Basaura si estende lungo la costa a sud di Arbatax, tra promontori rocciosi e lunghi tratti sabbiosi. Facilmente raggiungibile in auto o a piedi dal centro abitato, è una delle spiagge più apprezzate dai residenti di Tortolì per la sua tranquillità e per la bellezza semplice del paesaggio costiero.
📜 Origine del nome
Il toponimo “Basaura” potrebbe derivare da una forma dialettale ogliastrina, connessa a parole che indicano luoghi bassi, aperti o in prossimità del mare. Non esistono fonti certe sull’origine, ma il nome è oggi ben radicato tra la popolazione locale.
- Leggi anche: Arbatax

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Territorio di Tortolì (NU), a sud di Arbatax
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia chiara a grani medi, mista a piccoli sassi
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Mediamente profondo
🌿 Paesaggio circostante: Vegetazione costiera, natura selvaggia
🏖️ Attività e servizi
🚗 Parcheggio: Disponibile
🍹 Punto ristoro: Chiosco nelle vicinanze
Bagnino: Presente in alta stagione
🚻 Servizi igienici: Presenti
♿ Accessibilità: Parziale
🌂 Servizi spiaggia: Ombrelloni e sdraio a noleggio
Snorkeling: Consigliato
🐕 Accesso cani: Consentito in alcune zone (verificare regolamento locale)
📍 Una spiaggia tranquilla tra Arbatax e Tortolì
Basaura si estende lungo la costa a sud di Arbatax, tra promontori rocciosi e lunghi tratti sabbiosi. Facilmente raggiungibile in auto o a piedi dal centro abitato, è una delle spiagge più apprezzate dai residenti di Tortolì per la sua tranquillità e per la bellezza semplice del paesaggio costiero.
🏖️ Basaura: sabbia chiara e piccoli ciottoli
L’arenile di Basaura è composto da sabbia a grani medi di colore chiaro, intervallata da piccoli sassi levigati. Questo mix regala alla spiaggia un aspetto naturale e selvaggio, ma comunque comodo per chi desidera sdraiarsi al sole o passeggiare lungo la battigia.
🌊 Acque limpide e fondali perfetti per nuotare di Basaura
Il mare di Basaura offre sfumature che spaziano dall’azzurro al verde smeraldo. Il fondale, inizialmente sabbioso, si fa più profondo man mano che ci si allontana dalla riva, rendendo la spiaggia ideale per chi ama nuotare in acque limpide o fare snorkeling tra pesci e scogli sommersi.
🌿 Natura discreta e ambiente autentico di Basaura
Alle spalle dell’arenile si sviluppa una fascia di vegetazione costiera spontanea, con piante resistenti al vento e alla salsedine. Nonostante la vicinanza ai centri urbani, il paesaggio mantiene un carattere naturale e non urbanizzato, ideale per chi cerca autenticità e silenzio.
⛪ La chiesetta campestre di San Gemiliano
Alle spalle della spiaggia di Basaura, immersa nella vegetazione costiera e a pochi minuti dalla battigia, sorge la semplice e affascinante chiesetta campestre dedicata a San Gemiliano. Ricostruita nel 1948 su una struttura più antica risalente al 1500, la chiesa appartiene alla parrocchia di Sant’Andrea Apostolo di Tortolì. Al suo interno è possibile ammirare un elegante altare in marmo bianco e trachite rosa, segno della devozione rurale della comunità locale.
Ogni anno, l’ultima domenica di agosto (o la prima di settembre, a seconda del calendario), la confraternita organizza la tradizionale processione del simulacro di San Gemiliano: il santo viene trasportato dalla cattedrale di Tortolì fino alla chiesetta, dove rimane per un giorno e una notte prima di essere riportato indietro . Oggi questo luogo di culto silenzioso aggiunge una dimensione culturale e spirituale alla visita di Basaura, offrendo un momento di riflessione e autenticità religiosa.
- Guarda anche il sito di Sardegna Turismo su Tortolì
