Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Età Giolittiana (1896-1914) » Eccidio di Buggerru (1904): la rivolta dei minatori sardi

Eccidio di Buggerru (1904): la rivolta dei minatori sardi

Buggerru

di Redazione
in Età Giolittiana (1896-1914)
Tempo di lettura: 5 minuti
Buggerru, monumento all'Eccidio di Buggerru

Buggerru, monumento all'Eccidio di Buggerru

Eccidio di Buggerru : quando l’esercito sparò sui minatori in sciopero

Il 4 settembre 1904, a Buggerru, presso gli impianti minerari della società francese “Société des Mines de Malfidano”, si consumò una delle pagine più tragiche della storia del lavoro in Sardegna e in Italia. Oltre duemila minatori, stremati dalle durissime condizioni lavorative e da un trattamento economico iniquo, si ribellarono contro l’azienda. In risposta, il governo inviò l’esercito per sedare la protesta. Al loro arrivo, i militari vennero bersagliati da una fitta sassaiola, ma la reazione fu sproporzionata: aprirono il fuoco sui lavoratori, uccidendone due sul colpo (un terzo morirà poco dopo) e ferendone tredici. Questo evento, noto come eccidio di Buggerru, rappresenta il primo caso in Italia in cui l’esercito aprì il fuoco su operai in sciopero, segnando un punto di non ritorno nella storia del movimento operaio e anticipando la nascita della coscienza sindacale nazionale.

  • LEGGI ANCHE: LA MINIERA DI MALFIDANO  

📜 Cronologia delle rivolte sociali in Sardegna

    • 1820 – Editto delle Chiudende
      Promulgato dai Savoia, consente la recinzione delle terre comuni, privando le classi più povere del libero uso delle terre per pastorizia e agricoltura.

    • 1868 – Rivolta de Su Connottu (Nuoro)
      Ribellione popolare contro l’applicazione dell’Editto. I barbaricini rifiutano il “diritto nuovo” e si oppongono all’esproprio delle terre comuni.

  • 1904 – Rivolta di Buggerru
    Oltre 2.000 minatori protestano contro le durissime condizioni di lavoro nella miniera di Malfidano. L’esercito apre il fuoco: tre morti e tredici feriti.

Le proteste testimoniano un lungo processo di esclusione e sfruttamento delle classi popolari sarde tra Ottocento e Novecento.

Materiali di risulta delle estrazioni in miniera a Iglesias e dintorni
Materiali di risulta delle estrazioni in miniera a Iglesias e dintorni

Dalla rivolta de Su Connottu alla strage di Buggerru

La protesta di Buggerru del 1904 non fu un episodio isolato, ma l’ultimo anello di una lunga catena di rivendicazioni sociali e popolari che in Sardegna avevano già avuto espressioni violente decenni prima. Tra queste, una delle più emblematiche fu la Rivolta de Su Connottu, scoppiata a Nuoro nel 1868. In quell’occasione, i barbaricini si sollevarono contro gli effetti dell’Editto delle Chiudende (1820), che legalizzava la recinzione delle terre comuni e assegnava il possesso esclusivo ai nuovi proprietari, in gran parte appartenenti al ceto medio emergente.

Questo provvedimento, sebbene allineasse la Sardegna alle riforme agrarie già in vigore nella penisola e in Europa, fu percepito come un atto di esproprio ai danni delle classi popolari, che per secoli avevano usufruito collettivamente di quelle terre per la pastorizia e l’agricoltura. Ne seguì un forte malcontento che sfociò in rivolte contro le autorità e le forze dell’ordine.

A distanza di oltre trent’anni, quel senso di esclusione sociale ed economica era ancora vivo nelle nuove classi proletarie sarde, questa volta non più legate alla terra, ma impiegate nelle miniere e nell’industria. Anche a Buggerru, come a Nuoro, le motivazioni erano chiare: sfruttamento del lavoro, assenza di tutele, mancanza di prospettive. Le classi subalterne, in entrambi i casi, lottavano per la dignità e il diritto a un futuro migliore.

Iglesias
Iglesias
  • LEGGI ANCHE: CARBONIA 

Sfruttamento schiavistico nelle miniere di Buggerru

A Buggerru, come in molte altre miniere sarde del primo Novecento, le condizioni lavorative dei minatori erano disumane. Gli orari di lavoro erano estenuanti, incompatibili con una vita sana, e le misure di sicurezza pressoché inesistenti. L’obiettivo delle aziende era massimizzare la produttività, accelerando i tempi di estrazione anche a costo di esporre i lavoratori a rischi gravi per la loro salute e incolumità. Incidenti invalidanti e mortali erano purtroppo frequenti.

Il trattamento economico era misero, del tutto sproporzionato alla fatica e al pericolo quotidiano. Di fronte a questa situazione, i minatori tentarono di reagire organizzandosi in strutture sindacali: tra queste, la Lega di Resistenza di Buggerru, che in breve tempo superò le 4.000 adesioni.

Fu proprio grazie all’azione della Lega che i lavoratori riuscirono a promuovere scioperi e manifestazioni, capaci di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità regionali e persino dei vertici aziendali.

Guarda anche 1904-1984 Dai fatti di Buggerru l’eredità della miniera sul sito di Sardegna Digital Library

Industria mineraria sarda
Reperti dell’Industria mineraria sarda (Carbonia)

La verità parziale dello Stato: la commissione parlamentare guidata da Quintino Sella

Le condizioni di sfruttamento nelle miniere sarde erano talmente gravi da indurre lo Stato italiano a istituire, nel 1869, una commissione parlamentare d’inchiesta. A presiederla fu Quintino Sella, ingegnere minerario e deputato, affiancato da Eugenio Marchese, già direttore del distretto minerario della Sardegna. L’indagine mise in evidenza la drammatica condizione dei lavoratori delle miniere e dell’industria sarda, denunciando in particolare la disparità rispetto ai colleghi del resto d’Italia.

Tuttavia, si trattò di una verità solo parziale: la commissione escluse completamente il comparto agro-pastorale, ignorando di fatto la condizione della maggior parte della popolazione rurale dell’isola, anch’essa vessata da miseria e sfruttamento.

La tensione sociale a Buggerru esplose definitivamente nel 1904, quando, il 7 maggio, un incidente in miniera causò la morte di quattro operai. La rabbia dei minatori, già esasperati, crebbe ulteriormente il 2 settembre, quando la direzione comunicò con una circolare ufficiale la riduzione della pausa pranzo.

Due giorni dopo, la protesta raggiunse il culmine. L’azienda chiese l’intervento dell’esercito. I soldati vennero accolti da una sassaiola tra gli stessi lavoratori, divisi tra chi accettava di collaborare e chi si rifiutava. Fu questo gesto a scatenare la tragica risposta armata da parte dei militari.

  • LEGGI ANCHE: LAVERIA LAMARMORA 

Dall’eccidio di Buggerru allo sciopero generale del 1904

L’eccidio di Buggerru, avvenuto il 4 settembre 1904, segnò una svolta nella storia del movimento operaio italiano. Nonostante la limitata diffusione dei mezzi di comunicazione dell’epoca, la notizia delle tre vittime tra i minatori raggiunse rapidamente le Camere del Lavoro del nord Italia, suscitando indignazione e una reazione senza precedenti.

L’11 settembre, la Camera del Lavoro di Milano proclamò uno sciopero generale nazionale in segno di protesta. La risposta delle istituzioni fu ancora una volta violenta: il 14 settembre a Castelluzzo (Trapani) i carabinieri aprirono il fuoco sui contadini che manifestavano contro lo scioglimento forzato di un’assemblea sindacale, aggravando ulteriormente la tensione sociale.

Fu così che, per la prima volta nella storia italiana, dal 16 al 21 settembre 1904 si tenne un sciopero generale su scala nazionale, che coinvolse operai, minatori, contadini e lavoratori di diversi settori produttivi. Il sacrificio dei lavoratori sardi, e in particolare di quelli di Buggerru, divenne un simbolo della lotta per i diritti sindacali e per la dignità del lavoro.

Industria mineraria sarda
Reperti dell’Industria mineraria sarda (Carbonia)

 

Tag: BuggerruMiniera di MontevecchioStoria della SardegnaStoria mineraria della SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Miniera di Malfidano
Età Giolittiana (1896-1914)

La Miniera di Malfidano: storia, sfruttamento e rivolta operaia a Buggerru

Buggerru
Laveria Lamarmora
Età Giolittiana (1896-1914)

Laveria Lamarmora di Nebida: storia del gioiello minerario a picco sul mare

Nebida
Prossimo articolo
La sura Aprente nella prima edizione comparsa in Italia (a Venezia) nel 1537

La Sharia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo