La Barlia robertiana (Himantoglossum robertianum), conosciuta anche come orchidea gigante mediterranea, è una delle prime orchidee spontanee a fiorire in Sardegna e lungo le coste del Mediterraneo. Questa pianta perenne della famiglia delle Orchidaceae si distingue per le sue infiorescenze spettacolari di colore rosa-violaceo, che compaiono già tra dicembre e aprile. Diffusa in prati incolti, sottoboschi e margini stradali, la Barlia robertiana predilige terreni calcarei e ambienti ombrosi, diventando un importante indicatore della biodiversità mediterranea.
- LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna

Barlia robertiana (Himantoglossum robertianum)
Scheda informativa: distribuzione, habitat, altitudine, fioritura, impollinazione e descrizione
Dati rapidi
Barlia robertiana
Orchidaceae
0–500 m s.l.m.
Distribuzione & habitat
Specie diffusa lungo le coste del Mediterraneo e presente in Italia, soprattutto nelle aree
centro-meridionali e insulari.
Predilige prati incolti, sottobosco, radure e margini stradali.
Preferisce suoli calcarei e posizioni ombrose o semiombrose.
Descrizione
Pianta perenne tuberosa, robusta, alta 20–70 cm. Presenta foglie basali ampie in rosetta.
L’infiorescenza è densa e vistosa con numerosi fiori rosa-violacei spesso maculati; il labello è ampio e trilobato,
tipico del genere Himantoglossum.
Fioritura & impollinazione
La fioritura è precoce, da dicembre ad aprile, con variazioni locali in base al clima.
L’impollinazione è affidata a diversi imenotteri (soprattutto api e vespe).
Scheda sintetica
Barlia robertiana
Nome in italiano | Barlia robertiana |
---|---|
Nome scientifico | Himantoglossum robertianum |
Famiglia | Orchidaceae |
Distribuzione | Coste del Mediterraneo; in Italia soprattutto centro-sud e isole |
Altitudine | 0–500 m s.l.m. |
Habitat | Prati incolti, sottobosco, radure, margini stradali; suoli calcarei |
Fioritura | Dicembre – Aprile |
Impollinazione | Imenotteri (api, vespe) |
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda





