La Firrastrina comune, conosciuta scientificamente come Thapsia garganica, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Cresce spontaneamente nei terreni aridi e incolti del bacino mediterraneo, e deve il suo nome alla regione del Gargano, dove è particolarmente diffusa. Caratterizzata da una vistosa fioritura gialla tra maggio e luglio, è impollinata soprattutto da farfalle.
Nome scientifico e classificazione della Firrastrina comune
- Nome comune: Firrastrina comune
 - Nome scientifico: Thapsia garganica
 - Famiglia: Apiaceae
 - Ordine: Apiales
 
Distribuzione
La Firrastrina è ampiamente distribuita nei paesi del Mediterraneo centro-occidentale, dall’Italia meridionale fino al Nord Africa. È particolarmente abbondante nelle regioni calde e secche, come la Puglia (soprattutto il Gargano), la Sicilia e la Sardegna.
Habitat
Predilige ambienti aridi e soleggiati, come:
- Campi incolti
 - Terreni sassosi
 - Prati mediterranei degradati
 - Bordi stradali e aree collinari
 
Fioritura
- Periodo di fioritura: da maggio a luglio
 - Colore dei fiori: giallo vivo
 - Tipo di infiorescenza: ombrelliforme, tipica delle Apiaceae
 
Impollinazione
L’impollinazione di questa pianta mediterranea avviene principalmente tramite insetti, con un ruolo importante delle farfalle, attratte dalla forma e dal colore dei fiori.
Descrizione della pianta
Fusto: eretto, può raggiungere i 120 cm di altezza
Foglie: ampie, lunghe tra 20 e 40 cm, profondamente divise
Infiorescenza: a ombrella composta, con numerosi fiori gialli
Radici: robuste, di tipo fittonante
Curiosità e usi
Sebbene poco nota al grande pubblico, Thapsia garganica è oggetto di studio per i suoi composti chimici potenzialmente tossici o farmacologicamente attivi. In passato era usata nella medicina popolare, ma oggi è soprattutto considerata una pianta ornamentale spontanea.
Approfondimenti correlati
Conclusione
La Thapsia è un esempio affascinante della flora mediterranea spontanea, perfettamente adattata a climi caldi e suoli poveri. Con le sue caratteristiche morfologiche imponenti e la fioritura vistosa, merita di essere conosciuta e tutelata come parte integrante del paesaggio naturale del Sud Europa.


 





































