Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Fiumi della Sardegna » Rio Flumineddu: il fiume che ha modellato canyon e gole del Supramonte

Rio Flumineddu: il fiume che ha modellato canyon e gole del Supramonte

Dorgali - Orgosolo

di Redazione
in Fiumi della Sardegna
Tempo di lettura: 8 minuti
Rio Flumineddu

Il Rio Flumineddu (o Frummeneddu, in sardo) è uno dei corsi d’acqua più affascinanti della Sardegna centro-orientale. Nasce nel cuore della foresta di Montes, tra Orgosolo e Urzulei, e attraversa per chilometri i rilievi calcarei del Supramonte, modellando con la sua azione erosiva gole spettacolari, canyon profondi e piscine naturali di rara bellezza. Il suo percorso, orientato verso nord-est, segna alcuni dei paesaggi più suggestivi del territorio di Dorgali, culminando nella maestosa Gola di Gorroppu, uno dei canyon più profondi d’Europa.

  • Guarda anche Giunturas: l’anfiteatro naturale tra Orgosolo e Urzulei

📖 Origine del nome “Flumineddu”

Il nome Flumineddu deriva dal sardo e significa letteralmente
“fiumiciattolo” o “piccolo fiume”. È un diminutivo di “flumene”, termine
usato in molte località dell’isola per indicare corsi d’acqua che, pur di modesta portata,
hanno avuto un ruolo fondamentale nel modellare il paesaggio e nel sostenere le attività
agricole e pastorali locali.

Rio Flumineddu
Rio Flumineddu

📌 Scheda informativa – Rio Flumineddu (Frummeneddu)

Caratteristica Dettaglio
Comuni di pertinenza Orgosolo, Urzulei, Dorgali
Sfocia Affluente del fiume Cedrino, che sfocia a Orosei (località Foghe Pizzinna). (Leggi qui)
Orientamento del corso Direzione prevalente Nord–Est
Rilievi vicini Costeggia il Supramonte
Gole e canyon Protagonista dei processi erosivi che hanno formato Gola di Gorroppu e S’Abba Arva.
Vegetazione tipica Mirto, menta selvatica, oleandro, ontano
Luoghi di interesse Ovili di Sos Mojos e di Sas Traes; Area archeologica di Tiscali; Altopiano di Doinanicoro;
Gola di Gorroppu; Canyon Caddaris (Leggi qui); Intermontes e Su Acu de Orudè (Leggi qui);
Ponte de S’Abba Arva.

🌊 Dove nasce il Rio Flumineddu

Il Rio Flumineddu (chiamato localmente Frummeneddu) nasce nella foresta di Montes, nei pressi della sorgente di Funtana Bona, nel territorio di Orgosolo. Dopo la sua origine, il fiume attraversa le montagne del Supramonte di Urzulei e di Dorgali, per poi immettersi come affluente nel fiume Cedrino, contribuendo così alla formazione di uno dei sistemi fluviali più importanti della Sardegna centro-orientale.

Rio Flumineddu
Rio Flumineddu

🏞️ Un percorso scolpito nella roccia calcarea

Lungo il suo tragitto, il Flumineddu scava e modella profondamente il paesaggio calcareo del Supramonte. Scorre in direzione nord-est, attraversando formazioni rocciose e canyon spettacolari, fino a raggiungere la valle di Oddoene, dove confluisce nel Cedrino. Questo tratto fluviale è uno degli esempi più rappresentativi dell’azione erosiva che ha dato forma al territorio interno sardo.


Rio Flumineddu: anfiteatri naturali, tra piscine e salti

In località S’Abba Arva e prima ancora nei pressi della Gola di Gorroppu, questo piccolo fiume per trovare sbocco ha scavato nel calcare del Supramonte fino a determinare il paesaggio attuale, ricco di gole e anfratti; cascate, salti e piscine. Si tratta ovviamente di un paesaggio in divenire visto che, essendo un potente fiume a carattere torrentizio, a seconda delle annate, più o meno piovose, ridisegna l’area rimescolando roccia e vegetazione.

La parte più inaccessibile del Canyon Gorroppu è rimasta inesplorata fino agli anni ’70 del ‘900.

Rio Flumineddu
Rio Flumineddu

  • LEGGI ANCHE: LA GOLA DI GORROPPU

Torrentismo sul Rio Flumineddu

Il Rio Flumineddu attraversa i territori comunali di Orgosolo, Urzulei e Dorgali, incidendo il calcare con una serie di spettacolari fenomeni erosivi che hanno modellato il paesaggio nel corso dei millenni. Lungo il suo percorso si incontrano una decina di salti naturali, alcuni dei quali raggiungono i 9 metri di altezza, e soprattutto la celebre Gola di Gorroppu, uno dei canyon naturali più profondi d’Europa.
Fino al 1967 il tracciato completo del fiume era ancora in parte inesplorato, ma oggi può essere percorso interamente grazie alle attività di torrentismo, affidandosi sempre a guide esperte e attrezzature adeguate.

Attrezzatura consigliata

Per affrontare il Flumineddu in sicurezza sono indispensabili:

  • corde semi-statiche (fino a 20 m) trattate per immersione;

  • imbragature e discensore;

  • canotto e caschetto da speleologia o alpinismo;

  • muta e calzari in neoprene per attraversamenti d’acqua;

  • scarponcini alti da escursionismo;

  • zaino da torrentismo;

  • contenitori stagni per l’attrezzatura.

Un ambiente severo e incontaminato

Il divertimento è garantito da un ambiente naturale suggestivo e selvaggio, dove la vegetazione mediterranea varia lungo il percorso: a monte si attraversano fitte foreste di lecci, ginepri e tassi; a valle compaiono enormi massi levigati dall’acqua e profondi corridoi scavati nella roccia. Cascate, scivoli, laghetti e passaggi allagati accompagnano l’escursionista fino all’uscita nella spettacolare Gola di Gorroppu.

Il periodo migliore per il torrentismo

La primavera è la stagione ideale per praticare torrentismo sul Flumineddu: il fiume conserva ancora la portata invernale ma con correnti meno impetuose, permettendo di attraversare i tratti più spettacolari in sicurezza. Il percorso può essere organizzato in due giorni di escursione, con sosta intermedia consigliata in località Sa Sedda Ar Baccas, per vivere appieno questa straordinaria avventura nella natura sarda.

Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu

Come organizzare la discesa del Rio Flumineddu

Per organizzare al meglio la discesa torrentistica del Rio Flumineddu, è consigliabile predisporre due auto: una alla partenza, in località Campos Bargios (Orgosolo), e una all’arrivo, nei pressi del ponte de S’Abba Arva (Dorgali). Questo accorgimento logistico consente di coprire in sicurezza l’intero percorso, che attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari del Supramonte.

I principali punti panoramici e i salti

Durante l’escursione si attraversano diverse località suggestive:

  • Sa Cambilonga, con il suo ripido ghiaione;

  • Billialai, dove il fiume disegna una splendida ansa a forma di “U”;

  • i salti naturali: il primo di 10 metri, il secondo e il terzo di 4 metri, il quarto di 10 metri, il quinto di 6, il sesto di 7 e il settimo di 6 metri.

Lungo il tragitto si incontrano anche le piscine naturali della Codula Os Lagos (Urzulei), due laghi incastonati tra rigogliosa macchia mediterranea, pareti calcaree verticali e balconate panoramiche mozzafiato.

L’attraversamento dei laghi e la Pischina Gorropu

Giunti a Sa Giuntura, uno dei passaggi più noti tra le guide escursionistiche, l’imbrago lascia spazio a muta e canotto per affrontare una lunga serie di laghi, scivoli e tuffi che rendono l’esperienza divertente e indimenticabile.
L’attraversamento della Pischina Gorropu è uno dei momenti clou: per superarla è necessario scegliere tra un tuffo da 6 metri direttamente in acqua oppure una calata doppia dalla stessa altezza.

L’ingresso nella Gola di Gorropu

Superata la Pischina Gorropu, ci si ritrova all’ingresso della celebre Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa. Qui il paesaggio diventa grandioso: le pareti calcaree si innalzano fino a 500 metri, avvicinandosi fino a soli 4 metri di distanza alla base, creando un ambiente spettacolare e unico nel Mediterraneo.

L’ultima parte dell’escursione si sviluppa nel tratto pianeggiante della Valle di Oddoene, tra enormi massi levigati dall’acqua, fino al Ponte di Sa Barva, dove terminano la discesa e si recuperano le auto.

Rio Flumineddu
Rio Flumineddu

💧 Anfiteatri naturali tra piscine e salti

In località S’Abba Arva e nei pressi della celebre Gola di Gorropu, il fiume ha scavato nel calcare creando paesaggi mozzafiato: gole profonde, cascate, salti d’acqua e piscine naturali. A seconda delle stagioni e delle precipitazioni, il Flumineddu ridisegna costantemente il proprio letto, spostando rocce e vegetazione. Questo dinamismo lo rende un ambiente naturale in continua evoluzione.

Rio Flumineddu
Rio Flumineddu

🧭 Un territorio esplorato solo di recente

La parte più impervia e spettacolare del Canyon di Gorropu, modellata nei secoli dall’azione erosiva del Flumineddu, è rimasta inesplorata fino agli anni ’70 del Novecento. Oggi, questo fiume e i suoi canyon rappresentano una delle mete naturalistiche più amate da escursionisti e appassionati di trekking, offrendo scenari spettacolari immersi nella natura selvaggia del Supramonte.

  • Guarda anche il sito GoSardinia per conoscere le escursioni in Barbagia
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Rio Flumineddu
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Calcare, acqua e vegetazione mediterranea. Dorgali
Il fiume ai piedi del Supramonte
Il fiume ai piedi del Supramonte
Il fiume ai piedi del Supramonte
Il fiume ai piedi del Supramonte
Frummeneddu, Dorgali
Frummeneddu, Dorgali
Piscine naturali. Dorgali
Il fiume ai piedi del Supramonte
Il fiume ai piedi del Supramonte
Il fiume ai piedi del Supramonte
Frummeneddu, Dorgali
Frummeneddu, Dorgali
Il fiume ai piedi del Supramonte
Il fiume ai piedi del Supramonte
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Frummeneddu, Dorgali
Frummeneddu, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Le piscine naturali e le cascatelle, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Rio Flumineddu, Dorgali
Tag: BarbagiaCanyoningFiumi di SardegnaMontagnaOgliastraTorrentismo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Il deposito nazionale di rifiuti radioattivi

Il deposito nazionale di rifiuti radioattivi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo