Ziu Martine è una delle spiagge storiche più affascinanti del territorio di Dorgali, affacciata sulla splendida costa del Golfo di Orosei. La sua posizione selvaggia, la bellezza primitiva e la vicinanza al Nuraghe Mannu rendono questo luogo unico, perfetto per chi cerca mare cristallino e immersione nella natura autentica della Sardegna.
📜 Origine del nome
Il nome Ziu Martine significa letteralmente “Zio Martino” in sardo. Si tratta di un toponimo legato alla tradizione orale locale, che probabilmente fa riferimento a un personaggio realmente vissuto o a una figura simbolica conosciuta nella zona. Questo tipo di denominazione è tipica della cultura pastorale del Supramonte.
- LEGGI ANCHE: CALA FUILI
- Leggi anche: Enjoy Dorgali, sito ufficiale dei servizi turistici locali

📌 Scheda informativa di Ziu Martine
GEOGRAFIA
📌 Dove si trova: Costa orientale sarda, nel territorio di Dorgali
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Ciottoli e rocce calcaree e basaltiche su striscia lunga 800 metri e larga pochi metri
🌊 Il mare: Smeraldo, trasparente e pulitissimo
🐚 Il fondale: Subito profondo, roccioso
🌿 Paesaggio circostante: Costoni selvaggi, ginepri secolari, macchia mediterranea
ATTIVITÀ E SERVIZI
🚗 Accesso: In auto lungo la vecchia SP26, poi a piedi con gradini
🥾 Attività: Escursioni, nuoto, snorkeling
🍃 Servizi: Spiaggia priva di servizi
👪 Adatta a: Escursionisti, coppie, amanti del silenzio
⚠️ Non adatta a: Persone con disabilità motoria
📅 Periodo consigliato: Primavera e estate
Una spiaggia archeologica e selvaggia
La spiaggia di Ziu Martine si inserisce in un contesto ricco di storia: a poche centinaia di metri si trova il Nuraghe Mannu, testimonianza dell’antico controllo dei nuragici su questa parte di costa, utilizzata per l’accesso alle zone interne. Oggi, questo arenile selvaggio conserva il fascino primordiale di una natura non addomesticata, perfettamente incastonata nella vegetazione del Supramonte.
Accesso e caratteristiche del ciottolato di Ziu Martine
Ziu Martine si raggiunge percorrendo in auto la vecchia provinciale 26 in direzione di Cala Fuili, ed è la penultima spiaggia prima di quest’ultima. Dopo una breve discesa a piedi, si apre un tratto costiero lungo circa 800 metri, composto da ciottoli e rocce calcaree e basaltiche, stretto tra il costone e la battigia, con una larghezza che non supera i 6 metri. L’arenile si suddivide in due porzioni principali: una più ampia verso sud e una più piccola verso nord, quest’ultima soggetta a scomparsa durante le mareggiate.
Mare profondo e trasparente
Il mare di Ziu Martine è identico per caratteristiche a quello di Cala Fuili: smeraldo, limpido, subito profondo, perfetto per chi ama tuffarsi o nuotare tra fondali puliti e rocciosi. Non è ideale per bambini piccoli o per chi cerca spiagge sabbiose e attrezzate, ma è il paradiso per gli amanti del silenzio, della roccia e del mare incontaminato.
Vegetazione e ambiente mediterraneo di Ziu Martine
Alle spalle dell’arenile cresce una vegetazione spontanea rigogliosa: ginepri secolari, lentischi e altra flora tipica della macchia mediterranea creano un corridoio verde che separa la spiaggia dalla strada. Il percorso per scendere a Ziu Martine richiede solo pochi gradini, ma è sconsigliato a chi ha difficoltà motorie importanti, poiché non esistono strutture accessibili.













