Capo Sant’Elia è il punto panoramico più suggestivo del promontorio della Sella del Diavolo, situato nella parte sud di Cagliari. Tra Cala Mosca e Cala Fighera, questa zona offre itinerari escursionistici unici, che uniscono natura incontaminata, archeologia e panorami mozzafiato sul Golfo degli Angeli. Salendo a piedi lungo i sentieri tracciati, si raggiunge un punto sopraelevato da cui ammirare l’intero litorale, da Marina Piccola fino a Capo Carbonara.
- Leggi anche: Cala Mosca: spiaggia selvaggia ai piedi della Sella del Diavolo
- Leggi anche: Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

📌 Scheda escursionistica
🌄 Itinerario
📍 Punto di partenza: Piazzale di Cala Mosca
Durata: Circa 30 minuti (solo andata)
📏 Dislivello: 100 m circa
Difficoltà: Facile
🌿 Terreno: Sentiero sterrato, roccioso
🔎 Segnaletica: Tracce di vernice sulle rocce
📸 Cosa vedere
🏞️ Panorami su Cagliari, Poetto, Capo Carbonara
🏰 Torre del Poetto (sul promontorio)
🦅 Fauna locale: gabbiani, falchi, piccoli rettili
Geologia: falesie calcaree e conche naturali
Escursioni tra storia e paesaggio a Capo Sant’Elia
Il percorso verso Capo Sant’Elia parte dal piazzale della spiaggia di Cala Mosca. Da qui, un sentiero sterrato conduce verso la parte meridionale della Sella del Diavolo, l’unica accessibile ai civili, poiché il versante settentrionale è zona militare. Il cammino si snoda tra rocce calcaree e cespugli bassi di macchia mediterranea, seguendo segni colorati sulla pietra. Il tragitto, facile e ben visibile, consente di esplorare l’area a piedi in totale sicurezza.

Il belvedere sul Golfo degli Angeli
Dopo circa trenta minuti di salita, si arriva a uno dei punti più spettacolari del promontorio: un affaccio a picco sul mare che sovrasta il rimessaggio barche del porticciolo di Marina Piccola. Da qui si gode una vista straordinaria che abbraccia tutto il litorale di Cagliari, la lunga spiaggia del Poetto, il Parco di Molentargius e la linea di costa che si estende fino a Capo Carbonara. Questo punto panoramico è particolarmente suggestivo all’alba e al tramonto, quando la luce esalta i contrasti tra il mare e la roccia.

Capo Sant’Elia: un luogo tra natura e identità locale
Capo Sant’Elia non è solo un punto di interesse paesaggistico: è un simbolo per la città di Cagliari. Luogo di leggende, come quella della Sella del Diavolo, e di storie legate alla difesa del territorio, oggi è meta di escursionisti, sportivi, fotografi e cittadini in cerca di silenzio e bellezza. Il sentiero è accessibile tutto l’anno e rappresenta una delle escursioni urbane più affascinanti del sud Sardegna.
- Leggi anche: Storia e Cultura a Cagliari su Estate in Sardegna
