Il Convolvolo (Convolvulus arvensis), noto anche come Villucchio, è una pianta rampicante o strisciante della famiglia delle Convolvulaceae. Diffusa nei campi, nei bordi stradali e nelle zone incolte, si distingue per i suoi fiori a campanula dal colore bianco o rosa pallido e per il portamento infestante, capace di avvolgere e soffocare rapidamente le piante vicine. La sua fioritura, che si estende da aprile a ottobre, la rende facilmente riconoscibile nei paesaggi rurali. Nonostante la sua natura invasiva, il Convolvolo è apprezzato come foraggio per i conigli ed è parte integrante della flora spontanea mediterranea.
- LEGGI ANCHE: Il Giglio di Sardegna

Convolvolo / Villucchio
(Convolvulus arvensis)
Scheda botanica: descrizione, fioritura, significato del nome e utilizzi tradizionali.
Dati rapidi
Descrizione botanica
Il Convolvolo è una pianta rampicante o strisciante che, in condizioni favorevoli,
può assumere portamento sub-arbustivo. Il fiore è campanulato con calice di 4–5 mm e
corolla di 1–2,5 cm di diametro, con colorazioni dal bianco al rosa pallido.
Si avvolge rapidamente attorno a erbe e arbusti vicini, coprendo il suolo con facilità.
Utilizzi
Tradizionalmente il Convolvolo è considerato un buon foraggio per i conigli.
In ambito ornamentale è talvolta impiegato per coperture veloci, tenendo conto della sua tendenza a invadere gli spazi.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda
