Castello di Burgos: fortezza medievale nel cuore del Goceano
Il castello di Burgos è una maestosa fortezza medievale situata sulla cima di una rupe granitica che domina l’abitato di Burgos, nella sub-regione storica del Goceano, in Sardegna. La sua posizione strategica offriva un ampio controllo sul territorio circostante e sulle principali vie di comunicazione interne dell’isola.
- LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DEI MALASPINA DI BOSA
Castello di Burgos – Scheda Storica
Il Castello di Burgos è una fortezza medievale situata su una rupe granitica nella sub-regione del Goceano, in Sardegna.
Costruito probabilmente nella prima metà del XII secolo per volere del giudice di Torres Gonnario Comita de Lacon-Gunale, fu oggetto di contese tra
Pisani, Genovesi, Giudicato di Arborea e Aragonesi. È composto da una triplice cinta muraria, un cortile interno e una torre maestra alta 16 metri.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Epoca di costruzione | XII secolo |
Altezza torre | 16 metri |
Materiali | Calcare e vulcanite rossa |
Funzione originaria | Fortezza di controllo territoriale |
Località | Burgos (SS), Sardegna |
La triplice cinta muraria
Il Castello di Burgos presenta una maestosa struttura difensiva composta da una triplice cinta muraria che racchiude un ampio cortile interno e dalla sua imponente torre maestra, alta circa 16 metri. Le mura perimetrali, la cui parte inferiore risale probabilmente al XII secolo, furono sopraelevate nel XV secolo durante la dominazione aragonese. La torre, a pianta quadrata e sviluppata su due piani, è realizzata in cantoni di calcare con rinforzi agli spigoli in blocchi di vulcanite rossa, materiale che le conferisce un aspetto unico.
- Guarda anche l’articolo sui Castelli medievali in Sardegna: un viaggio tra fortezze e leggende
La storia della struttura
Il Castello di Burgos, in Sardegna, fu edificato probabilmente nella prima metà del XII secolo per volere del giudice di Torres Gonnario Comita de Lacon-Gunale. Nel corso dei secoli cambiò più volte proprietario: da Pisa passò al Giudicato di Torres, poi ai Genovesi (ramo sardo della famiglia Doria), quindi al Giudicato di Arborea e infine agli Aragonesi, che lo abbandonarono lasciandolo in rovina.

Il contesto ambientale
La fortezza sorge sulla sommità di un picco granitico, ai piedi del versante sud-ovest del Monte Rasu, a 647 metri di altitudine. La posizione dominante garantiva un ampio controllo sul territorio circostante ed è visibile anche da grandi distanze, rendendola un punto strategico di primaria importanza nel Medioevo.
Il borgo di Burgos
Ai piedi del castello si trova il pittoresco paesino di Burgos (949 abitanti), caratterizzato da un agglomerato urbano compatto con case in pietra molto vicine tra loro e strette viuzze in salita. Il centro storico conserva tratti architettonici che richiamano lo stile medievale del castello, regalando ai visitatori un’atmosfera autentica.
- Guarda anche i Castelli sardi su Sardegna Turismo



