Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Età Nuragica » Il complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana a Silanus

Il complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana a Silanus

Silanus

di Redazione
in Età Nuragica
Tempo di lettura: 5 minuti
Lo spettacolare complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina

Il complesso nuragico di Santa Sarbana (o Sabina), insieme all’omonima chiesa medievale, costituisce il cuore storico e culturale di Silanus, nel territorio del Marghine. L’area si trova nella piana di Santa Sabina, facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Statale 129 da Macomer verso Nuoro per circa 7 km: il nuraghe è ben visibile sulla destra e segnalato da cartelli turistici.

Pur essendo il territorio ricco di testimonianze archeologiche – tra nuraghi, tombe dei giganti, pozzi sacri e chiese campestri – il sito di Santa Sarbana si distingue per l’eccezionale stato di conservazione e per il valore storico-artistico, diventando una delle principali mete da visitare in questa parte della Sardegna centrale.

  • LEGGI ANCHE: Nuraghe Losa
  • LEGGI ANCHE: La Civiltà nuragica 
  • LEGGI ANCHE: Il nuraghe Lighei 

📜 Origine del nome · Santa Sarbana / Sabina

Il nome del complesso deriva dalla Chiesa di Santa Sabina, costruita in epoca medievale accanto al nuraghe.
Nel tempo, per influsso della lingua sarda, il toponimo si è trasformato in Santa Sarbana, mantenendo però la radice latina.

Il culto cristiano dedicato a Santa Sabina, martire romana del III secolo, si diffuse in Sardegna tra XI e XII secolo.
È probabile che l’intitolazione della chiesa sia nata in questa fase, legando l’edificio sacro al preesistente insediamento nuragico.

Il doppio nome (Sarbana/Sabina) riflette la stratificazione storica e linguistica: da un lato la tradizione nuragica e bizantina del sito, dall’altro l’adattamento popolare sardo che ha tramandato la variante fonetica “Sarbana”.

Il nuraghe di Sarbana, Silanus

📌 Nuraghe Santa Sarbana – Scheda informativa

🏛️ Tipologia: Nuraghe monotorre con villaggio nuragico
📍 Località: Silanus (NU), regione storica del Marghine
🗺️ Posizione: Piana di Santa Sabina, lungo la Strada Statale 129 (Macomer–Nuoro)
🗓️ Epoca: Età del Bronzo (XIV–X sec. a.C.)
Materiale: Conci di basalto locale
📐 Dimensioni: Diametro base 12,60 m – diametro superiore 8,60 m – camera centrale 4,50 m
🌀 Particolarità: Ingresso a Sud, corridoio, camera circolare con tre nicchie a croce, scala interna percorribile, feritoia ogivale illuminante
🏺 Siti vicini: Chiesa bizantina di Santa Sabina, tomba dei giganti, pozzo sacro, altre emergenze nuragiche del Marghine

Il Nuraghe di Sarbana

Il Nuraghe di Sarbana – conosciuto anche come Nuraghe di Santa Sabina – sorge accanto all’omonima chiesa bizantina e fa parte di un articolato complesso che comprende un villaggio nuragico, una tomba dei giganti e un pozzo sacro.

Databile tra il XIV e il X secolo a.C., in piena Età del Bronzo, il nuraghe si presenta come una torre di notevoli dimensioni: alla base raggiunge un diametro di 12,60 metri, mentre nella parte superiore misura circa 8,60 metri.

L’ingresso, rivolto a Sud, introduce a un corridoio che conduce alla camera circolare principale. Da qui si aprono tre spazi distinti:

  • a destra, una nicchia rettangolare;

  • a sinistra, una scala ancora percorribile che porta al piano superiore;

  • al centro, la camera con tre nicchie disposte a croce.

Un elemento di rilievo è la feritoia ogivale del vano scala (2,37 x 3,88 m), che illumina l’interno e dimostra la straordinaria abilità costruttiva dei nuragici.

Il nuraghe di Sarbana, Silanus

La Chiesa di Santa Sabina

Accanto al nuraghe si erge la Chiesa di Santa Sabina, uno degli esempi più suggestivi di architettura bizantina in Sardegna. L’edificio si caratterizza per un impianto originale: una rotonda centrale sormontata da una cupola ovoidale e coperta da un tetto conico, affiancata da due vani rettangolari con copertura a due spioventi.

Sul lato sinistro si apre un ingresso indipendente, arricchito da stipiti monolitici in trachite che sostengono un arco in calcare bianco, un dettaglio architettonico di grande pregio.

Secondo la storica dell’arte Renata Serra, la chiesa fu realizzata in due fasi distinte, come dimostra l’uso differente dei materiali: il corpo centrale e l’ala sinistra presentano infatti una muratura diversa rispetto a quella dell’ala destra.

L’interno è semplice ma suggestivo: lo spazio centrale, più ampio e luminoso, si slancia verso l’alto grazie alla cupola ovoidale, mentre le navatelle laterali, collegate da due archi in calcare bianco, sono coperte da volte a botte più basse e raccolte. Questa alternanza conferisce all’edificio un equilibrio particolare, che unisce austerità e armonia bizantina.

Complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana e la chiesa campestre di Santa Sabina
Complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana e la chiesa campestre di Santa Sabina

Chiesa e Nuraghe: un legame millenario

Il rapporto tra la Chiesa di Santa Sabina e il vicino Nuraghe di Sarbana è testimoniato da evidenti commistioni architettoniche. Durante i lavori di restauro condotti dal Comune di Silanus nel 1987, per verificare le condizioni delle fondamenta della chiesa, emerse che parte della struttura era stata realizzata utilizzando conci di basalto provenienti dal nuraghe.

Gli scavi portarono alla luce tracce di capanne nuragiche e di una Tomba dei Giganti, preesistenti all’edificio bizantino. I materiali di queste costruzioni furono in parte riutilizzati nella realizzazione della chiesa, confermando che l’area in età nuragica era densamente abitata e caratterizzata da massicce infrastrutture.

  • Guard anche l’articolo del Nuraghe di Santa Sabina a Silanus su Sardegna Turismo

Questa stratificazione storica spiega anche l’irregolare impianto planimetrico della chiesa, adattata alle preesistenze archeologiche. Secondo gli studiosi, l’edificio fu eretto nella seconda metà dell’XI secolo e, attraverso numerosi interventi di ristrutturazione e riqualificazione, ha assunto l’aspetto odierno: un gioiello romanico-bizantino situato nel cuore della Sardegna, in un territorio straordinariamente ricco di storia e testimonianze del passato.


  • Info Escursioni nel territorio di Silanus: Cooperativa Old Sardigna: 338.8334859
  • Il complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina su Google Map

Complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana. Il nuraghe di Sarbana, Silanus
Complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana. Il nuraghe di Sarbana, Silanus
Complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana e il nuraghe di Sarbana, Silanus
Complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana e il nuraghe di Sarbana, Silanus
Complesso nuragico di Santa Sabina. La chiesa di Santa Sabina
Complesso nuragico di Santa Sabina. La chiesa di Santa Sabina
Tag: Archeologia sardaCulturaEtà del BronzoNuragheNuraghiNuragiciSilanus
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe di Porto Pirastru
Età Nuragica

Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

Costa Rei
Nuraghe Urasala, Sorradile
Età Nuragica

Nuraghe Urasala: torre nuragica in basalto sulle rive del Lago Omodeo

Sorradile
Nuraghe Mereu, Orgosolo
Età Nuragica

Nuraghe Mereu: torre bianca nel cuore del Supramonte di Orgosolo

Orgosolo
Prossimo articolo
Le spiagge più belle di Porto Torres

Le spiagge più belle di Porto Torres

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo