Tag: Medioevo

Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

Giudicato di Caralis

Il Giudicato di Caralis lo stato giudicale con capitale Santa Igia che dal 900 al 1258 governò la Sardegna meridionale. LEGGI ANCHE: Giudicati sardi Palestra Moffeti Dorgali L'Era dei Giudicati sardi Cartina dei giudicati sardi dal 1000 al 1300. Grafica: ...

Sos battor moros

Bandiera dei Quattro Mori

La bandiera che simboleggia la Sardegna è la Bandiera dei Quattro Mori. La storia di questo stemma affonda nel primo medioevo, quando la Sardegna era parte del Regno di Aragona e forniva contingenti militari per affrontare le sanguinose battaglie contro ...

Rione Goritto, Dorgali

Gorito

Il rione Gorito di Dorgali è uno dei quartieri storici di questo comune situato nella regione della Barbagia, in provincia di Nuoro, Sardegna. LEGGI ANCHE: Madonna d'Itria GUARDA ANCHE IL VIDEO: Nostra Signora d'Itria Come molti altri rioni di Dorgali, ...

Posada, centro storico

Posada

Posada è un borgo di pianura che si affaccia su uno dei litorali più belli d'Italia. Il paese è un tranquillissimo centro alle porte della Baronia, subregione della Sardegna centro-orientale, con un assetto urbanistico e architettonico ancora direttamente riconducibile al ...

Torre di Abbacurrente, Sassari

Abbacurrente

Abbacurrente è il territorio costiero che si affaccia sul Golfo dell'Asinara ai confini tra Sassari (spiaggia di Platamona) e Porto Torres (spiaggia di Ferrizza). Si tratta di un'area molto interessante dal punto di vista storico e paesaggistico-ambientale, perché in questo ...

Foto di David Rodrigo su Unsplash

Turchi

I Turchi sono un gruppo etnico nativo di un vasto territorio a nord e a ovest dell'attuale Cina, tra l'Asia centrale e la Siberia. Alcuni studiosi ritengono che i Turchi siano in realtà originari della Mongolia.  Gli Unni furono una ...

Castello di Osilo

Castelli di Sardegna

In Sardegna, ci sono attualmente (2023) 86 castelli. La maggior parte di essi sono stati costruiti durante il periodo giudicale (IX ed il XV secolo), in particolare dopo il 1250. Palestra Moffeti Dorgali   LEGGI ANCHE: Giudicati sardi  I castelli ...

Via della Fiumara a Roma, allagata dal Tevere, prima della costruzione dei muraglioni. Foto: Ettore Roesler Franz

I ghetti ebraici

I ghetti ebraici erano dei quartieri in cui gli abitanti di etnia ebraica di una città, venivano allocati per legge. Questi quartieri, nati per la prima volta, a Venezia durante il medioevo e poi riprodotti con alcune varianti in altre ...

Torre di Barì

Torre di Barì

La Torre di Barì fu costruita tra il 1590 e il 1594 dalla Corona spagnola e faceva parte della grande rete difensiva costiera che venne messa in atto per difendere l'isola dalle incursioni barbaresche. A Barì come nel resto dei ...

Il commercio nel medioevo europeo

Il commercio nel medioevo europeo

Tra il X° secolo e il IV° secolo in Europa è un periodo di grande espansione, fatto di intensificazione degli scambi commerciali in cui la città diventa il volano del processo. Sulla scia di un incremento demografico le città aumentano ...

Pagina 1 di 3 1 2 3

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate