La spiaggia di Cala Giunco è tra le più iconiche del sud-est sardo. Il suo arenile è composto da sabbia finissima e di colore chiaro, quasi bianca, che contrasta magnificamente con le sfumature azzurre del mare. Grazie alla sua ampia larghezza e alla presenza di numerose dune, lo spazio a disposizione non manca mai, neanche nei periodi di maggiore affluenza.
- Leggi: Porto Giunco a Villasimus
📜 Origine del nome

Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Versante orientale di Capo Carbonara, comune di Villasimius (SU)
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine, chiara, con presenza di dune
🌊 Il mare: Azzurro, trasparente
🐚 Il fondale: Basso, sabbioso, adatto ai bambini
🌿 Paesaggio circostante: Stagno di Notteri, eucalipti, macchia mediterranea
🏖️ Servizi e attività
🚗 Parcheggio: Ampio e ombreggiato
🍹 Bar e ristoranti: Chioschi nelle vicinanze
⛱️ Servizi spiaggia: Noleggio ombrelloni, sdraio, pedalò
🛶 Attività: Nuoto, snorkeling, escursioni, birdwatching
🚻 Servizi igienici: Presenti in alta stagione
♿ Accessibilità: Raggiungibile facilmente da strada asfaltata
🐠 Cala Giunco: mare calmo, fondale sicuro
Uno dei principali punti di forza di Cala Giunco è il fondale basso e sabbioso che si mantiene costante per diversi metri dalla riva. Ciò rende questa spiaggia perfetta per famiglie con bambini o per chi ama nuotare senza preoccupazioni. Inoltre, il mare è solitamente calmo e limpido, una caratteristica che invita anche allo snorkeling.
🌿 Il fascino dello stagno di Notteri
Alle spalle della spiaggia si estende lo stagno di Notteri, uno specchio d’acqua dolce circondato da eucalipti e vegetazione costiera. Durante l’estate è facile avvistare fenicotteri rosa e altre specie di uccelli acquatici. Questo ambiente crea un’atmosfera unica, dove mare e natura si fondono in armonia.
🚶 Accesso comodo e servizi completi a Cala Giunco
Cala Giunco è facilmente raggiungibile in auto da Villasimius in meno di cinque minuti. Una volta sul posto, è possibile usufruire di un ampio parcheggio, servizi da spiaggia, punti ristoro e hotel nelle immediate vicinanze. Per chi cerca relax senza rinunciare alla comodità, questa spiaggia rappresenta una soluzione eccellente.
🌅 Cala Giunco: un angolo romantico al tramonto
Alla sera, il sole che cala dietro il promontorio di Capo Carbonara regala uno degli scenari più romantici della costa. Passeggiare lungo la riva con la luce calda del tramonto è un’esperienza che rimane impressa nella memoria. Non è un caso che molti visitatori scelgano Porto Giunco anche per servizi fotografici o momenti speciali.


🏰 La Torre spagnola di Porto Giunco
Alle spalle della spiaggia, sulla cima del promontorio orientale, si erge la Torre di Porto Giunco. Costruita nel XVII secolo durante la dominazione spagnola, questa struttura aveva una funzione difensiva: serviva da punto di avvistamento contro le incursioni dei pirati saraceni, che in quel periodo rappresentavano una minaccia costante lungo le coste della Sardegna. La torre, realizzata in granito locale, ospitava al suo interno una cisterna, alloggi per i militari e una scala a chiocciola. Il sentiero che parte dalla spiaggia consente di raggiungere la cima in pochi minuti e offre una vista panoramica mozzafiato.
- Leggi anche: Le torri costiere della Sardegna
- Leggi anche: La spiaggia Sa Ruxi di Villasimius

⚓ Il porticciolo di pietra
Sul versante occidentale della spiaggia, nei pressi della macchia costiera, si trovano ancora oggi i resti di un antico porticciolo. Realizzato interamente in pietra, era utilizzato come approdo sicuro dai pescatori locali e dagli scalpellini che lavoravano nella vicina Cava Usai. Anche se abbandonato da tempo, conserva un forte valore storico e testimonia l’importanza economica e sociale che questa zona rivestiva per la comunità di Villasimius.
- Leggi anche: La spiaggia Sa Ruxi di Villasimius

