Il Castello di Monreale – Storia e ruolo strategico
Insieme ai castelli di Marmilla e di Arcuentu, il Castello di Monreale – situato oggi nel territorio comunale di Sardara – costituiva il principale presidio difensivo meridionale del Giudicato di Arborea, al confine con il Giudicato di Cagliari. Non esistono fonti scritte certe sulla data della sua edificazione, ma è documentato il suo ruolo di rilievo nelle vicende politiche e militari della Sardegna giudicale.
Nel corso dei secoli il castello passò di mano più volte: dagli Aragonesi ai sovrani arborensi, fino a essere amministrato dal comune di Pisa. Nel 1324 divenne residenza reale di Alfonso d’Aragona. L’apice della sua importanza storica si ebbe durante le guerre tra Arborea e gli invasori iberici: dopo il massacro di Sanluri (1409), il Castello di Monreale fu l’ultimo rifugio dell’esercito sardo in ritirata dall’assedio aragonese.
- LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI
- LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI ACQUAFREDDA

Castello di Monreale (Sardara)
Scheda Architettonica
Il Castello di Monreale è una fortificazione medievale a puro impianto militare, posta in cima
all’omonimo promontorio e un tempo affiancata da un borgo sottostante (oggi quasi scomparso). Gli ambienti interni
comprendono vani abitativi e di servizio, pozzi, cisterne e locali interrati, racchiusi da una
robusta cinta difensiva.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Impianto | Complesso fortificato a impianto militare su promontorio |
Cinta muraria | Perimetrale priva di finestre, altezza fino a 10 m |
Torri | 8 torri di rinforzo, a pianta quadrata e circolare |
Ambienti interni | Vani abitativi e di servizio; pozzi, cisterne, locali interrati |
Accessi | Scale in muratura per l’ingresso al complesso |
Borgo annesso | Antico borgo ai piedi del castello, oggi quasi irriconoscibile |
Località | Sardara (SU), Sardegna |
Il complesso architettonico del Castello di Monreale
Il maniero, situato sull’omonimo promontorio nel territorio di Sardara, è un esempio di fortificazione medievale di puro stampo militare. Il complesso, oggi in parte in rovina, era affiancato da un borgo sottostante ormai quasi scomparso. Gli ambienti interni, articolati in diversi vani con funzioni sia abitative che operative, comprendevano pozzi, cisterne e locali interrati.
La struttura è racchiusa da una cinta muraria priva di finestre, alta fino a 10 metri, rinforzata da otto torri di varia forma (a pianta quadrata e circolare). L’accesso principale avveniva tramite scale in muratura, a conferma della funzione difensiva del sito.
Come arrivare al maniero di Sardara
Per raggiungere il Castello di Monreale, percorrere la Strada Statale 131 a quattro corsie:
-
da Sassari, uscire alla prima uscita per Sardara;
-
da Cagliari, uscire alla seconda uscita per Sardara.
Proseguire lungo la Strada Provinciale 62 seguendo le indicazioni per le Antiche Terme di Sardara. All’ultimo bivio prima di entrare nel complesso termale, svoltare a sinistra (indicazione presente) e imboccare la strada che sale verso il promontorio. Il tratto finale è dissestato, quindi si raccomanda prudenza, soprattutto con veicoli a due ruote motrici.
Informazioni turistiche: Pro-loco Sardara Via Cagliari, 5 09030 Sardara (VS) Telefono: 348 22 98 069. E-mail: proloco.sardara@tiscali.it.
Guarda anche il sito della Proloco di Sardara per conoscere le informazioni del territorio



