan”.

Evoluzione dei popoli tra Israele e Palestina
Evoluzione dei popoli tra Israele e Palestina

Possibili origini achee

I Filistei giunsero in Palestina nel 1200 a.C.

La loro proveninenza è incerta, ma secondo alcuni studiosi, essi fecero parte dei cosiddetti “Popoli del Mare” e la loro regione di partenza fu probabilmente la costa più meridionale dei Balcani, quella sull’Egeo, come dimostrano le raffigurazioni rinvenute in alcune iscrizioni egiziane che li rappresenta con armi riconducibili agli antichi abitatori del Peloponneso, gli Achei.

  • LEGGI ANCHE: Origini dello Stato di Israele 

Anche la Bibbia riprende questa teoria pregrecista dei Filistei e li considera originari dell’isola di Creta.

A dare poi un ulteriore credito alla provenienza balcanica dei Filistei, con riferimento stavolta ad un’origine micenea, sono alcune ceramiche tardo micenee, rinvenute alla periferia di Gaza.

Micene, sito archeologico. Foto di Pavle Đurakić su Unsplash
Micene, sito archeologico. Foto di Pavle Đurakić su Unsplash

Analogie coi bronzetti nuragici

A Decimoputzu, in Sardegna, è stato ritrovato invece un bronzetto nuragico che raffigura Sardus Pater con un copricapo piumato molto simile a quello usato dai Filistei.


Gerico. Foto di Valdemaras D. su Unsplash
Gerico. Foto di Valdemaras D. su Unsplash

Gli Egizi li confinano in Palestina

I Filistei prima di arrivare in Palestina, attaccarono l’Egitto di Ramses III, ma subirono la sconfitta, furono espulsi dal territorio egiziano e confinati proprio sulla costa di Gaza, nell’attuale Palestina.


Padroni del Mediterraneo

Secondo il biblista Giovanni Garbini i Filistei, prima di questo confinamento territoriale, avevano rappresentato in epoca protostorica (tarda età del Bronzo), un popolo dominante del Mediterraneo, lo dimostrano i numerosi ritrovamenti di ceramiche filisteee (o submicenee) fino alle coste della penisola italica: Sicilia, Sardegna, Lazio, Veneto.


La guerra con gli Israeliti

I Filistei furono notoriamente un popolo bellicoso, capaci, con il loro arsenale a base di armi in ferro di sconfiggere a più riprese le genti che già vivevano attorno alla Palestina.

La superiorità tecnologica rispetto agli Israeliti che ancora usavano armi di bronzo, fu tale che il predominio dei Filistei durò a lungo.

I rapporti di forza tuttavia si invertirono parzialmente nelle regioni dell’entroterra, dove gli Israeliti – dal 1080 a.C. al 931 a.C. – mantennero il possesso delle aree del Canaan sebbene, secondo alcuni studiosi, i Filistei glieli “affidarono” sotto una sorta di protettorato.

Mentre, sulla costa il controllo delle principali città stato rimase in mano ai Filistei fino all’arrivo degli Assiri.


I Filistei si attestano sulla costa,
gli Israeliti espugnano l’entroterra.


Tra Gerico e Gerusalemme. Foto di nour tayeh su Unsplash
Tra Gerico e Gerusalemme. Foto di nour tayeh su Unsplash

Davide li sconfisse, gli Assiri li annullarono

Secondo la narrazione biblica sotto il Re Davide, gli Israeliti sconfissero i Filistei sebbene la sottomissione definitiva di questo popolo fu ad opera degli Assiri solo nel 732 a.C. che li sottoposero definitivamente.

  • LEGGI ANCHE: Davide contro Golia 

Da queste sconfitte militari i Filistei iniziarono un processo di dissoluzione etnico-culturale con le popolazioni originarie della regione.

Alla fine del V secolo a.C. i Filistei subirono prima il processo di ellenizzazione e poi furono convertiti all’ebraismo.

  • LEGGI ANCHE: L’Ebraismo 

Origine del nome Palestina

Quando i Filistei furono costretti dall’Egitto a migrare a nord e a stanziarsi sulle coste dell’attuale Striscia di Gaza, la regione prese il nome di Philistia.

Filistia da Peleshet era un toponimo che già i Greci avevano utilizzato (introdotto da Erodoto) e indicava proprio la “terra dei Filistei”.


Filistei – Philistia – Palestina


I Filistei in un paio di secoli, dal 1200 a.C. in poi, raggiunsero il numero di circa 30 mila individui e grazie alla superiorità tecnologica riuscirono con armi di ferro a controllare saldamente il territorio e a soggiogare a lungo i vicini israeliti.

Solo con la conquista assira della regione i Filistei persero definitivamente il dominio entrando in un processo di assimilazione nella cultura e nella lingua semitica.


I Romani la ribattezzarono Palestina


I Filistei adottarono prima la lingua dei Cananei, poi i loro lemmi vennero assorbiti dall’aramaico. Il nome Palestina tuttavia venne riadottato durante la dominazione romana, quando l‘Imperatore Adriano, per far dispetto agli ebrei dopo la rivolta ebraica del 135 d.C., riesumò la vecchia denominazione che richiamava proprio quella degli antichi nemici degli Israeliti, cancellando quella di Iudea.

Foto di Ahmed Abu Hameeda su Unsplash
Foto di Ahmed Abu Hameeda su Unsplash

 

Tag: EbraismoIsraeleMediorientePalestina
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Province sarde
Sardegna rubata

Oltre 160 di nuove province

Sardegna rubata
Cartesio e Bacone
Storia del Pensiero

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna
Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura
Tv spazzatura

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura

Mediaset
Prossimo articolo
Castello di Pedres, Olbia

Castello di Pedres

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA