Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Monte S’Ospile: pezzo di Supramonte dimora di antichi caprai di Dorgali

Monte S’Ospile: pezzo di Supramonte dimora di antichi caprai di Dorgali

Dorgali

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 6 minuti
Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali

Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali

🏔️ Monte S’Ospile

Il Monte S’Ospile , detto anche “Sa Bobboa” in riferimento ad uno dei tratti più caratteristici del rilievo, è un imponente rilievo calcareo che si estende lungo una cresta panoramica della Sardegna centro-orientale. La dorsale, parzialmente percorribile a piedi, parte da una quota di circa 340 metri e raggiunge i 577 metri di altitudine, per poi degradare gradualmente fino alla località conosciuta come “Sa Bobboa”, punto di riferimento del territorio di Dorgali. Grazie alla sua morfologia e alla posizione strategica, Monte S’Ospile rappresenta un importante elemento paesaggistico e naturalistico del Supramonte, offrendo vedute suggestive che abbracciano l’entroterra e i rilievi circostanti.

  • Nei dintorni visita anche Monte Tului (917 m): la montagna più alta della costa orientale sarda, tra Dorgali e Cala Gonone
Panorama dal Monte S'Ospile
Panorama dal Monte S’Ospile

Monte S’Ospile – Dorsale calcarea tra 340 e 577 m

Sardegna centro-orientale • Area di Dorgali (Supramonte) • Verso la località “Sa Bobboa”

Voce Dato
Posizione Territorio di Dorgali, margine del Supramonte, Sardegna orientale
Altitudini Cresta da ~340 m fino a 577 m, poi degrado verso Sa Bobboa
Natura geologica Calcare (dorsale carsificata con affioramenti e gradoni rocciosi)
Morfologia Cresta panoramica, tratti parzialmente pedonabili, versanti incisi da impluvi
Habitat Macchia mediterranea (lentisco, cisti, mirto, ginepro) e praterie rupicole
Vedute Entroterra di Dorgali, dorsali del Supramonte, linea di costa orientale
Fruizione Percorsi locali non segnalati; accesso consigliato a escursionisti esperti (attenzione a roccia e dislivelli)

1) Inquadramento geografico

Il Monte S’Ospile è una dorsale calcarea che funge da cerniera tra l’altopiano del Supramonte
e i versanti che degradano verso il settore costiero. La cresta, in parte percorribile, collega quote medie e basse del territorio di Dorgali.

2) Morfologia e geologia

Dorsale calcareo-carsica con superfici levigate, fessure e modeste doline. I tratti rocciosi alternano salti e terrazzi, determinando un profilo articolato che degrada gradualmente verso la località di Sa Bobboa.

3) Vegetazione e paesaggio

Prevale la macchia mediterranea su substrato roccioso, con mosaici di arbusti aromatici e ginepri sui crinali più esposti; le radure rupestri offrono scorci panoramici sull’entroterra e sul margine costiero orientale.

Curiosità

  • La cresta offre tratti pedonabili alternati a passaggi rocciosi più tecnici.
  • La natura calcarea favorisce fenomeni carsici e una rete idrica superficiale ridotta.
  • Il progressivo degrado altimetrico culmina nell’area di Sa Bobboa, toponimo locale di riferimento.

👣 I caprai e i sentieri perduti del Monte S’Ospile

In passato il Monte S’Ospile era un luogo abitato e percorso quotidianamente dai caprai, che per secoli hanno tracciato antichi sentieri diretti verso la cima. Oggi di quelle vie pastorali rimane ben poco: la fitta vegetazione di macchia mediterranea e le pareti calcaree con forti dislivelli rendono difficile individuare un accesso sicuro e lineare. Anche organizzare un giro ad anello risulta complicato, poiché i tracciati tradizionali sono stati inglobati dalla natura e quasi completamente cancellati dal tempo. Questo rende Monte S’Ospile una montagna affascinante ma selvaggia, accessibile soltanto a escursionisti esperti e preparati.

📖 Monte S’Ospile e i caprai

Per secoli Sa Bobboa fu frequentata dai caprai, che tracciarono antiche
viàs de monte dirette alla cresta e ai punti d’acqua. Oggi di quei sentieri rimangono scarse tracce:
la macchia mediterranea fitta e i versanti calcarei con dislivelli accentuati rendono difficile
riconoscere gli accessi e quasi impossibile impostare un giro ad anello sulla sola base dei percorsi tradizionali.

Il recupero della memoria pastorale passa oggi dalla tutela dei toponimi, dalla
ricognizione sul campo e da una fruizione responsabile del territorio.
Percorso consigliato solo a escursionisti esperti, con adeguata dotazione e rispetto della stagionalità meteo.

Capre appena rinchiuse in un recinto nei pressi de Sa Bobboa, Dorgali
Capre appena rinchiuse in un recinto nei pressi de Sa Bobboa, Dorgali

🧗 Passaggi in corda sul Monte S’Ospile

L’itinerario che conduce lungo la dorsale de Sa Bobboa richiede impegno e attenzione, ma regala un’esperienza estremamente gratificante. Dal punto di vista paesaggistico, il percorso offre ampie vedute sul settore nord-orientale del territorio di Dorgali, fino ai confini con Galtellì e Orosei, spingendo lo sguardo fino al mare del Golfo di Orosei. Dal punto di vista geologico, la dorsale è un affascinante susseguirsi di rocce calcaree modellate dal vento, che qui soffia forte soprattutto nei giorni di ponente, scolpendo forme particolari e suggestive. La cresta può essere percorsa quasi interamente in libera, senza necessità di attrezzature specifiche, ma sono presenti tre tratti tecnici che richiedono l’uso di corda singola per affrontare in sicurezza le calate. Questo rende Monte S’Ospile una meta ideale per escursionisti esperti e appassionati di ambienti selvaggi.

Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S’Ospile, Sa Bobboa, Dorgali

⚠️ Consigli di sicurezza per l’escursione al Monte S’Ospile

L’escursione sul Monte S’Ospile richiede prudenza ed esperienza. Il consiglio principale per gli escursionisti è di affrontare l’uscita solo in condizioni di tempo asciutto, poiché le pendenze calcaree, se bagnate, diventano estremamente scivolose. La presenza di strapiombi e passaggi esposti, in alcuni casi con dislivelli anche mortali, impone la massima attenzione lungo tutto il percorso. Per questo motivo l’itinerario è consigliato esclusivamente a camminatori esperti, dotati di adeguata attrezzatura e abituati a muoversi in ambienti di montagna complessi.

  • Guarda anche il sito turistico di Dorgali, Enjoy Dorgali per conoscere i servizi del territorio 
Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S’Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S’Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S’Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S’Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali
Monte S’Ospile, Sa Bobboa, Dorgali

Monte S'Ospile, Sa Bobboa, Dorgali

 Sa Bobboa, Dorgali
Sa Bobboa, Dorgali
Rilievi calcarei e fitta vegetazione dalla cresta de Sa Bobboa. Dorgali
Rilievi calcarei e fitta vegetazione dalla cresta de Sa Bobboa. Dorgali
Rilievi calcarei e fitta vegetazione dalla cresta de Sa Bobboa. Dorgali
Rilievi calcarei e fitta vegetazione dalla cresta de Sa Bobboa. Dorgali
La vallata tra Barbagia e Baronia da Sa Bobboa, Dorgali
La vallata tra Barbagia e Baronia da Sa Bobboa, Dorgali
La vallata tra Barbagia e Baronia da Sa Bobboa, Dorgali
La vallata tra Barbagia e Baronia da Sa Bobboa, Dorgali
Rilievi calcarei e fitta vegetazione dalla cresta de Sa Bobboa. Dorgali
Rilievi calcarei e fitta vegetazione dalla cresta de Sa Bobboa. Dorgali

 

Tag: CalcareDorgaliGaltellìOroseiPassaggio in cordaTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castagno in Sardegna
Montagna

Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

Agricoltura
Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Prossimo articolo
Giuramento degli Orazi, 1784, Jacques-Louis David. Museo del Louvre, Parigi.

Vietare il saluto romano

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo