🏰 La casata Lacon-Gunale e l’origine dei Giudicati sardi
Dopo la fine del dominio bizantino in Sardegna, l’amministrazione dell’isola passò progressivamente nelle mani della casata Lacon‑Gunale, una delle famiglie più influenti della nobiltà sardo-romana.
Questa nobile stirpe locale diede origine a quattro rami dinastici distinti, ciascuno dei quali avrebbe governato uno dei quattro Giudicati sardi: Cagliari, Torres, Arborea e Gallura.
La formazione dei Giudicati rappresentò una fase di transizione politica e identitaria che segnò profondamente la storia medievale della Sardegna.
- LEGGI ANCHE: I Giudicati Sardi: gli stati indipendenti della Sardegna medievale
- LEGGI ANCHE: Bandiera dei Quattro Mori, la storia

📜 Scheda storica: La casata Lacon-Gunale
Origine: Famiglia nobile autoctona della Sardegna, insediata a Caralis (Cagliari)
Ruolo iniziale: Delegati bizantini con il titolo di arconte, incaricati di amministrare l’isola
Suddivisione: Tra l’851 e l’872 i membri della casata governarono le quattro aree che divennero poi i Giudicati
Toponimi: Il nome Lacon deriva da un villaggio del Sarcidano, Gunale da un territorio della Gallura (Arzachena)
Eredità: I Lacon-Gunale furono alla base della nascita dei quattro Giudicati sardi: Cagliari, Torres, Arborea e Gallura
🏛️ L’Arconte e l’ascesa dei Lacon-Gunale
La casata Lacon-Gunale ebbe origine a Caralis (l’odierna Cagliari), dove esercitava il potere attraverso la figura dell’Arconte, un rappresentante imperiale designato da Bisanzio per amministrare la Sardegna.
Questo incarico segnava il legame formale con l’Impero Bizantino, ma allo stesso tempo fu il primo passo verso l’autonomia politico-territoriale dell’isola.
🛡️ I quattro Giudicati e i Lacon‑Gunale
Tra l’851 e l’872, la Sardegna venne suddivisa in quattro aree di governo, ciascuna affidata a un membro della famiglia Lacon-Gunale.
Nel corso del IX e X secolo, questi territori si trasformarono in entità politiche autonome, dando vita ai quattro Giudicati sardi: Cagliari, Torres, Arborea e Gallura.
Questa evoluzione rappresenta il passaggio definitivo dalla dominazione esterna a un modello di autogoverno locale, unico nel panorama europeo del Medioevo.
🌄 Origine sarda della famiglia Lacon-Gunale
Nonostante la casata fosse legata formalmente all’autorità bizantina, la sua origine potrebbe essere autoctona.
Lacon‑Gunale è una combinazione dei nomi Lacon e Gunale che sembrano derivare da toponimi sardi:
-
Lacon richiama un antico villaggio del Sarcidano
-
Gunale corrisponde a un territorio nella Gallura, in particolare nella zona di Arzachena.
Ciò suggerisce che i Lacon-Gunale fossero una nobile famiglia sardo-romana, poi legittimata dal potere imperiale d’Oriente.
- Guarda anche il sito del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
🌍 La Sardegna tra Bisanzio, Papato e Carlo Magno
Tra l’800 e il 1100, la Sardegna si trovò in una posizione di transizione geopolitica. Con l’indebolimento del controllo bizantino, si intensificarono i contatti con il Papato romano e l’Impero carolingio.
Questi rapporti si basavano su:
-
interessi commerciali, come la richiesta di lana marina da parte di Papa Gregorio I
-
alleanze militari, finalizzate alla difesa contro le incursioni saracene
In questo contesto, si affermò la nozione di un Regno di Sardegna e Corsica come propaggine meridionale dell’Europa cristiana, a diretto contatto con il mondo musulmano del Mediterraneo.
