Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Monte Tului (917 m): la montagna più alta della costa orientale sarda, tra Dorgali e Cala Gonone

Monte Tului (917 m): la montagna più alta della costa orientale sarda, tra Dorgali e Cala Gonone

Dorgali

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 14 minuti
Monte Tului Dorgali

Monte Tului Dorgali

Il Monte Tului, massiccio calcareo alto 917 metri sul livello del mare, si trova nella Sardegna centro-orientale, al cuore del Golfo di Orosei. La montagna segna lo spartiacque orografico tra il centro abitato di Dorgali e la sua frazione marina Cala Gonone, ponendosi come punto di confine naturale tra Baronia, Ogliastra e Barbagia. Dal punto di vista ambientale, il Monte Tului rappresenta una naturale continuazione del Supramonte marino, comparto periferico del più vasto e suggestivo Supramonte di Dorgali, area di grande valore paesaggistico e naturalistico.

  • LEGGI ANCHE: Supramonte, perché visitarlo
  • LEGGI ANCHE: Tavolara

Monte Tului Dorgali

Monte Tului (917 m) – Sardegna centro-orientale

Dorgali – Golfo di Orosei – Supramonte marino (prov. di Nuoro)

Voce Dato
Posizione Sardegna centro-orientale, tra Dorgali e Cala Gonone, cuore del Golfo di Orosei
Altitudine 917 m s.l.m. (rilievo costiero più alto della Sardegna orientale)
Contesto morfologico Massiccio calcareo, prosecuzione del Supramonte marino (comparto periferico del Supramonte)
Funzione orografica Spartiacque tra l’entroterra di Dorgali e la fascia litoranea di Cala Gonone
Habitat prevalente Macchia mediterranea fitta; varianti floristiche legate al microclima marino
Paisaggio & vedute Ampie viste su Golfo di Orosei, litorale tirrenico e rilievi della Barbagia
Attività Trekking panoramico, osservazione paesaggistica, educazione ambientale

1) Inquadramento geografico

Il Monte Tului domina il settore centrale del Golfo di Orosei, nel Comune di Dorgali.
Si colloca al margine orientale del Supramonte, in continuità con il Supramonte marino, e funge da cerniera
tra i sistemi geografici di Baronia, Ogliastra e Barbagia.

2) Morfologia e geologia

Rilievo calcareo con fianchi acclivi e sommità allungata. Processi carsici e discontinuità litologiche
modellano versanti, impluvi e soglie. La natura calcarea spiega la forte permeabilità e la scarsità di acque superficiali.

3) Clima, vegetazione e fauna

Microclima mediterraneo marino con influssi mitiganti. La macchia mediterranea è fitta e continua,
con varianti legate all’esposizione e alla prossimità del mare; ospita fauna tipica dei sistemi rupestri e boscati costieri.

4) Paesaggio e punti di osservazione

Dalla cresta si aprono vedute sul Mar Tirreno, sulle falesie del Golfo di Orosei e verso i rilievi interni della
Barbagia. L’ampiezza del panorama rende la vetta un “balcone” naturale sul sistema costiero-orientale sardo.

5) Accessi e fruizione

Itinerari escursionistici locali collegano l’area di Dorgali e la fascia retro-litoranea di Cala Gonone;
percorsi consigliati solo a camminatori preparati, con adeguata dotazione e rispetto della stagionalità.

Curiosità didattiche

  • È il rilievo costiero più alto della Sardegna orientale (917 m).
  • Rappresenta la continuità tra il Supramonte interno e il Supramonte marino.
  • Il contrasto tra roccia calcarea, macchia e mare crea un paesaggio-scuola ideale per la geografia.
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali

La cima più alta della costa orientale sarda

Con i suoi 917 metri di altitudine, il Monte Tului è il rilievo più alto della costa orientale della Sardegna e la vetta più imponente che si affaccia direttamente sul Mar Tirreno. Da qui si gode di un panorama unico che spazia dal Golfo di Orosei fino alle montagne interne della Barbagia, rendendolo una meta ideale per chi ama trekking, natura e paesaggi incontaminati.

🔭 La vedetta antincendio di Monte Tului

Sulla sommità del Monte Tului, a 917 metri di quota, si trova una delle più importanti vedette antincendio della Sardegna orientale. La sua posizione strategica permette un controllo visivo a 360 gradi sul Golfo di Orosei, sulla Barbagia e sulle zone interne fino all’Ogliastra e alla Baronia, rendendola un punto nevralgico per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi. Oltre alla funzione di sorveglianza ambientale, la vedetta di Tului è anche una delle mete escursionistiche più apprezzate dai visitatori: dal suo punto panoramico si ammirano spettacolari vedute sulla costa di Cala Gonone, sulle falesie del Supramonte e sull’immenso paesaggio montano che caratterizza il cuore della Sardegna.


🔭 Vedetta antincendio di Monte Tului

Voce Dettaglio
Quota 917 m s.l.m., sommità del Monte Tului
Funzione Sorveglianza e prevenzione incendi boschivi nella Sardegna centro-orientale
Panorami visibili Golfo di Orosei, Cala Gonone, Supramonte marino, Barbagia, Ogliastra e Baronia
Accessibilità Raggiungibile tramite itinerari escursionistici da Dorgali e Cala Gonone (per escursionisti esperti)
Curiosità È uno dei punti panoramici più suggestivi della costa orientale sarda, apprezzato da escursionisti e fotografi.
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali

🌿 La fitta boscaglia del Monte Tului

I versanti del Monte Tului sono ricoperti da una fitta e rigogliosa macchia mediterranea, simile a quella che caratterizza l’intero Supramonte di Dorgali, ma arricchita da varianti vegetali dovute al particolare microclima influenzato dalla vicinanza del mare. Con i suoi 917 metri di altitudine, il Monte Tului è il rilievo più alto della costa orientale della Sardegna e la vetta più imponente che si affaccia direttamente sul Mar Tirreno. Da qui si gode di un panorama unico che spazia dal Golfo di Orosei fino alle montagne interne della Barbagia, rendendolo una meta ideale per chi ama trekking, natura e paesaggi incontaminati.

  • Guarda anche il sito di Enjoy Dorgali, per conoscere i servizi sul territorio di Dorgali e Cala Gonone
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali

🌲 Lo sfruttamento carbonaro del Monte Tului

Fino ai primi del ’900 anche il Monte Tului fu oggetto di un intenso sfruttamento da parte delle commissioni carbonare piemontesi, che trasformarono gran parte della vegetazione del Supramonte in combustibile per alimentare le industrie e i trasporti dell’epoca. Le conseguenze di quelle politiche distruttive si riflettono ancora oggi sulla copertura vegetale del monte, caratterizzata in gran parte da boschi giovani e da alberi con chiome e tronchi che raramente superano il secolo di vita. Solo pochi esemplari, forse risparmiati per distrazione o per la loro posizione impervia, sono scampati agli “artisti del fuoco”, come venivano definiti i carbonai, lasciando tracce tangibili della memoria storica e del fragile equilibrio tra uomo e ambiente.

  • Nei dintorni visita anche: Monte S’Ospile
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali

🌿 La diversità dei versanti del Monte Tului

Il Monte Tului presenta una notevole diversità ambientale tra il versante occidentale, che guarda verso Dorgali, e quello orientale, rivolto al mare di Cala Gonone.

Sul lato occidentale domina una macchia mediterranea alta, con vegetazione prevalentemente arborea che raggiunge i 4 metri di altezza, composta da specie tipiche come lentisco, cisto villoso, cisto marino, rosmarino e ginepro licio. Il versante orientale, invece, ospita una macchia mediterranea bassa, con arbusti che raramente superano i 2 metri, in cui prevalgono corbezzolo, mirto, leccio e quercia. Questa differenza tra i due versanti testimonia l’influenza del microclima e dell’esposizione geografica sulla flora del Supramonte e rende il Monte Tului un ambiente di grande interesse botanico e naturalistico.

Monte Tului – Confronto dei versanti (Est: Cala Gonone • Ovest: Dorgali)

Voce Versante orientale – Cala Gonone Versante occidentale – Dorgali
Esposizione & contesto Affaccio diretto sul Golfo di Orosei, influsso marino. Affaccio su Dorgali e entroterra del Supramonte.
Tipologia vegetazionale Macchia mediterranea bassa (prevalenza arbustiva). Macchia mediterranea alta (prevalenza arborea).
Altezze medie Arbusti ≤ 2 m. Chiome fino a ~4 m.
Specie dominanti Corbezzolo, mirto, leccio, quercia. Lentisco, cisto villoso, cisto marino, rosmarino, ginepro licio.
Microclima Venti tirrenici, aerosol salino; maggiore aridità superficiale. Minore influenza marina; condizioni più stabili e umide.
Paisaggio & vedute Falesie del Supramonte, Cala Gonone, ampia vista sul Golfo di Orosei. Entroterra di Dorgali, dorsali del Supramonte, alture della Barbagia.
Fruizione Itinerari panoramici esposti; ideale per viewpoint costieri. Percorsi più riparati; vegetazione densa e ombreggiata.
Nota: le differenze tra i due versanti riflettono l’influenza combinata di esposizione, venti marini e struttura del Supramonte.
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali

🌊 Il versante orientale di Monte Tului verso Cala Gonone

Il versante orientale del Monte Tului si affaccia direttamente sulla costa di Cala Gonone, offrendo un paesaggio che unisce macchia mediterranea bassa e scorci spettacolari sul Golfo di Orosei. Qui la vegetazione è prevalentemente arbustiva, con altezze che difficilmente superano i due metri, e vede come specie dominanti il corbezzolo, il mirto, il leccio e la quercia. L’esposizione al mare e i venti provenienti dal Tirreno creano un microclima particolare che limita lo sviluppo arboreo, ma allo stesso tempo arricchisce la biodiversità con forme vegetali resistenti e profumate. Questo versante è molto apprezzato dagli escursionisti perché regala panorami suggestivi che spaziano dalle falesie del Supramonte alle acque cristalline del golfo.

Monte Tului Dorgali
Monte Tului Dorgali
L'antenna. Dorgali
L’antenna. Dorgali
Versante di Gonone. Dorgali
Versante di Gonone. Dorgali
Versante di Gonone. Dorgali
Versante di Gonone. Dorgali
Cala Gonone vista dalla montagna. Dorgali
Cala Gonone vista dalla montagna. Dorgali
Cala Gonone vista dalla montagna. Dorgali
Cala Gonone vista dalla montagna. Dorgali
Cala Gonone vista dalla montagna. Dorgali
Cala Gonone vista dalla montagna. Dorgali

🌳 Il versante occidentale di Monte Tului verso Dorgali

Il versante occidentale del Monte Tului si affaccia sull’entroterra di Dorgali e si distingue per la presenza di una macchia mediterranea alta, con vegetazione arborea che raggiunge i 4 metri di altezza. In questo lato della montagna prevalgono specie come lentisco, cisto villoso, cisto marino, rosmarino e ginepro licio, che formano un manto verde fitto e profumato. A differenza del versante orientale, qui la copertura vegetale è più rigogliosa e compatta grazie alla minore influenza diretta dei venti marini. Questo ambiente rappresenta un tipico esempio di Supramonte interno, dove la vegetazione si sviluppa con maggiore verticalità e densità, offrendo un quadro suggestivo della ricca flora sarda.

Le creste di Monte Bardia viste dalla vedetta
Le creste di Monte Bardia viste dalla vedetta
La valle di Oddoene vista dalla vedetta antincendio. Dorgali
La valle di Oddoene vista dalla vedetta antincendio. Dorgali
Le creste di Monte Bardia viste dalla vedetta
Le creste di Monte Bardia viste dalla vedetta
Le creste di Monte Bardia viste dalla vedetta
Le creste di Monte Bardia viste dalla vedetta
Il versante gononese. Dorgali
Il versante gononese. Dorgali
Il versante gononese. Dorgali
Il versante gononese. Dorgali
Il versante gononese. Dorgali
Il versante gononese. Dorgali

🏔️ La cima di Monte Tului

La cima di Monte Tului, che raggiunge i 917 metri di altitudine, è il punto più elevato della costa orientale della Sardegna. Da questa vetta panoramica si apre uno spettacolo naturale unico: a est lo sguardo abbraccia l’intero Golfo di Orosei con le falesie e le cale di Cala Gonone, mentre a ovest si estendono i rilievi del Supramonte di Dorgali e le montagne della Barbagia. La sommità ospita la vedetta antincendio, struttura strategica per il monitoraggio ambientale e al tempo stesso meta escursionistica per chi ama trekking e fotografia. Salire sulla cima di Monte Tului significa scoprire uno dei migliori punti di osservazione della Sardegna centro-orientale, dove mare e montagna si incontrano in un paesaggio di rara bellezza.


L'antenna. Dorgali
L’antenna. Dorgali
L'antenna. Dorgali
L’antenna. Dorgali

📡 L’antenna di Monte Tului

Sulla cima del Monte Tului, accanto alla vedetta antincendio, si erge una grande antenna per le telecomunicazioni, visibile a chilometri di distanza. La sua posizione strategica, a 917 metri di quota, consente la diffusione dei segnali radio e televisivi su gran parte della costa orientale della Sardegna e fino alle zone interne della Barbagia. Pur non passando inosservata nel paesaggio, l’antenna di Tului svolge un ruolo fondamentale nelle comunicazioni e nei servizi di trasmissione, affermandosi come punto di riferimento tecnico oltre che geografico. La sua presenza, insieme alla vedetta, segna la sommità del monte, rendendolo riconoscibile anche da lontano per chi osserva il profilo di Dorgali e del Golfo di Orosei.

Monte Tului – Fauna e geologia

🦅 Fauna mediterranea

Il Monte Tului ospita una ricca fauna mediterranea che trova rifugio tra le falesie calcaree e la macchia.

  • Rapaci: aquila reale, falco pellegrino
  • Mammiferi: cinghiale, martora, volpe
  • Rettili: natrice viperina, colubro ferro di cavallo, gongilo sardo

Geologia del rilievo

Il Monte Tului è di natura calcareo-dolomitica, ma presenta anche impurità che arricchiscono il paesaggio con colori variabili.

  • Minerale dominante: calcare bianco abbagliante
  • Impurezze: quarzo e argilla
  • Peculiarità: variazioni cromatiche dal bianco candido al giallo-arancio sporco
Nota didattica: Monte Tului è un laboratorio naturale che unisce ricchezza faunistica e interesse geologico,
rendendolo un luogo di studio e scoperta ideale per escursionisti e appassionati di natura.
Aspetti geologici della montagna di Dorgali
Aspetti geologici della montagna di Dorgali

Cerniera tra Barbagia, Baronia e Ogliastra

Il Monte Tului rappresenta una delle vette più significative della Sardegna orientale e un autentico simbolo per il territorio di Dorgali e Cala Gonone. Con i suoi 917 metri di altitudine, la montagna offre un ambiente unico dove la macchia mediterranea, la fauna selvatica e le particolari formazioni geologiche calcaree si intrecciano in un paesaggio di straordinaria bellezza. Dalla sua cima, dominata dalla vedetta antincendio, lo sguardo spazia dal Golfo di Orosei alle dorsali della Barbagia, regalando uno dei panorami più spettacolari della Sardegna. Meta ideale per escursionisti, naturalisti e appassionati di fotografia, Monte Tului rimane un luogo che unisce storia, natura e identità locale, confermandosi come un vero e proprio balcone naturale sul Supramonte e sul Mar Tirreno.

Aspetti geologici della montagna di Dorgali
Aspetti geologici della montagna di Dorgali
Tag: Cala GononeDorgaliGolfo di OroseiOrosei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castagno in Sardegna
Montagna

Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

Agricoltura
Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Prossimo articolo
Barlia

Barlia robertiana: orchidea mediterranea in Sardegna

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo