Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scienze Naturali » Botanica » Il castagno, dalle origini alla diffusione in Europa meridionale

Il castagno, dalle origini alla diffusione in Europa meridionale

Botanica

di Redazione
in Botanica
Tempo di lettura: 8 minuti
Le castagne ancora nell'albero

Le castagne ancora nell'albero

La castagna è il frutto secco prodotto dal castagno (Castanea sativa), un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Considerato tra le specie forestali più importanti dell’Europa meridionale, il castagno è conosciuto e apprezzato fin dall’antichità. La sua rilevanza si deve principalmente a due aspetti: da un lato rappresenta una preziosa risorsa alimentare, dall’altro è fondamentale per la produzione di legname, che ha avuto un ruolo centrale nell’economia e nella vita delle comunità rurali.

Potrebbero interessarti anche:

  • Leggi anche: la melagrana 
Le castagne
Le castagne

Castagno (Castanea sativa)
Scheda Economica

Oggi l’importanza economica del castagno è ridimensionata rispetto al passato. Le colture sono state
razionalizzate puntando sulle varietà più redditizie per il mercato del legname, mentre l’uso alimentare
delle castagne (es. farine) è divenuto marginale: nell’industria dolciaria la castagna ricopre un
ruolo secondario. In Italia, molte superfici forestali a castagno sono rinaturalizzazioni di
antiche coltivazioni abbandonate; le coltivazioni seriali resistono solo nelle aree più vocate per clima e suolo,
soprattutto per categorie merceologiche del legname.

 Caratteristica Dettaglio
Trend economico Ridimensionamento rispetto al passato
Focus produttivo Varietà orientate al legname
Uso alimentare Farine e derivati marginali; ruolo secondario nella dolciaria
Situazione in Italia Molte superfici sono rinaturalizzazioni di vecchi castagneti
Aree vocate Clima e suolo favorevoli a categorie merceologiche specifiche (legname)
Specie in Europa Castanea sativa (autoctona), Castanea crenata (giapponese), ibridi euro-giapponesi

Castagno e Castagna
Scheda Botanica

Il castagno è una pianta arborea a chioma espansa, alta 10–30 m. Il fusto è grosso e colonnare; la
corteccia è grigio-brunastra sul tronco e più chiara sui rami, con screpolature longitudinali evidenti con
l’età. La castagna, suo frutto, è un achenio cuoioso, lucido esternamente e tomentoso all’interno:
di forma globosa, mostra la “pancia” (lato appiattito) e il “dorso” (lato convesso). I marroni si
distinguono per le striature sul dorso e il polo prossimale chiaro. Gli acheni (1–3) sono contenuti nel
riccio, involucro spinoso protettivo.

Caratteristica Dettaglio
Portamento Albero a chioma espansa, fusto grosso e colonnare
Altezza Circa 10–30 metri
Corteccia Grigio-brunastra sul tronco, più chiara sui rami; screpolata con l’età
Tipo di frutto Achenio (castagna), lucido fuori e tomentoso dentro
Morfologia frutto Forma globosa con pancia (appiattita) e dorso (convesso)
Marroni Striature dorsali; polo prossimale di colore chiaro
Riccio Involucro spinoso contenente 1–3 acheni

🌰 Il castagno oggi: economia e coltivazioni

Rispetto al passato, l’importanza economica del castagno si è ridimensionata in modo significativo. Le colture sono state razionalizzate e orientate soprattutto verso le varietà più redditizie per la produzione di legname, mentre l’impiego alimentare delle castagne, in particolare per la produzione di farine, è oggi marginale. Nell’industria dolciaria, infatti, la castagna riveste un ruolo secondario rispetto ad altri ingredienti più diffusi.

In Italia, gran parte delle superfici forestali a castagno derivano da rinaturalizzazioni di antiche coltivazioni ormai abbandonate. Le coltivazioni moderne si concentrano invece in aree con clima e terreno favorevoli a specifiche categorie merceologiche, soprattutto legname di qualità.
In Europa sono presenti tre specie principali: il castagno autoctono (Castanea sativa Miller), il castagno giapponese (Castanea crenata) e l’ibrido tra le due varietà.


🌳 Descrizione botanica del castagno

Il castagno è una pianta arborea a chioma ampia, capace di raggiungere un’altezza compresa tra i 10 e i 30 metri. Il fusto è grosso e colonnare, la corteccia si presenta grigio-brunastra sul tronco e più chiara, tendente al bianco, sui rami giovani. Con l’avanzare dell’età, la corteccia mostra i primi segni di invecchiamento, screpolandosi longitudinalmente.

La castagna, suo frutto caratteristico, è un achenio cuoioso, lucido all’esterno e vellutato all’interno. Di forma globosa, presenta due lati distintivi: la “pancia” (appiattita) e il “dorso” (convesso). I marroni, varietà pregiata, si distinguono dalle castagne comuni per la presenza di striature sul dorso e per il colore più chiaro al polo prossimale. Gli acheni si sviluppano in numero variabile da 1 a 3 all’interno del riccio, l’involucro spinoso che li protegge fino alla maturazione.

Il castagno: l'albero. Sardegna
Il castagno: l’albero. Sardegna

Cosa fa male al castagno

Il castagno è una pianta resistente, in grado di tollerare temperature rigide fino a -25 °C. Tuttavia, il suo ciclo vegetativo è delicato: la ripresa è tardiva e può protrarsi fino all’inizio dell’estate, al momento della fioritura. Le condizioni più critiche per la pianta sono i periodi siccitosi, che compromettono la vitalità, e le piogge tra giugno e luglio, che rallentano l’impollinazione. Anche la nebbia persistente ostacola la corretta fruttificazione.

L’habitat del castagno

Per crescere e svilupparsi in modo ottimale, il castagno richiede temperature moderate e terreni ricchi di potassio, fosforo e humus. Le aree più adatte alla coltivazione sono quelle con terreni di origine vulcanica, granitica o quarzosa, purché non siano eccessivamente argillosi o troppo acidi.

Diffusione in Europa

L’areale del castagno si concentra soprattutto attorno al Mediterraneo, ma si estende anche in diverse aree continentali. È diffuso in Francia, nel nord di Spagna e Portogallo, nel sud dell’Inghilterra, nei Balcani, in Turchia occidentale, lungo le coste del Mar Nero e fino al Caucaso. Presenze più sporadiche si trovano in Germania e Nord Africa. Nelle isole mediterranee, il castagno si sviluppa nelle zone interne di Corsica, Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba.

Diffusione in Italia

In Italia il castagno cresce fino a 800 metri di quota nelle aree alpine e fino a 1300 metri in quelle appenniniche. La distribuzione è strettamente legata a condizioni climatiche e geologiche: la maggiore concentrazione si trova lungo il versante tirrenico, mentre è quasi assente nella Pianura Padana e poco diffuso sul versante adriatico. La Campania è la regione leader, contribuendo da sola a circa un terzo della produzione nazionale di castagne.

La foresta decidua

Il castagno: l'albero. Sardegna
Il castagno: l’albero. Sardegna

Il castagno predilige gli ambienti di collina e bassa montagna, inserendosi in ecosistemi forestali misti. Qui convive con querce (farnia e roverella), noci, noccioli, ma anche con frassini e carpini neri. Da un punto di vista botanico, questo ambiente è definito foresta decidua temperata mesofila, caratterizzata da specie che perdono le foglie nella stagione fredda.

L’origine incerta del castagno

La storia del castagno e delle sue origini è avvolta da una certa incertezza. Gli studi sui più antichi granuli pollinici rivelano che, in epoca preistorica, l’areale della specie era molto ampio nell’Europa meridionale, ma subì una forte riduzione durante l’ultima glaciazione, fino a ritirarsi nell’Asia Minore.

Per lungo tempo si è ritenuto che l’area originaria del castagno fosse il bacino sud-orientale del Mar Nero (Ponto e Caucaso meridionale), da cui sarebbe stato diffuso nel resto d’Europa grazie ai Greci e successivamente ai Romani. Nel Medioevo, invece, furono soprattutto gli ordini monastici a favorirne l’espansione, per due motivi principali: da un lato la castagna rappresentava una preziosa risorsa amidacea, dall’altro il legno di castagno era già riconosciuto come un materiale robusto e duttile, ideale per strutture portanti ed edifici rurali.


La crisi del Rinascimento: il ciliegio preferito al castagno

Dopo secoli di diffusione, il castagno in Italia entrò in crisi durante il Rinascimento. L’avanzata della cerealicoltura ridusse l’importanza alimentare della castanicoltura, mentre in edilizia la comparsa di nuovi materiali, come il metallo prima e la plastica poi, relegò il castagno a un ruolo secondario.

Il mercato premiò altre essenze forestali, tra cui il ciliegio, apprezzato per la maggiore resistenza agli interventi antropici sugli ecosistemi. Al declino del castagno contribuirono anche le malattie crittogamiche e gli attacchi di insetti xilofagi, che colpirono alberi già indeboliti da condizioni ambientali sfavorevoli.

  • Guarda anche l’articolo sul Castagno di Bortigiadas su Sardegna Natura
Il castagno e i suoi frutti: le castagne
Il castagno e i suoi frutti: le castagne
Tag: Alberi di SardegnaAutunno in SardegnaMontagna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
La Sartiglia

La Sartiglia di Oristano: la gara cavalleresca di origini orientali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo