L’Acetosella gialla cresce fino a 600 metri di altitudine, colonizzando con facilità margini di sentieri, prati assolati, zone ombrose, terreni sabbiosi e rocciosi. È una pianta erbacea di struttura esile e leggermente pelosa, che le permette di resistere al vento e alla pioggia. Raggiunge un’altezza variabile tra i 5 e i 25 cm e produce fiori giallo brillante con cinque petali caratteristici. La fioritura avviene da novembre a maggio, colorando campi e bordi strada di un giallo intenso e uniforme.
- LEGGI ANCHE: Il Senecione
 - LEGGI ANCHE: Acetosella viola (Oxalis articulata): pianta tappezzante tra ornamentale e spontanea
 

Acetosella gialla
 Scheda Informativa
L’Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae), detta anche erba medica o trifoglio giallo,
 è una specie della famiglia delle Oxalidacee nota per la sua fioritura giallo brillante invernale-primaverile.
 In Sardegna può comportarsi come specie invasiva, colonizzando rapidamente campi, margini e aree incolte.
| Caratteristica | Dettaglio | 
|---|---|
| Nomi in italiano | Acetosella gialla, Erba medica, Trifoglio giallo | 
| Nome scientifico | Oxalis pes-caprae | 
| Nomi in sardo | binuvorti, argu, alleluja | 
| Nomi secondari | salicchia, erba brusca bassa, lambrusca, pentecoste | 
| Famiglia | Oxalidacee | 
| Origine | Namibia e Sud Africa; introdotta in Europa nei primi dell’800 | 
| Habitat | Fino a ~600 m s.l.m.; margini dei sentieri, prati soleggiati o ombrosi; suoli anche rocciosi e sabbiosi | 
| Fioritura | Da novembre a maggio | 
| Caratteristiche | Pianta esile e leggermente pelosa (protezione da vento e pioggia); altezza 5–25 cm; fiori a 5 petali giallo fluo | 
| Utilizzi | Commestibile in piccole quantità (in Africa consumata come insalata). Sapore acidulo tipo limone, ricca di Vitamina C. Moderare l’uso per la presenza di acido ossalico.  | 
| Diffusione | Specie invasiva; si propaga facilmente tramite bulbi persistenti, difficile da controllare | 
| Comportamento | In Sardegna può incidere sulla biodiversità del suolo e ridurre la produttività dei terreni agricoli. Limite principale alla diffusione: basse temperature.  | 
⚠️ Diffusione e comportamento in Sardegna
In Sardegna l’Acetosella gialla si comporta come specie altamente invasiva, al punto da alterare gli equilibri della biodiversità del suolo. Nei terreni agricoli può ridurre la produttività e ostacolare la crescita di altre colture. L’unico vero limite alla sua diffusione sono le basse temperature, che ne compromettono la sopravvivenza.


🌸 Acetosella viola (Oxalis articulata): caratteristiche e diffusione
L’Acetosella viola (Oxalis articulata), conosciuta anche come acetosella rizomatosa o acetosella articolata, è una pianta tappezzante appartenente alla famiglia delle Oxalidacee. Originaria del Sud America, è stata introdotta in Europa come specie ornamentale, ma si è rapidamente adattata al clima mediterraneo fino a diventare spontanea in molte regioni, compresa la Sardegna. Si distingue per i suoi cuscini di fiori rosa-viola che sbocciano da aprile a ottobre e per le foglie trifogliate, che le conferiscono un aspetto decorativo. Pur essendo apprezzata come pianta ornamentale e commestibile in piccole quantità, l’acetosella viola è considerata anche una specie invasiva, capace di ridurre la biodiversità locale e incidere sulla produttività agricola.
Confronto tra Acetosella gialla e Acetosella viola
| Caratteristica | Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae)  | Acetosella viola (Oxalis articulata)  | 
|---|---|---|
| Origine | Namibia e Sud Africa, introdotta in Europa nell’800 | Sud America (Argentina, Brasile, Uruguay), introdotta come ornamentale | 
| Habitat | Prati, margini dei sentieri, terreni sabbiosi e rocciosi, fino a 600 m | Giardini, bordi stradali, terreni sabbiosi e argillosi, fino a 700 m | 
| Altezza | 5 – 25 cm | Fino a 35 cm | 
| Foglie | Trifogliate, sottili e leggermente pelose | Trifogliate, verdi, disposte a rosetta basale | 
| Fiori | Giallo intenso, 5 petali, fioritura da novembre a maggio | Rosa/viola acceso, fioritura da aprile a ottobre | 
| Utilizzi | Commestibile in piccole quantità; gusto acidulo simile al limone; ricca di vitamina C | Talvolta usata in insalate o come ornamentale; stessa cautela per acido ossalico | 
| Diffusione in Sardegna | Molto invasiva; minaccia la biodiversità e la produttività agricola | Inselvatichita in molte aree; meno invasiva della gialla ma comunque competitiva | 
| Curiosità | Forma tappeti gialli vistosi nei mesi invernali e primaverili | Crea cuscini fioriti rosa-viola molto apprezzati come ornamentali | 

 





































