Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Inteimontes e Su acu de Orudè: dove il Flumineddu incontra il Cedrino

Inteimontes e Su acu de Orudè: dove il Flumineddu incontra il Cedrino

Dorgali

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 7 minuti
Intermontes e Su acu de Orudè

La zona di Inteimontes (dal sardo, “tra i monti”) e di Su acu de Orudè rappresenta un punto idrografico di grande interesse nel territorio di Dorgali, poiché qui il fiume Flumineddu, secondo corso d’acqua per importanza dell’area, confluisce da destra nelle acque del Cedrino, il principale fiume della Sardegna centro-orientale.

  • Guarda nei dintorni anche il Canyon Caddaris 

📜 Origine del nome “Inteimontes” e “Su acu de Orudè”

I toponimi Inteimontes e Su acu de Orudè sono profondamente legati alla geografia fisica e alla cultura linguistica tradizionale del territorio di Dorgali.
La loro origine riflette la descrizione spontanea e diretta dei luoghi da parte delle comunità rurali e pastorali che li hanno abitati per secoli.

  • Inteimontes – deriva dall’espressione sarda “in te is montes”, letteralmente “tra i monti”.
    Il nome fa riferimento alla posizione geografica incastonata tra i rilievi calcarei del Supramonte di Dorgali, in una zona dove la morfologia montuosa crea strette valli e corridoi naturali.
  • Su acu de Orudè – significa in sardo “l’acqua di Orudè”.
    “Su acu” è una forma dialettale per “acqua”, mentre “Orudè” potrebbe riferirsi a un antico antroponimo locale (nome di famiglia o persona) oppure a un microtoponimo preesistente legato a sorgenti o terreni circostanti.
    È tipico della toponomastica sarda associare i nomi di acque e fonti a figure umane o famiglie storiche del luogo.

Questi toponimi, di formazione popolare e prevalentemente descrittiva, hanno mantenuto la loro forma originaria grazie alla trasmissione orale
e alla continuità dell’uso locale. La loro etimologia testimonia il legame profondo tra lingua sarda, paesaggio e identità territoriale.

Nota: L’interpretazione dei toponimi si basa su elementi linguistici sardo-logudoresi e osservazioni geografiche locali.
Non esistono attestazioni scritte antiche dirette, ma le forme attuali sono ben radicate nella tradizione orale di Dorgali.

Supramonte di Dorgali
Supramonte di Dorgali

Inteimontes e Su acu de Orudè
Scheda Informativa

La zona di Inteimontes e di Su acu de Orudè si trova nel territorio di Dorgali,
in un punto strategico dal punto di vista idrografico e paesaggistico.
Qui il fiume Flumineddu confluisce da destra nel fiume Cedrino, creando un ambiente naturale
caratterizzato dall’incontro tra acque fluviali, rilievi calcarei e aree agricole della valle.

Caratteristica Dettaglio
Localizzazione Territorio di Dorgali, in prossimità della confluenza del Flumineddu nel Cedrino.
Etimologia Inteimontes significa letteralmente “tra i monti”, in riferimento alla posizione incastonata tra i rilievi calcarei del Supramonte.
Su acu de Orudè significa “l’acqua di Orudè”, legata a un’antica denominazione idrica locale.
Corsi d’acqua Flumineddu – secondo corso d’acqua del territorio di Dorgali; nasce nel Supramonte e confluisce da destra nel Cedrino.

Cedrino – principale fiume della zona (lunghezza: circa 80 km), quinto fiume della Sardegna per estensione.

Diga e invaso A valle della confluenza, il Cedrino viene trattenuto nella diga di Perda ’e Ottoni, che costituisce un importante invaso artificiale per l’irrigazione e la gestione idrica della Baronia.
Foce Dopo aver attraversato la Baronia, il Cedrino sfocia nel mare Tirreno presso la spiaggia di Osala, formando una grande foce a estuario con ambienti lagunari di alto valore naturalistico.
Interesse paesaggistico Area di forte valore naturalistico e geografico, rappresenta uno snodo ecologico importante tra la valle del Cedrino e il sistema idrico del Supramonte.
È ideale per escursioni, osservazione fluviale, fotografia paesaggistica e birdwatching.

Il fiume Cedrino, lungo circa 80 km, è il quinto fiume della Sardegna per estensione e nasce nei rilievi del Gennargentu. Dopo aver attraversato il territorio di Oliena, dove riceve le acque sorgive di Su Gologone, viene trattenuto nel grande invaso artificiale della diga di Perda ’e Ottoni, situata pochi chilometri più a valle. Da qui il Cedrino prosegue verso la pianura della Baronia, scorrendo tra colline e aree agricole fino a sfociare nel mare Tirreno, nei pressi della spiaggia di Osala, attraverso un’ampia foce a estuario che crea un suggestivo ambiente lagunare ricco di biodiversità.

  • Guarda anche il sito del turismo di Dorgali Enjoy Dorgali 

Questa zona, incastonata tra rilievi montani e ambienti fluviali, è di notevole valore paesaggistico e naturalistico: rappresenta infatti uno snodo ecologico fondamentale tra la valle del Cedrino e il sistema idrico del Supramonte.

Supramonte di Dorgali
Supramonte di Dorgali

🌄 Un paesaggio scolpito dall’acqua tra Corallinu e Caddaris

L’area rappresentata in questo reportage è uno dei luoghi più spettacolari del territorio di Dorgali, dove montagne e corsi d’acqua si incontrano dando vita a scenari naturali modellati nel tempo dalla forza erosiva del fiume. Durante le piene stagionali, l’acqua sprigiona un’energia impressionante, capace di scolpire canyon, gole e forre secondo dinamiche idrauliche complesse e imprevedibili, creando così un paesaggio fluviale in costante evoluzione.

Il punto di osservazione principale è raggiungibile in diversi modi:

  • 🚣‍♂️ in canoa, risalendo il Cedrino lungo tratti navigabili immersi nella natura;

  • 🛥️ con piccole imbarcazioni a motore, partendo dalle aree più accessibili a valle;

  • 🚶‍♂️ a piedi, per chi conosce i sentieri e le difficili vie di accesso nei pressi della località Corallinu, situata in una posizione strategica tra i rilievi calcarei e le gole fluviali.

A sud di Corallinu si apre un secondo canyon, questa volta di origine basaltica, noto come Caddaris — un ambiente naturale suggestivo e poco frequentato, ideale per escursioni avventurose. Nelle immediate vicinanze si trovano anche altri punti panoramici di grande interesse, come il Monte Poju ’e Juanlucca, visibile a sinistra nelle immagini, e il Monte Orudè, che domina la scena da destra, offrendo scorci mozzafiato sul sistema fluviale Cedrino–Flumineddu.

Supramonte di Dorgali
Supramonte di Dorgali

🌊 Il canyon calcareo del Flumineddu: natura in movimento

In questo tratto, il fiume Flumineddu si insinua all’interno di un canyon scavato nelle rocce calcaree, con pareti verticali che raggiungono i 15 metri di altezza e una serie di meandri sinuosi. Durante le piene stagionali, l’acqua si gonfia improvvisamente formando rigonfiamenti e correnti turbolente capaci di trascinare a valle ogni tipo di detrito: dalle rocce staccate dai costoni, ai tronchi d’albero anche di grandi dimensioni, trascinati per chilometri dalla forza del fiume.

Il paesaggio fluviale è spettacolare proprio per la sua irregolarità dinamica: lungo le sponde si alternano piccole spiaggette effimere che compaiono e scompaiono a seconda dell’andamento dell’acqua, offrendo scenari sempre diversi. Dopo le piene, la vegetazione dimostra una straordinaria capacità di rigenerarsi, colonizzando rapidamente i depositi alluvionali e riportando la vita vegetale nel canyon.

All’inizio della primavera, la zona si trasforma in un vero e proprio giardino naturale. Il patrimonio floreale spontaneo si esprime con i colori vivaci di tarassaco, papavero, croco e vaste distese di carota selvatica, che con i loro fiori bianchi si incastonano tra la roccia calcarea chiara e i riflessi cangianti dell’acqua, creando suggestivi giochi di luce e colore. A completare il quadro, i cespugli di oleandro, sia nella varietà bianca sia in quella rosa intenso, punteggiano il paesaggio spezzando le tonalità dominanti e arricchendo ulteriormente la varietà cromatica della scena.

  • LEGGI ANCHE: RIO FLUMMINEDDU
  • LEGGI ANCHE: SU BARONE
Inteimontes e Su acu de Orudè, Dorgali
Inteimontes e Su acu de Orudè, Dorgali
Inteimontes e Su acu de Orudè, Dorgali
Inteimontes e Su acu de Orudè, Dorgali
Inteimontes e Su acu de Orudè, Dorgali
Inteimontes e Su acu de Orudè, Dorgali
Tag: BarbagiaDorgaliFiumi di SardegnaMontagnaProvincia di Nuoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castagno in Sardegna
Montagna

Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

Agricoltura
Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Prossimo articolo
L'Oro

Oro minerale: caratteristiche, usi e distribuzione nel mondo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo