Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Prenuragico » La Stele di Nora: la prima scritta con il nome Sardegna

La Stele di Nora: la prima scritta con il nome Sardegna

Pula

di Redazione
in Fenicio-punico, Prenuragico
Tempo di lettura: 4 minuti
Nora, Pula

Nora, Pula

Nora è una delle città più antiche della Sardegna, fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C. La sua posizione strategica, lungo l’istmo di Capo Pula, garantiva una protezione naturale dai venti e un facile accesso al Mediterraneo, rendendola un nodo fondamentale nei traffici tra Iberia, Nord Africa, Italia e Levante. Qui è stata custodita per secoli la famosa “Stele di Nora” dove si trova la più antica iscrizione della parola Sardegna.

  • Guarda anche l’Anfiteatro romano di Cagliari 
Origine del nome “Nora”: secondo alcune ipotesi, il nome “Nora” potrebbe derivare dal semitico nura (fuoco, luce), in riferimento a un luogo sacro o faro per i naviganti. Altri studiosi ricollegano il toponimo a radici preindoeuropee. Il termine compare nella Stele di Nora con l’iscrizione “Shrdn”, la più antica attestazione scritta del nome Sardegna.
Sito archeologico di Nora
Sito archeologico di Nora

📜 Scheda storica e archeologica di Nora

  • Epoca di fondazione: VIII secolo a.C. (periodo fenicio)
  • Funzione originaria: Scalo commerciale strategico nel Mediterraneo
  • Posizione: Istmo di Capo Pula, area naturalmente protetta dai venti
  • Influenze successive: Cultura punica (dal IV secolo a.C.) e romana (dal 238 a.C.)
  • Status in età romana: Municipium, capitale iniziale della provincia di Sardegna e Corsica
  • Massimo splendore: I–III secolo d.C. con una popolazione di circa 8.000 abitanti
  • Declino: A partire dal V secolo d.C., durante l’invasione vandalica
  • Epoca medievale: Riconversione cristiana con costruzione della Chiesa di Sant’Efisio (1089)
  • Scoperte archeologiche principali:
    • La Stele di Nora, con la più antica attestazione scritta del nome “Sardegna” (Shrdn)
    • Resti di tophet e necropoli fenicio-puniche (VII-VI sec. a.C.)
    • Terme romane, vie lastricate, foro, anfiteatro, templi, ville patrizie con mosaici
    • Strutture nuragiche e manufatti micenei (Bronzo finale)
  • Scavi più importanti: 1889 (Spano, Vivanet, Nissardi); 1952–1960 (Gennaro Pesce)
  • Musei collegati: Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Museo Civico “Giovanni Patroni” di Pula

📍 Sito archeologico di Nora –  Informazioni turistiche 

Telefono: 070 921470 / 070 92440304
Email: patrizia.melis@comune.pula.ca.it – cop.tur@tin.it
Biglietti: €5,50 (intero), €4 (gruppi), €2,50 (minori di 14 anni)
Orari visita: Estivo 9:00 – 20:00 / Invernale 9:00 – 17:30
Visite guidate: Sì, su prenotazione
Accessibilità: Area attrezzata con pannelli informativi e guida

La Stele di Nora: la più antica scritta con il nome Sardegna

Tra i reperti più preziosi ritrovati a Nora spicca la Stele di Nora, oggi conservata al Museo Archeologico di Cagliari. La stele, databile all’VIII secolo a.C., presenta un’iscrizione semitica che riporta il termine Shrdn, ovvero Sardegna, rendendola il documento epigrafico più antico dell’Occidente con questo nome.

Stele di Nora. Museo Archeologico di Cagliari
Stele di Nora. Museo Archeologico di Cagliari

🏛️ Il sito archeologico di Nora: un viaggio tra Fenici, Romani e Nuragici

Il sito di Nora conserva numerose testimonianze storiche: dalle terme romane alle strade lastricate, dal foro all’anfiteatro, dalla necropoli ai santuari religiosi. In particolare, è ancora visibile un pozzo nuragico che attesta la presenza di insediamenti già in epoca protosarda. L’anfiteatro romano, capace di ospitare oltre 1000 spettatori, è tra i simboli del sito.


Nora e il suo splendore romano: municipio e capitale della Sardegna

Dopo la conquista romana del 238 a.C., Nora fu designata come capitale della nuova provincia di Sardegna e Corsica. Divenne un importante municipio romano nel I secolo d.C., raggiungendo una popolazione di circa 8000 abitanti. Le strutture visibili oggi risalgono prevalentemente a questa fase, compresi templi, acquedotti e ville decorate con mosaici.

Nora, Pula
Nora, Pula

⚰️ Le necropoli, i tophet e la Stele di Nora

Gli scavi hanno restituito resti di necropoli fenicio-puniche, con tombe risalenti alla fine del VII secolo a.C. Inoltre, sono stati identificati i tophet dedicati alla dea Tanit, aree sacre usate per riti religiosi e sepolture di bambini. Questi elementi sottolineano l’importanza rituale e sociale di Nora nella Sardegna antica.


⛪ Sant’Efisio e il culto cristiano a Nora

Nel medioevo Nora tornò alla ribalta grazie al culto di Sant’Efisio, martire cristiano la cui chiesa romanica venne costruita nel 1089, accanto al sito archeologico. Ancora oggi, ogni 1° maggio, migliaia di fedeli partecipano alla processione in suo onore, rendendo Nora un luogo vivo di spiritualità e memoria collettiva.

  • Guarda anche il sito del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico
Il sito archeologico di Nora
Il sito archeologico di Nora
Il sito archeologico di Nora
Il sito archeologico di Nora
Chiesa di Sant'Efisio, Pula
Chiesa di Sant’Efisio, Pula
Nora e la torre spagnola sullo sfondo, Pula.
Nora e la torre spagnola sullo sfondo che domina su Punta del Coltellazzo, Pula.

 

Tag: Antica RomaCulturaPopoli del MarePulaRomani in SardegnaStoria AnticaStoria Antica della SardegnaStoria del Mediterraneo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Colle di Tuvixeddu, Cagliari
Fenicio-punico

Santa Igia: la capitale fenicio-punica di Cagliari tra storia e archeologia

Fenicio-Punico
Tomba di giganti di Sa Carcara
Prenuragico

Tomba dei Giganti di Sa Carcara: sepoltura nuragica tra rituali e pietre megalitiche

Urzulei
Necropoli S'Acqua Salida
Prenuragico

La necropoli s’Acqua Salida: storia, struttura e simboli preistorici

Pimentel
Prossimo articolo
Punta Negra

Punta Negra: sabbia bianca, pineta e mare smeraldo ad Alghero

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo