Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Capo Carbonara

Capo Carbonara

VILLASIMIUS

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 3 minuti
Capo Carbonara

L’Area naturale marina protetta Capo Carbonara è un’area naturale protetta che va da capo Boi fino all’area antistante l’isola Serpentara, andando a coprire una superficie complessiva di 86 chilometri quadrati.

Fanno parte dell’Area protetta i seguenti siti:

  • il promontorio di capo Carbonara,
  • l’isola dei Cavoli,
  • la secca dei Berni (davanti a Villasimius fra l’isola dei Cavoli e l’isola Serpentara),
  • le secche di Mezzo e di Libeccio (a sud dell’isola dei Cavoli),
  • la secca di Santa Caterina a ovest dell’omonima cala
  • la secca dei Pescatelli nella zona di mare antistante porto Saruxi.

Nell’area si possono effettuare immersioni ma con autorizzazione, mentre è totalmente vietata la pesca subacquea. La navigazione e la balneazione invece sono riservate solo a certe aree.

La posidonia
A Capo Carbonara e dintorni sono presenti folte e rigogliose praterie di posidonia oceanica che si sviluppano prevalentemente sulla sabbia, mentre, in vicinanza della costa colonizzando gli anfratti rocciosi attorno all’Isola dei Cavoli e di Capo Boi, sugli scogli di Santo Stefano e di Piscadeddus.

La Posidonia oceanica si può trovare fino ai 40 m di profondità , ed è considerata un attendibilissimo indicatore biologico ecologico mar segno di limpidità del nostro mare; infatti per la sua sensibilità alle variazioni ambientali, è considerata un ottimo indicatore biologico della qualità delle acque, grazie al suo lungo ciclo vitale e alla sua grande capacità di concentrare sostanze nei suoi tessuti.

con esemplari di nacchera di notevoli dimensioni, mentre nelle franate granitiche, grazie alla continua presenza di correnti sono visibili magnifiche gorgonie intervallate dai gigli di mare.

Le specie ittiche
Nelle acque dell’Area marina protetta di Capo Carbonara sono tutte le specie ittiche del mediterraneo tra cui abbondano: labridi, sparidi, serranidi, grongoidi, murenoidi, carangidi. Nelle praterie di posidonia è facile vedere branchi di occhiate, salpe e castagnole. Oppure tra le secche barracuda, ricciole e dentici ma anche cernie e corvine (queste ultime possono essere più facilmente avvicinate e fotografate). Nei pressi del capo meridionale dell‘isola di Serpentara, punta La Guardia, è invece frequente l’incontro coi delfini, i cui avvistamenti possono essere fatti nelle prime ore del mattino e durante il tramonto.

I relitti
Le acque di Capo Carbonara sono note sin dall’antichità per le forti mareggiate, specialmente nei mesi invernali, causate dai venti di libeccio e maestrale e dalle numerose secche, che rendono da sempre la navigazione tutt’altro che facile. Per questo motivo i fondali attorno sono custodi di numerosi relitti navali che vanno dalle galere romane, ai moderni cargo. I siti d’immersione sono pertanto molto richiesti dagli amanti delle escursioni sottomarine che, sotto la sorveglianza di assistenti esperti, possono essere svolte anche da subacquei non professionisti.

I relitti dell’Area marina di Capo Carbonara sono i seguenti:

  • secca dei Berni “Galera romana”
  • secca di Punta Molentis “Veliero Spagnolo”
  • secca di Libeccio “Ancore romane”
  • isola dei Cavoli “Relitto dei tubi”
  • secca di Santa Caterina “Nave da carico Egle”
  • capo Carbonara “Traghetto Elba Ferry”

Tag: Aree protette della SardegnaFari della SardegnaMareParchi naturalistici della SardegnaSud SardegnaVillasimius
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
Castello di Osilo

Il Castello di Osilo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA