Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Aree protette » Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Villasimius

di Redazione
in Aree protette
Tempo di lettura: 5 minuti
Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Le acque di Capo Carbonara sono temute da secoli per via della loro imprevedibilità, in particolare durante i mesi invernali. Infatti, le mareggiate violente alimentate dai venti di libeccio e maestrale colpiscono frequentemente quest’area, rendendo la navigazione estremamente pericolosa. Inoltre, la presenza di numerose secche e condizioni meteo-marine avverse ha trasformato questi fondali in una sorta di cimitero del mare, con relitti che vanno dai velieri antichi fino ai moderni cargo. Per questa ragione, Capo Carbonara è oggi una delle destinazioni più apprezzate da subacquei e appassionati di archeologia marina.

📜 Origine del nome

Il nome “Capo Carbonara” potrebbe derivare dalla parola latina carbo (carbone) o dal termine dialettale “carbonara”, riferito all’antica presenza di depositi di carbone vegetale nella zona o alla colorazione scura delle rocce del promontorio. Secondo altre interpretazioni, il toponimo potrebbe essere connesso alla funzione strategica del promontorio come punto di riferimento per le rotte navali, già in epoca romana.
  • Leggi anche: la spiaggia del Riso: sabbia chiara, scogli granitici e mare smeraldo

 

Cava Usai e Cala Burroni in continuità con Capo Carbonara
Cava Usai e Cala Burroni in continuità con Capo Carbonara

Area Marina Protetta di Capo Carbonara – Scheda geografica e scientifica

Denominazione ufficiale: Area Marina Protetta “Capo Carbonara”
Localizzazione: Sardegna sud-orientale, Comune di Villasimius (SU)
Estensione: 86,00 km²
Coordinate geografiche approssimative: 39°06′N – 9°31′E
Anno di istituzione: 1998 (con decreto del Ministero dell’Ambiente)

Limiti geografici:
• Est: Isola Serpentara
• Ovest: Capo Boi
• Comprende: Isola dei Cavoli, secche dei Berni, Libeccio, Mezzo, Santa Caterina, e aree costiere del promontorio di Capo Carbonara

Morfologia e batimetria:
Area prevalentemente granitica con coste frastagliate e fondali che raggiungono rapidamente profondità elevate. Presenza di secche, anfratti rocciosi, canyon sottomarini e relitti di varia epoca.

Vegetazione marina:
Estese praterie di Posidonia oceanica, considerate indicatori di alta qualità ambientale. Presenza anche di alghe brune (Cystoseira) e coralligeno.

Fauna marina:
Ecosistema ricco di biodiversità: cernie brune (Epinephelus marginatus), barracuda, dentici, saraghi, murene, ricciole, salpe, e frequente presenza di delfini (Tursiops truncatus). Avvistamenti occasionali di tartarughe marine (Caretta caretta).

Vincoli e regolamentazioni:
• Zona A: riserva integrale – accesso e attività vietate
• Zona B: riserva generale – attività regolamentate
• Zona C: riserva parziale – navigazione e balneazione consentite con limitazioni
• Pesca subacquea vietata in tutta l’area

Siti di interesse subacqueo:
Relitti archeologici e moderni: galera romana (secca dei Berni), veliero spagnolo (Punta Molentis), nave Egle, traghetto Elba Ferry. Le immersioni sono consentite solo con centri sub autorizzati.

Ente gestore: Comune di Villasimius – AMP Capo Carbonara
Sito ufficiale: www.ampcapocarbonara.it

Capo Carbonara: un paradiso sommerso

All’interno dell’Area Marina Protetta si trovano relitti di notevole valore storico. Alcuni dei più importanti comprendono la galera romana presso la secca dei Berni, il veliero spagnolo affondato a Punta Molentis e una serie di ancore romane nella secca di Libeccio. A questi si aggiungono esempi più moderni, come il relitto dei tubi vicino all’Isola dei Cavoli, la nave da carico Egle e il traghetto Elba Ferry, sommerso al largo di Capo Carbonara. Insieme, questi relitti offrono un’esperienza unica, in cui si intrecciano storia, paesaggio marino e biodiversità.


⚓ Mareggiate e relitti storici

Le acque di Capo Carbonara sono conosciute da secoli per la loro pericolosità, soprattutto nei mesi invernali. Le forti mareggiate, alimentate dai venti di libeccio e maestrale, si abbattono frequentemente sull’area, rendendo difficile la navigazione.
A causa delle numerose secche e delle condizioni meteo-marine spesso estreme, i fondali della zona sono diventati la tomba di diversi natanti, dai velieri antichi ai cargo moderni.
Questa concentrazione di relitti ha reso Capo Carbonara una delle mete preferite dai subacquei e dagli appassionati di archeologia subacquea.


I principali relitti visitabili di Capo Carbonara

Il mare dell’Area Marina Protetta custodisce numerosi relitti di grande interesse storico. Tra i più noti, spiccano la galera romana presso la secca dei Berni, il veliero spagnolo di Punta Molentis e un insieme di ancore romane nella secca di Libeccio.
Non mancano esempi più recenti, come il relitto dei tubi nei pressi dell’Isola dei Cavoli, la nave da carico Egle presso la secca di Santa Caterina, e il traghetto Elba Ferry, affondato a largo di Capo Carbonara.
Questi relitti, sommersi e ben conservati, offrono un raro connubio tra storia, biologia marina e paesaggio sottomarino.


🌊 Immersioni e turismo sostenibile a Capo Carbonara

L’Area Marina Protetta è suddivisa in zone con diversi gradi di tutela e accessibilità. Le immersioni sono consentite, ma solo previa autorizzazione da parte dell’ente gestore.
La pesca subacquea, invece, è totalmente vietata, proprio per salvaguardare la biodiversità dell’ecosistema.
Infine, la navigazione e la balneazione sono consentite solo in specifiche aree designate, al fine di garantire un equilibrio tra fruizione turistica e conservazione ambientale.

Relitto marino
Relitto marino

🌿 Le praterie di posidonia

Capo Carbonara ospita estese praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina che si sviluppa principalmente sui fondali sabbiosi. Avvicinandosi alla costa, queste praterie si estendono anche sugli anfratti rocciosi, in particolare attorno all’Isola dei Cavoli, Capo Boi, Santo Stefano e Piscadeddus.
Grazie alla sua sensibilità ai cambiamenti ambientali, la posidonia rappresenta un eccellente indicatore biologico della qualità delle acque. Inoltre, è in grado di crescere fino a 40 metri di profondità e ospita numerose specie marine, come le grandi nacchere e le colorate gorgonie, visibili soprattutto nelle zone granitiche esposte alle correnti.


🐟 Specie ittiche e biodiversità di Capo Carbonara

L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara vanta un’elevata biodiversità. Nelle sue acque si possono osservare quasi tutte le specie ittiche del Mediterraneo.
I pesci più comuni comprendono labridi, sparidi, serranidi, murene e gronghi. Nelle zone con posidonia, invece, è facile imbattersi in banchi di salpe, occhiate e castagnole. Tra le secche e i fondali rocciosi, nuotano barracuda, ricciole e cernie, mentre le corvine si lasciano avvicinare più facilmente, soprattutto dai fotografi subacquei.
Infine, nelle ore dell’alba e del tramonto, non è raro avvistare gruppi di delfini nei pressi di Punta La Guardia, all’estremità meridionale dell’isola di Serpentara.

Capo Carbonara
Capo Carbonara
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Oasi di Bidderosa
Aree protette

Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Tagli a Report: un pericolo per la democrazia e l’informazione pubblica

Tagli a Report: un pericolo per la democrazia e l’informazione pubblica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo