Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Castelli di Sardegna » Castello di Quirra – Storia, struttura e leggende della rocca medievale di Villaputz

Castello di Quirra – Storia, struttura e leggende della rocca medievale di Villaputz

Villaputzu

di Redazione
in Castelli di Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
Castello di Quirra

Castello di Quirra

Il Castello di Quirra, situato lungo la costa orientale della Sardegna, fu costruito dai Giudici di Cagliari come avamposto strategico per contrastare l’espansione del Giudicato di Gallura. Dopo vari passaggi di dominio, divenne una delle principali roccaforti aragonesi nell’Isola, con la funzione di difendere il territorio dagli assalti del Giudicato di Arborea e di controllare le rotte marittime lungo il Tirreno.

  • LEGGI ANCHE: PORTO CORALLO
Castello di Quirra
Castello di Quirra

Castello di Quirra
Scheda Storica

Il Castello di Quirra è una fortificazione medievale edificata intorno al 1250 dai Giudici di Cagliari come presidio sul confine con il Giudicato di Gallura.
Successivamente passò ai Visconti di Gallura, poi ai Pisani e infine agli Aragonesi, che ne fecero un avamposto strategico per il controllo delle coste sud-orientali della Sardegna.
La rocca domina la valle del Flumendosa e l’area del Salto di Quirra, sovrastando la chiesa di San Nicola. Oggi restano visibili i resti delle mura perimetrali, delle torri e delle cisterne voltate a botte.

Caratteristica Dettaglio
Epoca di costruzione XIII secolo (ca. 1250)
Torri Torre centrale e due torri laterali
Materiali Pietra locale e muratura a secco
Funzione originaria Avamposto difensivo e di controllo territoriale
Località Villaputzu (SU), Sardegna

La Quirra: sub-regione storica della Sardegna sud-orientale

La Quirra – conosciuta anche come Chirra o Salto di Quirra – è una piccola sub-regione della Sardegna sud-orientale, compresa tra l’Ogliastra e il Sarrabus-Gerrei. Il territorio, montuoso e collinare, appartiene in gran parte al comune di Villaputzu ed è attraversato dal rio Quirra, che scorre ai piedi del monte Cudias, sulla cui cima svetta il suggestivo Castello di Quirra. Questa fortezza medievale domina la vallata del Flumendosa e la sottostante chiesa di San Nicola, costituendo un punto di riferimento storico e paesaggistico. Sul mare di Quirra si apre la spiaggia di Murtas, riaperta recentemente al pubblico dopo anni di utilizzo militare, mentre di fronte, a poche centinaia di metri dalla costa, si erge lo scoglio di Murtas, che completa la cornice geografica di questo angolo ancora incontaminato della Sardegna.


Quirra e il Giudicato d’Ogliastra

Tra il 900 e il 1200, la regione di Quirra faceva parte del Giudicato di Agugliastra, conosciuto anche come Giudicato di Ogliastra (Judicato de Ollastre), con capitale Tortolì. Questo piccolo stato confinava a nord con il Giudicato di Gallura e a sud con il Giudicato di Cagliari, rappresentando un punto strategico per il controllo del litorale orientale sardo. Per secoli, l’Ogliastra fu sotto l’influenza della Repubblica di Pisa, che dominava le rotte marittime e i principali approdi costieri della Sardegna orientale. Prima della conquista aragonese, il territorio passò sotto il Regno di Cagliari e successivamente fu attribuito al Giudicato di Gallura, governato dalla signoria dei Visconti. Il Giudicato d’Ogliastra, pur essendo di dimensioni ridotte, ebbe un ruolo importante nel mosaico politico della Sardegna medievale, affiancandosi ai quattro giudicati maggiori: Torres, Arborea, Cagliari e Gallura.

Costa di Villaputzu vista dal Castello di Quirra
Costa di Villaputzu vista dal Castello di Quirra

La storia del Castello di Quirra

Il Castello di Quirra, edificato intorno al 1250 dai Giudici di Cagliari sull’eremo dei santi Corrado e Remo, sorge a 296 metri sul livello del mare in località Arcu Genna Scodiasa. La sua funzione principale era quella di avamposto difensivo lungo il confine con il Giudicato di Gallura. Cinquant’anni dopo la sua costruzione, la rocca passò sotto il controllo di Nino Visconti di Gallura, noto come Ugolino, figura di spicco citata da Dante Alighieri nell’VIII Canto del Purgatorio. Alleatosi con i Sassaresi, i Malaspina e Branca Doria, Nino tentò invano di conquistare Arborea. Dopo questa fase, il castello rimase in mano ai Pisani fino al 1324, anno in cui, con l’arrivo degli Aragonesi, entrò a far parte del sistema difensivo della Corona d’Aragona che ormai dominava gran parte della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: PORTO CORALLO 

I Carroz e il Castello di Quirra

Nel 1363 il Castello di Quirra passò sotto il controllo di Berengario Carroz, nominato dal Re d’Aragona come primo Conte di Quirra. Berengario era figlio di Francesco Carroz, capostipite della famiglia di origine germanica che aveva consolidato il proprio potere in Catalogna, ottenendo feudi e il compito di conquistare la Sardegna sottraendola ai Pisani. I Carroz giunsero nell’isola nel 1323 con una flotta di venti galere e in breve si imposero come una delle casate più potenti: a Sud dominarono l’Ogliastra, l’Alto Iglesiente, Assemini e Pula, mentre a Nord estesero la loro influenza sul Logudoro e sulla Gallura. Con il loro avvento, il Castello di Quirra divenne il fulcro di un vasto sistema di potere che segnò profondamente la storia medievale della Sardegna.

Castello di Quirra
Castello di Quirra

  • LEGGI ANCHE: Castello di Acquafredda 

Arborea e la conquista mancata

Il Castello di Quirra rappresentava un avamposto meridionale di assoluta importanza strategica, capace di controllare il litorale e l’entroterra minerario del Sarrabus. Non sorprende quindi che fosse costantemente sotto mira del Giudicato di Arborea, deciso a ottenere uno sbocco al mare orientale e l’accesso diretto alle risorse metallifere della zona. L’assalto più significativo fu quello guidato da Mariano IV d’Arborea, sostenuto dalle truppe doriane. Tuttavia, l’impresa non ebbe successo: le forze iberiche mantennero il controllo della roccaforte, consolidando la loro presenza nell’area.

La scomparsa del castello dalle cronache

Dalla fine del XIV secolo, il Castello di Quirra scomparve progressivamente dalle cronache ufficiali della Sardegna. Per circa due secoli non si hanno notizie certe sulla sua sorte, finché la sua esistenza riemerse in occasione della fine del feudalesimo (1547). Fu infatti durante il lungo contenzioso tra le comunità del Sarrabus e dell’Ogliastra sull’esercizio dei diritti di proprietà che il maniero tornò a essere citato. Alla fine, l’area del Salto di Quirra venne divisa tra le due subregioni, per poi essere definitivamente assegnata al territorio comunale di Villaputzu.

  • Guarda anche i siti archeologici di Villaputzu 

La struttura del Castello di Quirra

Il Castello di Quirra sorgeva in posizione naturalmente difensiva, con i muraglioni eretti a strapiombo sul precipizio nei lati nord, sud ed est. La fortificazione era articolata intorno a una torre centrale affiancata da due torri laterali, mentre nel sottosuolo erano state realizzate numerose cisterne voltate a botte, profonde fino a 3,5 metri, utilizzate per la raccolta e la conservazione dell’acqua piovana. Oggi restano visibili parte del paramento murario, i resti della torre principale e delle torri secondarie, testimonianza della solidità costruttiva e dell’importanza strategica che il maniero ebbe nel Medioevo.

  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI
Castello di Quirra
Castello di Quirra
Ruderi del maniero. Villaputzu
Ruderi del maniero. Villaputzu
Ruderi del maniero. Villaputzu
Ruderi del maniero. Villaputzu
Tag: Castelli di SardegnaCosta Orientale SardaStoriaVillaputzu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castello di Osilo
Castelli di Sardegna

Castelli medievali in Sardegna: un viaggio tra fortezze e leggende

Dossier
Castello di Pedres, Olbia
Castelli di Sardegna

Castello di Pedres (Olbia): storia, struttura e curiosità del maniero visconteo

Olbia
Castello di Pontes, Galtellì
Castelli di Sardegna

Il Castello di Pontes: una roccaforte medievale alle pendici del Monte Tuttavista

Galtellì
Prossimo articolo
Il Goceano

Il Goceano

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo