L’Acetosella viola, conosciuta scientificamente come “Oxalis articulata” o “Ossalide rizomatosa”, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee, apprezzata sia per il suo valore ornamentale che per la sua diffusione spontanea.
Originaria del Sud America, si è adattata rapidamente al clima mediterraneo, diffondendosi in tutta Italia e in Sardegna, dove decora campi, bordi stradali e terreni incolti con i suoi caratteristici cuscini fioriti rosa-viola. Per la sua capacità di crescere in suoli poveri e resistenti alla siccità, l’Acetosella è considerata una specie invasiva, ma al tempo stesso un elemento che arricchisce il paesaggio rurale e che trova anche usi gastronomici tradizionali.
- LEGGI ANCHE: L’Acetosella gialla

Acetosella viola
Scheda Informativa
L’Acetosella viola (Oxalis articulata), detta anche Acetosella articolata o Ossalide rizomatosa,
è una pianta erbacea tappezzante appartenente alla famiglia delle Oxalidacee. Originaria del Sud America e introdotta in Europa
come ornamentale, si è adattata perfettamente al clima mediterraneo, inselvatichendosi in tutte le regioni italiane, inclusa la Sardegna.
Riconoscibile per le rosette fiorite rosa-viola, cresce rigogliosa anche in terreni poveri e marginali.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nomi in italiano | Acetosella viola, Acetosella articolata, Acetosella rizomatosa, Ossalide articolata |
Nome scientifico | Oxalis articulata Savigny, Oxalis floribunda |
Nomi in sardo | Binuvorti, Argu, Alleluja |
Nomi secondari | Salicchia, erba brusca bassa, lambrusca, pentecoste |
Famiglia | Oxalidacee |
Etimologia | Dal greco oxis = acido + alis = sale |
Habitat | Terreni sabbiosi e sciolti, soleggiati; resiste alla siccità. Si trova anche ai bordi strada e terreni incolti. |
Dimensioni | Forma cuscini alti fino a 35 cm con rosette rosa-viola |
Origine | Sud America; introdotta in Europa come ornamentale e inselvatichita |
Fioritura | Da aprile a ottobre |
Caratteristiche | Pianta tappezzante perenne con fiori rosa carico/viola e foglie trifogliate; crescita rapida e comportamento invasivo grazie a rizomi e sostanze allelopatiche. |
Diffusione | Ampia diffusione spontanea in Italia e Sardegna; specie invasiva |
Utilizzi | Commestibile in piccole quantità (foglie e fiori dal sapore acidulo simile al limone, ricchi di Vitamina C). Usata in insalate in Africa. Consumo moderato per la presenza di acido ossalico. |
L’Acetosella viola (Oxalis articulata) è una pianta che unisce valore ornamentale, interesse botanico e tradizione popolare. La sua diffusione spontanea, favorita dall’adattabilità ai terreni poveri e alla siccità, la rende una presenza costante nei paesaggi rurali e urbani della Sardegna. Nonostante il suo carattere invasivo, l’Acetosella mantiene un fascino particolare grazie alle fioriture rosa-viola che colorano i prati per gran parte dell’anno. La simbologia legata all’umiltà e alla freschezza, unita ai suoi usi gastronomici e alle proprietà ricche di vitamina C, contribuisce a farne una specie semplice ma preziosa, espressione autentica del legame tra natura e cultura.

Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae): la specie più diffusa in Sardegna
L’Acetosella gialla, conosciuta scientificamente come <em>Oxalis pes-caprae</em>, è la specie più comune di ossalide presente in Sardegna. Originaria del Sud Africa, è stata introdotta in Europa come pianta ornamentale ma si è rapidamente naturalizzata fino a diventare una delle più note specie invasive del Mediterraneo. I suoi caratteristici fiori giallo intenso, che sbocciano tra l’inverno e la primavera, formano veri e propri tappeti colorati nei campi, lungo i sentieri e persino nei centri abitati. Pur essendo molto apprezzata per la sua bellezza ornamentale, l’acetosella gialla è considerata infestante, perché si diffonde facilmente attraverso i bulbilli sotterranei, limitando lo sviluppo di altre specie vegetali autoctone.
Acetosella gialla vs Acetosella viola
Scheda comparativa
Le due principali varietà di Acetosella presenti in Sardegna sono l’Oxalis pes-caprae, nota come Acetosella gialla,
e l’Oxalis articulata, conosciuta come Acetosella viola. Entrambe appartengono alla famiglia delle Oxalidacee,
ma si distinguono per colore dei fiori, origine e comportamento ecologico.
Caratteristica | Acetosella gialla | Acetosella viola |
---|---|---|
Nome scientifico | Oxalis pes-caprae | Oxalis articulata |
Colore dei fiori | Giallo intenso, a fioritura invernale-primaverile | Rosa carico con sfumature viola, fioritura primaverile-estiva |
Origine | Sud Africa; introdotta come ornamentale, ora invasiva | Sud America; introdotta come ornamentale e inselvatichita |
Habitat | Prati, campi coltivati, bordi strada, giardini; forma tappeti fitti | Terreni sabbiosi o sciolti, bordi strada, siepi, zone incolte |
Dimensioni | Tappeto erboso fitto, fino a 30 cm | Cuscini fioriti fino a 35 cm di altezza |
Diffusione | Specie invasiva, molto diffusa in tutto il Mediterraneo | Diffusa in Italia e Sardegna, invasiva ma meno aggressiva della gialla |
Utilizzi | Apprezzata per fini ornamentali, ma non utilizzata in cucina | Commestibile in piccole quantità (foglie e fiori aciduli, ricchi di Vitamina C) |
Comportamento | Molto invasiva: si propaga rapidamente tramite bulbilli sotterranei | Specie invasiva che si diffonde tramite rizomi e sostanze allelopatiche |
