La spiaggia di Osaledda è una piccola insenatura della costa sud di Orosei, al confine con il territorio di Dorgali. Poco conosciuta rispetto alle più frequentate spiagge del Golfo, offre un ambiente naturale selvaggio e incontaminato, perfetto per chi cerca tranquillità e paesaggi autentici. A differenza delle spiagge vicine, Osaledda è caratterizzata da un contesto geologico unico che la distingue nel panorama costiero sardo.
📜 Origine del nome
Il toponimo Osaledda deriva dalla parola “Osala”, nome della più nota spiaggia situata poco più a nord, e dal suffisso sardo -edda, che indica diminutivo o affettuosità. Osaledda può quindi essere interpretata come “piccola Osala” o “Osala minore”, a sottolinearne le dimensioni ridotte e il carattere più appartato. Il nome riflette l’uso popolare del luogo e rafforza il legame con la lingua e la cultura locali.
Nei dintorni
- LEGGI ANCHE: Osala, Dorgali
- LEGGI ANCHE: Nuraghe Gulunie, Dorgali
- LEGGI ANCHE: Area protetta de Su Barone, Orosei
- LEGGI ANCHE: spiaggia de Su Petrosu, Orosei

Scheda informativa
GEOGRAFIA
📍 Dove si trova: Costa sud di Orosei, ai confini con il territorio di Dorgali
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine di colore dorato
🌊 Il mare: Azzurro cangiante, limpido
🐚 Il fondale: Profondo in modo improvviso; attenzione nei giorni di mare mosso
🌿 Paesaggio circostante: Promontorio basaltico di Gulunie, macchia mediterranea
STORIA E CULTURA
🏺 Nuraghi: Presenza del Nuraghe di Gulunie, conosciuto anche come Nuraghe Osala
🚶 Accesso: Sentieri naturali, poco segnalati
📅 Periodo consigliato: Maggio-settembre, preferibilmente con mare calmo
🌄 Un paesaggio tra natura e archeologia
Alle spalle della spiaggia si innalza il promontorio di Gulunie, una formazione rocciosa di origine basaltica che segna il confine morfologico tra le spiagge di Orosei e quelle del territorio di Dorgali. Sulla sua cima si trovano i resti del nuraghe di Gulunie, anche noto come nuraghe di Osala. Questo sito archeologico aggiunge valore culturale al paesaggio, offrendo una vista panoramica sul litorale e collegando il presente al passato nuragico della Sardegna.
🌊 Un mare cristallino, ma da affrontare con cautela
Il mare della spiaggia di Osaledda si distingue per le sue tonalità cangianti, che variano dal turchese al blu profondo. Tuttavia, bisogna prestare attenzione: il fondale scende rapidamente e nei giorni di vento la corrente può diventare pericolosa. Nei periodi di calma, invece, l’acqua limpida consente piacevoli nuotate, ideali per chi ha familiarità con il nuoto in mare aperto.

🏞️ La spiaggia di Osaledda: riservata e suggestiva
La spiaggia di Osaledda è ancora poco nota al turismo di massa, e proprio per questo conserva il suo fascino autentico. Il paesaggio intorno è dominato dalla macchia mediterranea, che cresce rigogliosa tra le rocce. L’assenza di strutture turistiche contribuisce a mantenere l’ambiente integro: un valore aggiunto per chi cerca silenzio e immersione nella natura.
📌 Spiaggia di Osaledda, tra natura e storia
Osaledda rappresenta una delle perle meno conosciute del Golfo di Orosei. Un luogo dove natura, storia e mare si fondono in un’esperienza unica e fuori dai circuiti turistici convenzionali. Ideale per chi ama camminare, osservare e lasciarsi sorprendere da scorci ancora autentici della Sardegna.
La spiaggia di Osala su Sardegna Turismo
📌 Cosa rende unica la spiaggia di Osaledda
La spiaggia di Osaledda si distingue per il suo fascino discreto e per la posizione suggestiva tra mare, fiume e paesaggio vulcanico. A differenza delle località più affollate del Golfo di Orosei, questa caletta offre un’esperienza più riservata, perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. La vicinanza al promontorio di Gulunie, con il suo nuraghe che domina la costa, arricchisce la visita con un importante elemento storico. Questa combinazione di bellezza naturale e testimonianze archeologiche rende Osaledda una meta davvero unica.



