Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Biologia » Botanica » Impollinazione: come si diffonde il polline e la dispersione dei fiori selvatici

Impollinazione: come si diffonde il polline e la dispersione dei fiori selvatici

Botanica

di Redazione
in Botanica
Tempo di lettura: 5 minuti
Foto di Dmitry Grigoriev su Unsplash

Foto di Dmitry Grigoriev su Unsplash

L’impollinazione è il processo biologico che permette la riproduzione delle piante da fiore. Consiste nel trasferimento del polline dal gamete maschile (contenuto nelle antere) al gamete femminile (l’ovulo) presente nel pistillo. Questo passaggio può avvenire attraverso diversi vettori naturali: il vento (impollinazione anemofila), gli insetti come api, farfalle e coleotteri (impollinazione entomofila), oppure altri animali come uccelli o pipistrelli a seconda della specie vegetale. Grazie all’impollinazione si avvia la fecondazione e la successiva formazione del seme, garantendo la continuità e la diversità genetica delle piante.

  • LEGGI ANCHE: Come vivono le piante

Il polline

Il polline è un insieme di cellule germinali maschili, a forma di granello, che si presenta sopratutto di colore giallo, ma anche azzurro, rosso o marrone e viene prodotto dall’antere, il gamete maschile, che è la parte terminale dello stame.

Pollini di Girasole. Foto: Dartmouth Electron Microscope Facility, Dartmouth College
Pollini di Girasole. Foto: Dartmouth Electron Microscope Facility, Dartmouth College

🌸 Cos’è l’impollinazione

L’impollinazione è il trasferimento del polline dal gamete maschile
(nelle antere) al gamete femminile (l’ovulo) del fiore. Questo processo attiva la
fecondazione e la formazione dei semi, assicurando la riproduzione e la
diversità genetica delle piante da fiore.

  • Anemofila: trasporto del polline tramite vento.
  • Entomofila: trasporto tramite insetti (api, farfalle, coleotteri).
  • Zoofila: trasporto da altri animali (es. uccelli, pipistrelli).

🌾 Il polline

Il polline è costituito da microscopiche cellule germinali maschili, prodotte dalle antere, la parte terminale dello stame. Si presenta sotto forma di piccoli granuli, solitamente di colore giallo, ma può assumere anche sfumature azzurre, rosse o marroni a seconda della specie vegetale. Il polline rappresenta l’elemento essenziale della riproduzione delle piante da fiore, poiché trasporta il gamete maschile necessario all’impollinazione e alla successiva fecondazione dell’ovulo.


Polline di Girasole

Il polline di girasole (Helianthus annuus) osservato al microscopio mostra diverse forme, che variano in base alle modalità di dispersione. I colori visibili nelle immagini non sono quelli reali, ma sono stati applicati in modo artificiale con finalità didattiche e identificative, per facilitare lo studio e il riconoscimento dei granuli pollinici.

Impollinazione. Parti di un fiore
Impollinazione. Parti di un fiore

🌿 Come si diffonde il polline

Il polline può diffondersi attraverso due principali modalità di impollinazione:

  • Autoimpollinazione: avviene quando il polline prodotto dagli stami di un fiore feconda direttamente l’ovario dello stesso fiore o di un altro fiore della stessa pianta. Questo processo garantisce la produzione di semi senza necessità di scambio genetico con altre piante.

  • Impollinazione incrociata: si verifica quando il polline viene trasferito da un fiore a un altro appartenente a piante diverse della stessa specie. In questo caso si ottiene una maggiore variabilità genetica, essenziale per la biodiversità e l’adattamento delle piante all’ambiente.


  • LEGGI ANCHE: Come vivono le piante

 

Il polline di una rosa
non può far maturare
il seme di una margherita

 


Insetti e vento

Molte piante hanno bisogno degli insetti per trasferire il polline, altre invece si avvalgono del vento. Alcuni fiori recano sui petali delle chiazze o delle linee, chiamate guide del nettare. Gli insetti seguono queste tracce per trovare il nettare.

A volte essi sono costretti a strofinarsi sul polline, che resta attaccato al loro corpo. Ispezionando un altro fiore, il polline si stacca e resta sullo stimma.

  • LEGGI ANCHE: Come cresce il fiore

In estate l’aria è talvolta satura di polline, perché il vento lo trasporta dai fiori che sono stati per mezzo suo impollinati. Ciò può far starnutire e può essere causa di febbre da fieno.

Impollinazione. Foto di David Clode su Unsplash
Impollinazione. Foto di David Clode su Unsplash

🐝 Insetti e vento: i vettori dell’impollinazione

Molte piante affidano l’impollinazione agli insetti, che trasferiscono il polline da un fiore all’altro durante la ricerca del nettare. Per attirare questi preziosi impollinatori, alcuni fiori presentano sui petali delle particolari chiazze o linee, chiamate guide del nettare, che indicano il percorso da seguire. Nel raccogliere il nettare, gli insetti si strofinano sulle antere e il polline rimane attaccato al loro corpo; visitando un altro fiore, questo viene depositato sullo stigma, permettendo la fecondazione.

  • Guarda anche l’articolo su Come funziona l’impollinazione nel sito di GeoPop

Altre specie vegetali sfruttano invece il vento per la diffusione del polline: è il caso dell’impollinazione anemofila, che interessa soprattutto piante erbacee e alberi come graminacee, noccioli, betulle e olivi. Durante l’estate, l’aria può diventare satura di polline trasportato dalle correnti, favorendo la riproduzione delle piante ma provocando talvolta disturbi allergici come la febbre da fieno.


Come si diffonde il polline

  1. Per mezzo degli insetti
  2. Per mezzo del vento
  3. Con i mezzi propri della pianta

Come si diffondono i fiori selvatici

I fiori selvatici, non subendo l’intervento dell’uomo per la loro nascita e diffusione, come nel caso dei fiori e delle piante domestiche (o commerciali/industriali), hanno bisogno per svilupparsi di diffondere il loro polline e di assicurarsi che i loro semi vengano portati lontano dalla pianta madre.

Perché ciò avvenga, essi dipendono spesso dal tempo, dal terreno e da altri esseri viventi, perfino l’uomo.


Esempi di impollinazione selvatica

Impollinazione vegetale 

  • Alcune piante, come la Mecorella, facilitano in tutti i modi il vento perché raggiunga il polline. Perciò i loro stami e pistilli non sono protetti.
  • Alcune piante, come le Margherite, assumono con i loro petali l’aspetto di una piattaforma affinché gli insetti possano atterrarvi.
  • Alcuni fiori, come l’Elleborina rossa, possono impollinarsi da soli.
  • Alcune piante hanno bisogno dell’acqua, ad esempio uno stagno, per portare lontano i semi della pianta madre.

Impollinazione animale

  • Alcuni animali, ad esempio gli scoiattoli, si impadroniscono di semi e di ghiande, lasciandoli poi cadere lontano dalla pianta madre.
  • Alcuni animali, ad esempio le capre, raccolgono senza accorgersene attraverso gli zoccoli i semi che si infilano tra le dita, e li trasportano in giro per le campagne lontani dalla pianta madre.
  • Gli uccelli volano lontano dal luogo dove beccano i frutti. I semi, passando attraverso il loro corpo, cadono sul terreno.
  • L’uomo, camminando sui vari terreni naturali che incontra, porta in giro i semi quando questi si sono infilati nelle suole delle scarpe.
Impollinazione: Papavero comune o Papaver rhoeas
Impollinazione: Papavero comune o Papaver rhoeas

 

Tag: BiologiaBotanicaFiori
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Come nascono i fiori
Approfondimenti

Come crescono i fiori

Botanica
Come vivono le piante. Paesaggio rurale nel Goceano, Sardegna
Approfondimenti

Come vivono le piante: guida semplice e completa

Botanica
Prossimo articolo
Proprietà delle 4 operazioni

Proprietà delle 4 operazioni

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo