Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Siete Fuentes

Siete Fuentes

Santu Lussurgiu

di Redazione
in Luoghi
Tempo di lettura: 3 minuti
Siete Fuentes

Le acque di Siete Fuentes sono tra le più note della Sardegna sia per le loro caratteristiche fisico-chimiche, che per il valore storico dalla località (Santu Nenaldu) in cui sorgono. Siete Fuentes, dallo spagnolo “sette fonti”, si riferisce proprio al numero di sorgenti che gettano all’esterno il prezioso liquido. San Leonardo de Siete Fuentes è la frazione di Santu Lussurgiu, dove si trovano, anche un ex ospedale e un ex albergo, nonché l’omonima chiesa.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: IL SANTUARIO DI SANTA MARIA TREMPU
Siete Fuentes, Santu Lussurgiu
Siete Fuentes, Santu Lussurgiu

Siete Fuentes figlie di Monti Ferru

Le sorgenti di Siete Fuentes si trovano sul versante sud orientale del Monte Ferru, la più grande formazione vulcanica della Sardegna. Qui, a metà strada tra Monte Ortigu (quota 884) e la cittadina di Macomer, le sorgenti emergono in località San Leonardo (Santu Nenaldu in lingua sarda), dopo aver percorso un breve cammino di mineralizzazione che termina su rocce basaltiche del pliocene, il secondo periodo dell’Era cenozoica in cui la temperatura media sulla terra cominciò a scendere determinando, una stagionalità simile a quella odierna e dando inizio al processo di raffreddamento che culminerà con le glaciazioni.


 

Siete Fuentes, Santu Lussurgiu
Siete Fuentes, Santu Lussurgiu

Rocce fonolitiche uniche in Sardegna

Siete Fuentes, Santu Lussurgiu
Siete Fuentes, Santu Lussurgiu

 Il complesso vulcanico su cui scorrono le acque di Siete Fuentes si compone, nelle porzioni più inferiori, di rocce trachitiche e fonolitiche. Queste ultime sono rocce chiare, con tonalità grigio-verdastre che si originano da magmi ricchi di allumina. Questo tipo di rocce, in Sardegna, sono molto presenti nell’area del Monte Ferru, mentre, nel resto d’Italia, si trovano più concentrate nell’area vulcanica del Lazio.

 

 


La chimica di Siete Fuentes

Da un punto di vista chimico, l’acqua di Siete Fuentes, è classificata come acqua salsa, dove i suoi principali componenti sono Sodio, Magnesio, Potassio, Alluminio e Silicio. Si tratta cioè di un risultato geologico dovuto ad un processo di cosiddetto “vulcanismo secondario”, in cui, dal terreno, fuoriesce acqua salata mista a fango e gas di vario tipo, compresi idrocarburi. Le acque di Siete Fuentes sono di tipo meteorico, dovute cioè all’accumulo del liquido proveniente da eventi meteorologici, come neve, grandine, pioggia, rugiada o brina.


 


Caratteristiche fisico-chmiche delle acque di Siete Fuentes

L’acqua di Siete Fuentes presenta queste ulteriori caratteristiche fisico-chimico:

  • Durezza pari a 6 gradi francesi.
  • Temperatura acqua: 9,5°C.
  • Ph: 6,6-6,7.
  • Residuo fisso inferiore a 500 mg/l.
Siete Fuentes, Santu Lussurgiu
Siete Fuentes, Santu Lussurgiu

Oligominerale

La funzione salutistica delle acque di Siete Fuentes è chiaramente indicata nella sua definizione di “acqua oligo-minerale”, dal greco “oligos-” che significa “poco”. Ovvero, dall’analisi di queste acque è emerso che esse hanno una bassa quantità di sali minerali. Questo perché attraversano rapidamente il sottosuolo impedendo ai sali di sciogliersi e in più, le stesse rocce e i terreni che bagnano, non hanno sali che si disciolgono facilmente in acqua. Il risultato è un’acqua leggera, che può essere bevuta in grandi quantità senza timore di accumulo di sali minerali nell’organismo che, in certi individui, a seconda delle concentrazioni e delle condizioni di salute, possono diventare tossici. Al tempo stesso, neonati e anziani, o coloro che hanno un apparato urinario soggetto a infezioni, possono beneficiare di queste acque, proprio per la loro altissima digeribilità , determinando una rapida risposta renale, infine, l’acqua oligominerale di Siete Fuentes, aumenta il numero e la forza delle contrazioni peristaltiche, favorendo la dilatazione delle vie escretrici e creando le condizioni ottimali per la progressione e l’espulsione dei litoliti.


 

Siete Fuentes, Santu Lussurgiu
Siete Fuentes, Santu Lussurgiu
Tag: LocalitàProvincia di OristanoSantu LussurgiuSardegna centraleSorgenti di Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Diga Santa Chiara
Opere pubbliche

Diga Santa Chiara

Ula Tirso
Locherie, Onifai
Monumenti naturali

Locherie

Onifai
Tasso di Neul’a coro, Urzulei
Monumenti naturali

Tasso di Neul’a coro

Urzulei
Prossimo articolo
Nuraghe Orgono

Nuraghe Orgono

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA