Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia politica » L’Unione Europea

L’Unione Europea

GEOGRAFIA POLITICA

di Redazione
in Diritto comunitario, Geografia politica, Senza categoria
Tempo di lettura: 7 minuti
L’Unione Europea

L’Unione Europea è l’ente politico sovranazionale composto da 27 membri (aggiornamento 2022) che è il risultato di un processo di integrazione tra i principali paesi del continente europeo.

L’Unione Europea ha un ordinamento giuridico che ha elementi similari al diritto costituzionale statale e al diritto internazionale interstatale, senza tuttavia averne i caratteri specifici ne dell’uno e ne dell’altro. In questa organizzazione il diritto comunitario è l’ordinamento che si applica a tutti gli stati membri con gli stessi criteri del diritto interno.

L’Unione Europea ha dunque un assetto giuridico misto tra Stato Federale e Confederazione di di Stati e ciò la distingue da altre forme di enti sovranazionali presenti nel mondo.

Unione Europea, dati numerici essenziali (2019)

GLI SCOPI DELL’UNIONE EUROPEA
L’Unione Europea, nata dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, è stata istituita per mettere in atto una serie di scopi di alto profilo politico, culturale, civile e umanitario al fine di evitare che gli stessi paesi che ne fanno parte rientrassero di nuovo in guerra.

Gli scopi dell’Unione Europea sono pertanto:

  • il miglioramento delle condizioni di benessere dei cittadini europei;
  • l’istituzione di un’economia di mercato fortemente competitiva;
  • la realizzazione e la salvaguardia dei valori di giustizia, sicurezza e libertà;
  • la lotta all’esclusione sociale e alla discriminazione;
  • la solidarietà tra gli Stati;
  • la coesione economica, sociale e territoriale;
  • la difesa dell’ambiente;
  • il rafforzamento dello sviluppo tecnologico e scientifico;
  • il rispetto delle diversità culturali e linguistiche dei popoli che fanno parte dell’Unione Europea.

L’EURO
L’Unione Europea nel 2002 si è dotata di una politica economica omogenea, adottando una moneta unica, l’Euro, che ha sostituito le monete nazionali dei singoli stati precedentemente esistenti (Franco, Pesata, Marco, Lira…). Per governare tale aspetto è stata istituita la Banca Centrale Europea, identificata anche con l’acronimo di BCE.

  • LEGGI ANCHE: L’INNO ALLA GIOIA DI BEETHOVEN 

2012: PREMIO NOBEL PER LA PACE
Nel 2012 all’Unione Europea è stata conferita il Premio Nobel per la Pace, in riconoscimento della sua politica di democrazia, riconciliazione e salvaguardia dei diritti umani che ha consentito a questa porzione di continente euro-asiatico di vivere straordinariamente un lungo periodo di pace, dal 1945 al 2021.

 

Cartina politica dell’Unione Europea (2020) con l’elenco dei 27 paesi che ne fanno parte.

IL BACINO EUROPEO
Il bacino europeo è quell’area geografica del blocco euro-asiatico che comprende oltre ai paesi dell’Unione Europea, anche le aree di territorio che stanno dal punto di vista geo-fisico attorno ad essa (o in mezzo, come nel caso della Svizzera, alcuni dei paesi baltici e l’enclave russa dell’Oblast’ di Kaliningrad), mentre, dal punto di vista geo-politico non vi fanno parte.

Cartina dei piccoli stati che si trovano in Europa ma non fanno parte dell’Unione Europea

I CONFINI GEOPOLITICI DELL’UNIONE EUROPEA
La distribuzione disarticolata e non omogenea degli stati che fanno parte dell’Unione Europea rende non semplice la comprensione dei suoi confini geopolitici.

I confini dell’UE possono essere definiti nelle seguenti categorie:

  • Confini nord-orientali
  • Confini sud-orientali
  • Confini sud-occidentali
  • Exclavi
  • Enclavi
  • Linee di demarcazione
  • Regioni ultraperiferiche

CONFINI NORD-ORIENTALI DELL’UNIONE EUROPEA

  • L’Irlanda confina a nord con il Regno Unito
  • La Svezia confina ad ovest con la Norvegia
  • La Finlandia confina a nord con la Norvegia e ad est con la Russia
  • L’Estonia confina a est con la Russia
  • La Lettonia confina a nord-est con la Russia e a sud-est con la Bielorussia
  • La Lituania confina a est e a sud-est con la Bielorussia e a sud con la Russia (l’enclave russa dell’Oblast’ di Kaliningrad )
  • La Polonia confina a est con la Bielorussia e con l’Ucraina
  • La Slovacchia confina a est con la Bielorussia
  • L’Ungheria confina a est con l’Ucraina
  • La Romania confina a est con l’Ucraina e la Moldavia

CONFINI SUD-ORIENTALI DELL’UNIONE EUROPEA

  • La Bulgaria confina a est con l’Ucraina e a sud con la Turchia
  • La Grecia confina a est con la Turchia
  • Cipro confina a nord con la Turchia

CONFINI SUD-OCCIDENTALI DELL’UNIONE EUROPEA

  • La Spagna confina a sud con la Gran Bretagna (Gibilterra)

EXCLAVI

  • Ceuta e Melilla sono territori spagnoli in nord Africa confinanti a ovest, sud e a est con il Marocco
  • La Serbia è un exclave europea che confina a ovest con la Croazia, a nord con l’Ungheria, a est con la Romania e la Bulgaria.
  • La Macedonia del Nord è un exclave europea che confina a est con la Bulgaria e a sud con la Grecia.
  • L’Albania è un exclave europea che confina a sud con la Grecia.
  • La Bosnia è un exclave europea che confina a nord e a est con la Croazia Bosina-Erzegovina.
  • La Svizzera è un’exclave europea che confina a nord con la Germania, a est con l’Austria, a sud con l’Italia e a ovest con la Francia.

ENCLAVI
Campione d’Italia è una porzione minore di territorio italiano che si trova staccato da esso e interamente confinante con la Svizzera.

LINEE DI DEMARCAZIONE
L’isola di Cipro è suddivisa in due territori: a sud ovest si trova la Cipro europea che è separata da una linea di demarcazione dalla Cipro turca.

REGIONI ULTRAPERIFERICHE DELL’UNIONE EUROPEA
La Guyana francese è una regione europea ultraperiferica che si trova in Sud America confinante a nord con il Suriname e a sud ovest con il Brasile.

L’isola di Sant Martin è una regione europea ultraperiferica che si trova nel Mar Caraibico suddivisa tra territorio francese a nord e territorio olandese a sud.

I TRATTATI EUROPEI
In geopolitica i trattati sono degli accordi tra stati che possono avere vari scopi, come ad esempio quello di stabilire rapporti di collaborazione, di vicinanza pacifica, di scambi economici, culturali. L’Unione Europea è un processo di integrazione geopolitica tra stati diversi appartenenti al continente europeo che è stato disciplinato da una successione di trattati, ovvero una serie di accordi solenni tra le massime rappresentanze degli stati.

I principali tratti che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea sono 8: il primo del 1952, sette anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’ultimo, nel 2007, quando l’ente ha raggiunto il suo attuale (scriviamo l’articolo nel 2022) massimo allargamento: 27 paesi.

1952 – Trattato di Parigi – 18 aprile 1952, nella capitale francese Parigi, su iniziativa dei politici di Francia, Robert Schuman e Jean Monnet, del cancelliere della Germania Ovest, Konrad Adenauer e del presidente del consiglio italiano, Alcide De Gasperi, viene istituita la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) con lo scopo di fare una produzione comune di queste due materie prime. Questo accordo è scaduto nel 2002.

1957 – Trattato di Roma – Il 25 marzo1957, nella capitale d’Italia Roma i capi di stato dl Belgio, dei Paesi Bassi, del Lussemburgo, della Germania occidentale e della Francia, firmano due trattati che sono il primo concreto passo verso la costituzione dell’Unione Europea. Il primo trattato istituisce la Comunità Economica Europea (CEE) e il secondo è la Comunità Europea per l’Energia Atomica (Euratom o CEEA).

1965 – Trattato di Bruxelles – L’8 aprile 1965, nella capitale belga, vengono fuse la CECA, la CEE e la CEEA in un unico consiglio e vengono accorpati i relativi organi esecutivi.

1986 – Trattato di Lussemburgo – Il 17 febbraio 1986, nella capitale dell’omonimo stato del Lussemburgo, viene emendato il Trattato di Roma del 1957 con cui è stata istituita la Comunità Economica Europea con lo scopo di creare un mercato libero europeo.

1992 – Trattato di Maastricht – Il 7 febbraio 1992, i 12 paesi della Comunità Economica Europea ratificano assieme e poi, singolarmente, nei rispettivi parlamenti (anche attraverso referendum) un trattato di cooperazione che rafforza quelli precedenti e apre a nuovi ambiti, tra cui:

  • la nascita della cittadinanza europea;
  • l’istituzione di una politica estera e di sicurezza comune;
  • una cooperazione in materia di giustizia e affari interni;
  • ha istituito la Banca Centrale Europea (BCE) e il Sistema Europeo di banche centrali;
  • ha introdotto i criteri che i paesi che devono rispettare i paesi che vorranno adottare l’Euro, la moneta di prossima istituzione.

1997 – Trattato di Amsterdam – Il 2 ottobre 1997 nella capitale olandese, in vista della corposa adesione di nuovi membri, Cipro, Ungheria, Polonia, Estonia, Repubblica Ceca, prevista per il 2002, attraverso apposito trattato, l’Unione Europea adotta una serie di modifiche istituzionali rendendo tra le altre cose anche più trasparente il processo decisionale, ad esempio facendo maggior riferimento alla procedura legislativa ordinaria.

2001 – Trattato di Nizza – il 26 febbraio 2001, dopo l’allargamento dell’Unione Europea, nella città francese con un nuovo trattato sottoscritto da tutti i 25 membri, viene modificata la composizione della Commissione e ridefinito il sistema di voto del Consiglio.

2007 – Trattato di Lisbona – Il 13 dicembre 2007, nella capitale del Portogallo, viene firmato un trattato che affida maggiori poteri al Parlamento, introduce un nuovo sistema di voto del Consiglio e viene istituito un Alto Rappresentante per gli Affari Esteri dell’Unione Europea e di un relativo servizio diplomatico.

Tag: Banca Centrale EuropeaEuroEuropaUnione Europea
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Saviano sotto scorta Foto di Elimende Inagella su Unsplash
Attualità & Blogging

Condannati i camorristi che minacciarono Saviano, ma lo Stato resta in silenzio

Roberto Saviano
INVALSI 2025
Attualità & Blogging

Dati INVALSI 2025: la scuola pubblica affonda tra propaganda politica e aziendalizzazione

Scuola italiana
Prossimo articolo
Inno alla Gioia

Inno alla Gioia: storia e significato dell’Inno d’Europa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo