Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Senza categoria » Grotta di Su Marmuri a Ulassai: una delle grotte più spettacolari d’Europa

Grotta di Su Marmuri a Ulassai: una delle grotte più spettacolari d’Europa

Ulassai

di Redazione
in Senza categoria
Tempo di lettura: 6 minuti
Su Marmuri

La Grotta Su Marmuri si trova nel territorio comunale di Ulassai, a circa 1 km dalla periferia del paese, ai piedi dell’imponente tacco calcareo che lo sovrasta. Siamo nel cuore dell’entroterra ogliastrino, a pochi chilometri dalla costa orientale della Sardegna. La grotta deve il suo nome al particolare colore chiaro “marmoreo” della roccia calcarea che ne riveste le pareti interne. L’ingresso si apre a 880 metri sul livello del mare, mentre la cavità si sviluppa in profondità per oltre 800 metri, con un dislivello di circa 34 metri, offrendo ai visitatori uno degli ambienti sotterranei più spettacolari e suggestivi dell’isola.

  • Guarda anche: la grotta del Bue Marino, il Ramo Nord

📜 Origine del nome “Su Marmuri”

Il nome “Su Marmuri” deriva dal termine sardo per “marmo” e si riferisce al colore chiaro e lucente delle pareti calcaree della grotta, che ricordano l’aspetto levigato della pietra marmorea. L’effetto visivo è particolarmente evidente quando l’acqua e la luce naturale ne esaltano i riflessi interni, regalando ai visitatori uno spettacolo unico e suggestivo.

🗺️ Scheda informativa – Grotta Su Marmuri (Ulassai, Ogliastra)

Località
Ulassai (NU), entroterra ogliastrino – ai piedi del “tacco” calcareo
Distanza dal paese
~1 km dalla periferia di Ulassai
Quota ingresso
~880 m s.l.m.
Sviluppo ipogeo
Oltre 800 m (dislivello complessivo ~34 m)
Altezze interne
Sale fino a ~70 m (tra le più alte d’Europa)
Temperatura interna
~10 °C, ambiente umido (consigliato abbigliamento caldo anche in estate)
Morfologia
Stalattiti e stalagmiti monumentali, colonne calcaree, laghetti e vaschette di concrezione
Sale principali
Grande Sala, Sala dell’Organo, Sala del Cactus, Sala dei Pipistrelli, Galleria delle Vaschette, Sala Terminale
Fauna
Colonie di pipistrelli: Rhinolophus (ferro di cavallo) e Tadarida (coda spessa)
Periodo di apertura
Aprile–Ottobre (visite guidate in gruppo, orari stagionali)
Orari indicativi
Aprile/Ottobre: 11:00, 14:30 • Mag/Giu/Lug/Set: 11:00, 14:00, 16:00, 18:00 • Agosto: 11:00, 13:00, 15:00, 17:00, 18:30
Gestione e contatti
Cooperativa “Su Bullicciu” – Tel. 0782 79859
Accesso & visita
Solo con guida; percorso attrezzato e illuminato; calzature con buona aderenza
Contesto ambientale
Macchia mediterranea, leccete, paesaggi dei Tacchi d’Ogliastra
Keyword SEO
Grotta Su Marmuri, Ulassai, grotte Sardegna, Ogliastra, tacchi calcarei
Consiglio pratico: prenota in alta stagione; porta uno strato termico e una torcia frontale di supporto.

Le sale gigantesche: un mondo sotterraneo spettacolare

Una delle caratteristiche più sorprendenti della Grotta Su Marmuri è la sua imponenza architettonica naturale: si tratta di uno dei sistemi ipogei con le volte più alte d’Europa, in grado di superare i 70 metri. Questo ambiente monumentale, modellato in migliaia di anni dall’azione dell’acqua, permette ai visitatori di ammirare in sicurezza un paesaggio carsico unico. Durante le piene invernali, la cavità si allaga quasi completamente, ma quando le acque si ritirano lasciano dietro di sé uno scenario di stalattiti e stalagmiti maestose, colonne calcaree, laghetti sotterranei e vasche naturali costantemente alimentate dal gocciolio.
L’atmosfera interna è costantemente fresca e umida, con una temperatura stabile attorno ai 10 °C: per questo è consigliabile indossare abbigliamento caldo anche nei mesi estivi. Lo spettacolo cromatico e la continua metamorfosi delle formazioni rocciose testimoniano la vitalità di questo ambiente naturale.

L'ingresso della Grotta Su Marmuri. Ulassai
L’ingresso della Grotta Su Marmuri. Ulassai

Grotta Su Marmuri: dimora dei pipistrelli e sale tematiche

All’interno della grotta si snodano diverse sale tematiche, ognuna con una morfologia particolare: la Grande Sala di forma rettangolare, la Sala dell’Organo con concrezioni simili a canne musicali, la Sala del Cactus con stalagmiti che ricordano una pianta desertica, la Sala dei Pipistrelli, la Galleria delle Vaschette e la Sala Terminale.
La presenza costante di acqua e l’ampia bocca d’ingresso hanno favorito l’insediamento di diverse forme di vita, tra cui spiccano le colonie di pipistrelli. In particolare, la grotta ospita due specie: il Rhinolophus (con foglia nasale a forma di ferro di cavallo e orecchie appuntite) e la Tadarida, con orecchie robuste e coda spessa. Questi piccoli chirotteri svolgono un ruolo ecologico fondamentale, poiché si nutrono di grandi quantità di zanzare, contribuendo a rendere il vicino centro abitato di Ulassai più vivibile e salubre.

Pipistrelli. Foto di Jeffrey Hamilton su Unsplash
Pipistrelli. Foto di Jeffrey Hamilton su Unsplash

Un capolavoro del carsismo sardo

La Grotta Su Marmuri è uno dei più importanti esempi di carsismo sardo, fenomeno naturale che ha modellato gran parte del sottosuolo dell’isola. Le acque meteoriche, infiltrandosi lentamente nella roccia calcarea per milioni di anni, hanno scavato gallerie, creato cavità e plasmato le spettacolari sale oggi visitabili. Questo processo geologico ha dato vita a un ambiente straordinario, dove l’equilibrio tra acqua, roccia e vita animale è ancora oggi perfettamente conservato. Non a caso, la grotta è oggetto di studi speleologici e geologici condotti da università e associazioni scientifiche internazionali.

L'ingresso della Grotta Su Marmuri. Ulassai
L’ingresso della Grotta Su Marmuri. Ulassai
Giochi di forma. Ulassai
Giochi di forma. Ulassai

Visite guidate e turismo sostenibile alla Grotta Su Marmuri

Oggi la grotta è aperta al pubblico con visite guidate, accessibili per buona parte dell’anno. I percorsi, della durata di circa un’ora, sono organizzati per consentire ai visitatori di esplorare in sicurezza le principali sale, con l’ausilio di illuminazione artificiale e spiegazioni fornite da guide esperte. La gestione è improntata al turismo sostenibile, con ingressi contingentati per preservare l’integrità dell’ambiente ipogeo. Per chi ama il trekking e la natura, la grotta rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni nell’area dei Tacchi d’Ogliastra, tra boschi di lecci, sentieri panoramici e altre grotte minori.


Un’attrazione per fotografi ed escursionisti

Grazie alla sua imponenza scenografica, la Grotta Su Marmuri è diventata una meta amatissima da fotografi naturalisti e appassionati di speleologia. L’ampia varietà di forme e volumi, unite alle luci naturali che filtrano dall’ingresso e si mescolano a quelle artificiali, regalano giochi di luce e ombra difficili da trovare altrove. Anche la vicinanza con il centro abitato di Ulassai la rende facilmente raggiungibile e ideale da inserire in un itinerario che può includere anche altri siti naturalistici e culturali dell’Ogliastra, come i Tacchi calcarei e le cascate circostanti.


Informazioni turistiche e orari di visita

La Grotta Su Marmuri è aperta al pubblico da maggio a ottobre, con visite guidate organizzate in gruppi per garantire sicurezza e rispetto dell’ambiente naturale. Gli orari variano a seconda della stagione:

  • Aprile e ottobre: 11:00 – 14:30

  • Maggio, giugno, luglio e settembre: 11:00 – 14:00 – 16:00 – 18:00

  • Agosto: 11:00 – 13:00 – 15:00 – 17:00 – 18:30

La gestione è affidata alla Cooperativa Su Bullicciu, che si occupa di accoglienza, guide e tutela del sito naturalistico.
📞 Telefono per informazioni e prenotazioni: 0782 79859.

  • Guarda anche il sito del Comune di Ulassai per conoscere i servizi in grotta
Giochi di forma. Ulassai
Giochi di forma. Ulassai
Carsismo , stalattiti e stalagmiti monumentali . Ulassai
Carsismo , stalattiti e stalagmiti monumentali . Ulassai
Carsismo. Ulassai
Carsismo. Ulassai
Carsismo. Ulassai
Carsismo. Ulassai
Carsismo , stalattiti e stalagmiti monumentali . Ulassai
Carsismo , stalattiti e stalagmiti monumentali . Ulassai
Carsismo e riflessi sull'acqua. Ulassai
Carsismo e riflessi sull’acqua. Ulassai
Grotta Su Marmuri, Ulassai
Grotta Su Marmuri, Ulassai
Grotta Su Marmuri, Ulassai
Grotta Su Marmuri, Ulassai
Grotta Su Marmuri, Ulassai
Grotta Su Marmuri, Ulassai
Tag: Grotte di SardegnaMontagnaUlassai
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Saviano sotto scorta Foto di Elimende Inagella su Unsplash
Attualità & Blogging

Condannati i camorristi che minacciarono Saviano, ma lo Stato resta in silenzio

Roberto Saviano
INVALSI 2025
Attualità & Blogging

Dati INVALSI 2025: la scuola pubblica affonda tra propaganda politica e aziendalizzazione

Scuola italiana
Gattuso nuovo CT Nazionale italiana
Senza categoria

Gattuso nuovo CT della Nazionale italiana: una scelta che divide

Nazionale Italiana di Calcio
Prossimo articolo
I Sardi negroidi

I Sardi negroidi, primi abitatori della Sardegna nel Paleolitico

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo