Situata sul versante occidentale di Capo Carbonara, nel comune di Villasimius, la spiaggia del Riso è una delle mete più suggestive del sud Sardegna. Il suo nome deriva dai minuscoli granelli bianchi di sabbia che ricordano chicchi di riso, una peculiarità che rende questa baia facilmente riconoscibile.
L’arenile è delimitato da scogli granitici arrotondati, immersi nella macchia mediterranea, e il mare mostra sfumature che vanno dall’azzurro al verde smeraldo. La spiaggia è amata sia da famiglie che da sub e amanti dello snorkeling.
- LEGGI ANCHE: SPIAGGA DE SA RUXI, VILLASIMIUS
- LEGGI ANCHE. SPIAGGIA DI CAPO BOI, VILLASIMIUS
📜 Origine del nome
Il nome “spiaggia del Riso” è ispirato all’aspetto unico della sua sabbia: piccoli granelli bianchi, tondeggianti e levigati, che somigliano visivamente ai chicchi di riso. Questo fenomeno è il risultato dell’azione millenaria del mare sui frammenti di quarzo e conchiglie, che assumono una forma sferica e compatta, diventando la firma distintiva di questo litorale.

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Versante occidentale di Capo Carbonara, Villasimius
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia chiara, fine, simile a chicchi di riso
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso e sabbioso nel primo tratto, poi profondo e roccioso
🌿 Paesaggio: Scogli granitici e macchia mediterranea
🏖️ Attività e servizi
🚗 Parcheggio: Presente
🛥️ Porticciolo: Nelle vicinanze
🍹 Ristoro: Bar e locali estivi
Snorkeling: Consigliato
Balneazione: Adatta a tutti
🌊 Fondale misto e trasparenze cristalline nella spiaggia del Riso
Il fondale della spiaggia del Riso è basso e sabbioso nel primo tratto, perfetto per chi cerca un bagno tranquillo e rilassante. Più al largo, diventa profondo e roccioso, offrendo una cornice ideale per gli amanti delle immersioni. La limpidezza dell’acqua rende facile osservare la fauna marina anche a occhio nudo.
📍 Vicina al porto turistico di Villasimius
La spiaggia del Riso si trova a poca distanza dal porto turistico di Villasimius, rendendola facilmente raggiungibile anche via mare. Questo la rende una tappa molto frequentata dai diportisti e da chi desidera alternare il relax sulla spiaggia con una passeggiata sul lungomare o un aperitivo nei bar della zona.
🌤️ Spiaggia del Riso: meta ideale per giornate di relax e fotografie
La spiaggia del Riso è il luogo ideale per trascorrere una giornata in totale relax a contatto con la natura, lontano dal caos delle spiagge più affollate. Grazie alla sua particolare conformazione e alla posizione riparata, l’ambiente risulta silenzioso e tranquillo, perfetto anche per chi desidera scattare fotografie suggestive tra rocce granitiche, riflessi smeraldo e il profilo del porto turistico sullo sfondo.
🐠 Un angolo perfetto per esplorazioni subacquee
Le acque limpide e ricche di fauna marina rendono la spiaggia del Riso una delle più indicate per gli appassionati di snorkeling e immersioni. Spostandosi verso i tratti più profondi e rocciosi si possono osservare piccoli branchi di pesci, stelle marine e formazioni sottomarine caratteristiche. Il fondale variegato la rende anche interessante per i fotografi subacquei e per chi pratica apnea ricreativa.



🏰 La Fortezza Vecchia di Villasimius: storia e difesa costiera
Alle spalle della spiaggia del porto di Villasimius sorge la suggestiva Fortezza Vecchia, un’antica struttura medievale ampliata nel XVII secolo dagli Spagnoli. Con l’aggiunta dei bastioni difensivi, la fortezza assunse la sua attuale forma a stella, divenendo uno dei baluardi costieri più importanti del sud Sardegna.
Oggi il sito è visitabile e ospita un’interessante area espositiva all’aperto con la mostra permanente “Enemigos de la Fè – Pirati e difensori costieri”. L’allestimento racconta la storia delle incursioni turco-barbaresche che colpirono le coste sarde tra il XVI e il XIX secolo, offrendo un affascinante viaggio tra storia, archeologia e identità locale.
- Leggi anche l’approfondimento sulla Fortezza Vecchia a Villasimius
- Leggi anche: il Museo Archeologico di Villasimius su Sardegna Turismo
