Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Porto Paglia

Porto Paglia

Iglesias

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Porto Paglia

Spiaggia di Porto Paglia (Gonnesa)

La porta d’accesso alle incursioni saracene che fino al’700 tempestavano questo tratto di costa

  • Comune di pertinenza: territorio di Gonnesa, provincia del Sud Sardegna.
  • Dove si trova: porzione meridionale della costa iglesiente.
  • Significato del nome: “Porto” era il cognome del commerciante genovese che intuì in questo tratto di costa la via di transito dei tonni.
  • L’arenile: sabbia a grani medi di colore ambrato con riflessi dorati.
  • Il fondale del mare: sabbioso e profondo.
  • Il mare: blu e verde smeraldo.
  • Paesaggio circostante: strapiombi di arenaria, basalto, dune fossili, macchia mediterranea

SERVIZI
In spiaggia sono presenti vari chioschi dislocati per tutto il litorale di Gonnesa (oltre tre chilometri) dove si possono trovare servizi di vario tipo:

  • ristorazione fredda
  • bar & caffetteria
  • servizi igienici
  • ombrelloni e sdraio
  • parcheggi liberi e a pagamento

La spiaggia di Porto Paglia è uno degli angoli naturalistici più interessanti della Marina di Gonnesa. Si tratta infatti dell’estremità meridionale del lungo spiaggione che si affaccia sul Golfo del Leone, che continua senza interruzione verso nord con altre denominazioni, come Punta s’Arena, Plag’e mesu e Funtanamare.

Porto Paglia e il lungo spiaggione del Golfo di Gonnesa
Porto Paglia, Gonnesa
Porto Paglia, Gonnesa
Porto Paglia, Gonnesa

LA TORRE DI PORTO PAGLIA
A poche decine di metri dalla fine dell’arenile in direzione sud si trova ancora in piedi, l’antica torre aragonese di Porto Paglia, costruita nel 1568 per difendere questo tratto di costa dalle incursioni saracene che da queste parte erano state una costante fino alle soglie dell’800.

Della struttura oggi purtroppo rimane un rudere pericolante: gli agenti atmosferici e l’intervento dell’uomo in epoche successive, come ad esempio la sottrazione del materiale per la realizzazione della vicina Tonnara (1598), hanno fatto sì che parte della torre crollasse. Rimangono comunque evidenti il robusto basamento e lo zoccolo rivolto verso terra dove sono evidenti il parapetto di protezione e il camminamento di ronda.

La torre aragonese di Porto Paglia (Gonnesa)

LA TONNARA DI PORTO PAGLIA

La Tonnara di Porto Paglia, Gonnesa. Oggi le costruzioni sono state trasformate in moderna struttura ricettiva per il turismo balneare.

La Tonnara di Porto Paglia è un’altra testimonianza dell’intenso passato di questo tratto di costa sarda. Fu infatti il commerciante Porta, di origini genovesi, che nel 1590 dette il via alla costruzione di una Tonnara, su commissione del Re di Spagna, Filippo II. L’impresario infatti capì che in questo tratto di mare era possibile intercettare una via di transito per i prelibati banchi di tonno che dettero poi il via alla lunga tradizione di pescaggio, tipica ormai da più di 5 secoli nel Sulcis Iglesiente.

L’innovazione tecnica di questa struttura fu l’introduzione delle “camere di pescaggio” ricavate in un fondale roccioso profondo una trentina di metri: le camere erano 6 per un perimetro complessivo di 1200 metri. Entro questi spazi il banco di pesce veniva intrappolato per agevolare le operazioni di arpionaggio.

  • LEGGI ANCHE: GONNESA

La Tonnara di Porto Paglia raggiunse alti livelli di produzione, tanto che fu necessario creare un piccolo villaggio per ospitare i pescatori e gli operai che, direttamente subito dopo la pesca, svolgevano la prima lavorazione di taglio, pezzatura, peso e classificazione.

I DINTORNI DI PORTO PAGLIA
Da un punto di vista geologico questo angolo di Sardegna è ritenuto il più antico, in quanto, secondo gli studiosi, l’ossatura dei rilievi risalirebbe quasi tutta al Paleozoico e solo in alcuni punti emergerebbero litologie più recenti del Terziario e del Quaternario.

La Formazione di Gonnesa

Si tratta della cosiddetta “Formazione di Gonnesa“, formatesi per deposizioni successive di sedimenti marini di periodi che vanno dal Precambriano superiore (670 milioni di anni fa) al Carbonifero (280). Vi era qui infatti un antico mare con sedimenti argillosi che dettero vita, con depositi successivi, alle arenarie calcaree e dolomie che vediamo oggi, intervallati a sedimenti di fanghi carbonatici. Il mare qui ebbe periodi di innalzamento e periodi di abbassamento, come dimostrano i resti fossili rinvenuti: spugne, alghe, antichi coralli.

La Formazione di Gonnesa
  • L’Altopiano di Murru Moi

Il risultato di queste sedimentazioni è oggi lo spettacolare altopiano di Murru Moi, che caratterizza il territorio retrostante alla spiaggia di Porto Paglia. Si tratta di una spettacolare distesa di macchia mediterranea che si porta a ridosso dell’arenile dopo aver coperto le innumerevoli irregolarità delle formazioni rocciose. In questa terrazza naturale il padrone è senz’altro il vento che obbliga la vegetazione ad assumere un atteggiamento prono e orientato verso est. Pochi gli arbusti che resistono alle fortissime folate invernali, come i resistentissimi ginepri che, dislocati nella macchia, svettano per poi chinarsi alla furia del vento.

Il Golfo di Gonnesa visto dall’Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
Il Golfo di Gonnesa o Golfo del Leone
Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
Altopiano di Murru Moi (Gonnesa)
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
La Terrazza di Murru Moi, Gonnesa
Tag: Costa Occidentale SardaGonnesaIglesiasSud SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Curcurica

Orosei
Spiagge

Cala Ginepro

Orosei
Cala Fighera, Cagliari
Spiagge

Cala Fighera

Cagliari
Prossimo articolo
La Guerra degli Stretti

La Guerra degli Stretti

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA