Una tomba prenuragica unica in Sardegna
La domus de janas di Oddoene, situata in località Istolai nel territorio di Onifai (Nuoro), è una suggestiva tomba prenuragica scavata all’interno di un grande tafonato granitico alto 3 metri e largo 5,20 metri.
Risale al Neolitico Recente (3500-2500 a.C.), in piena Cultura di San Michele, e si distingue per una peculiarità rara: è stata ricavata da un blocco di granito isolato, e non da una parete rocciosa o collinare come la maggior parte delle domus sarde.
Questa caratteristica la avvicina ad altri esempi simili nella zona, come la domus de janas Sos Mojos a Loculi e Sa Conca ‘e Su Mortu a Irgoli.
- Nei dintorni guarda anche la domus de janas di Istiolai a Onifai
- Nei dintorni guarda anche la ex cava di Locherie

Scheda tecnica della
Domus de Janas di Oddoene a Onifai
Denominazione | Domus de Janas di Oddoene (Onifai) |
Altimetria | 180 m s.l.m. |
Struttura | Cella unica ellittica |
Dimensioni interne | 1,60 m (lunghezza) × 1,70 m (larghezza) |
Altezza interna | 1,15 m |
Ingresso | Orientato a est; posto a 40 cm dal suolo |
Dimensioni ingresso | 90 cm (larghezza) × 95 cm (altezza) |
Epoca | Neolitico Recente – Cultura di San Michele (3500–2500 a.C.) |
Camera con base e soffitto tondeggianti e piccola fossetta votiva; nei pressi è presente una lastra in granito lavorata (≈ 80 × 80 cm) interpretata come possibile chiusino.
Sito in località Oddoene (tra Sas Pireddas e Riu Mortu), in un contesto di macchia mediterranea e colline di granito rosa.
Il chiusino ancora presente in loco
La camera sepolcrale di Oddoene si compone di una base e un soffitto tondeggianti finemente lavorati, nonché di una piccola fossetta votiva. L’ingresso si trova a 40 cm d’altezza dal piano di calpestio e nei dintorni si trova una lastra in granito lavorata di dimensioni comprese tra 80 cm x 80 cm che si ipotizza fosse il chiusino del loculo.


Un contesto naturale e archeologico straordinario
La domus è immersa nella zona di Oddoene, tra Sas Pireddas e Riu Mortu, un’area ricca di testimonianze storiche e paesaggi di grande fascino.
Qui si alternano macchia mediterranea, colline di granito rosa, cave abbandonate e piccoli corsi d’acqua torrentizi che nei millenni hanno modellato il territorio.

