L’Ara Pacis Augustae (Altare della Pace di Augusto) è uno dei più importanti monumenti dell’antica Roma, eretto per celebrare la pace e la prosperità che l’imperatore Augusto portò all’Impero Romano dopo le sue vittorie militari e la fine delle guerre civili.
- LEGGI ANCHE: Il foro romano
- LEGGI ANCHE: Augusto, origine del nome
Caratteristiche principali
- Costruzione:
- Fu dedicata il 30 gennaio del 9 a.C. per commemorare il ritorno di Augusto a Roma dopo le sue campagne militari in Spagna e Gallia (13 a.C.).
- Commissionata dal Senato romano come simbolo della pace e dell’ordine ristabiliti da Augusto.
- Localizzazione originale:
- L’Ara Pacis si trovava originariamente nel Campo Marzio, una zona sacra e cerimoniale della città.
- Struttura e materiali:
- È realizzata in marmo bianco di Luna (Carrara).
- È un altare rettangolare circondato da un recinto decorato con rilievi.
Decorazioni e simbolismo
I rilievi marmorei che decorano l’Ara Pacis sono tra i più straordinari esempi dell’arte romana e sono ricchi di significato politico e religioso.
- Scene mitologiche:
- Enea che sacrifica ai Penati: celebra l’origine troiana di Roma e il legame di Augusto con Enea.
- Tellus o Pax: una figura femminile, simbolo della terra fertile o della pace, circondata da animali e vegetazione, rappresenta l’abbondanza sotto il regno di Augusto.
- Processioni religiose:
- I pannelli rappresentano una processione di sacerdoti, membri della famiglia imperiale e funzionari, che celebra un rito sacro.
- Augusto e la sua famiglia sono raffigurati con grande realismo, a sottolineare il ruolo centrale della famiglia e della dinastia Giulio-Claudia.
- Motivi decorativi:
- Ricche decorazioni floreali e animali rappresentano la prosperità e l’armonia della natura sotto la Pax Romana.
Funzione
- L’Ara Pacis era un altare dedicato ai sacrifici religiosi in onore della Pace (Pax), una dea associata al regno di Augusto.
- Simboleggiava l’idea che la pace e l’ordine fossero stati restaurati grazie alla leadership di Augusto.
Storia e riscoperta
- L’Ara Pacis fu progressivamente sepolta sotto detriti e dimenticata durante il Medioevo.
- Fu riscoperta nel XVI secolo e ricostruita nel XX secolo.
- Oggi è conservata nel Museo dell’Ara Pacis a Roma, un edificio moderno progettato dall’architetto Richard Meier.
Significato storico e culturale
L’Ara Pacis Augustae è un capolavoro dell’arte romana e un potente strumento di propaganda augustea. Celebrava Augusto come il garante della pace e della prosperità, consolidando il suo ruolo come padre della patria e simbolo della nuova era dell’Impero Romano.