Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Opere pubbliche » Bau Muggeris (Villagrande Strisaili) – La gola del Flumendosa e il bacino idroelettrico del Primo Salto

Bau Muggeris (Villagrande Strisaili) – La gola del Flumendosa e il bacino idroelettrico del Primo Salto

Villagrande Strisaili

di Redazione
in Opere pubbliche
Tempo di lettura: 9 minuti
Bau Muggeris

🔹 Bau Muggeris e il Primo Salto del Flumendosa

Bau Muggeris è la suggestiva gola naturale che ospita lo sbarramento artificiale dell’Alto Flumendosa, noto anche come Primo salto del Flumendosa, uno dei più importanti bacini idroelettrici della Sardegna centro-orientale. L’area si trova nel territorio comunale di Villagrande Strisaili (Provincia di Nuoro), ai piedi del massiccio del Gennargentu, all’interno di un paesaggio montano dominato da falesie granitiche, boschi di leccio e corsi d’acqua impetuosi.

Da nord confluiscono nel bacino i torrenti provenienti da Villanova Strisaili, mentre da sud vi si gettano i corsi d’acqua dell’area di Lanusei. Questo sistema idrico complesso alimenta la diga e contribuisce alla formazione del lago del Flumendosa, che insieme agli invasi di Medio e Basso Flumendosa costituisce una delle più importanti opere di regolazione delle acque della Sardegna.

L’ambiente di Bau Muggeris, incastonato tra pareti rocciose e vallate profonde, offre scenari di grande valore paesaggistico e naturalistico, ideali per chi ama l’escursionismo, la fotografia e la scoperta della Sardegna più interna e selvaggia.

Siamo ai piedi del Gennargentu, nel territorio comunale di Villagrande Strisaili (Provincia di Nuoro) e su questo bacino confluiscono diversi corsi d’acqua che gettano sia da nord (Villanova Strisaili) che da sud (Lanusei).

  • LEGGI ANCHE: Il Gennargentu
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

🐟 Scheda informativa
Lago Alto Flumendosa – Bau Muggeris

Località
Bau Muggeris, territorio di Villagrande Strisaili (NU), ai piedi del massiccio del Gennargentu
Coordinate
≈ 39.94 N, 9.39 E
Corso d’acqua
Fiume Flumendosa – bacino idroelettrico del Primo Salto
Ambiente
Gola granitica con acque fredde e ossigenate; habitat ideale per la fauna ittica sarda
Specie ittiche
• Trota macrostigma sarda (endemica)
• Trota iridea (introdotta)
• Trota fario
• Tinca, carpa, anguilla, luccio e carasso
Valore naturalistico
Area di elevato interesse ecologico; presenza di specie endemiche e habitat fluviale integro
Attività consigliate
Pescaturismo e pesca sportiva regolamentata, escursioni naturalistiche, fotografia ambientale
Periodo ideale
Primavera e inizio autunno – livello ottimale delle acque e massima biodiversità ittica
Valore culturale
Simbolo dell’incontro tra ingegneria idraulica e natura; parte del sistema dei tre salti del Flumendosa

🔹 Il regno della trota sarda

Il bacino di Bau Muggeris, conosciuto anche come Primo Salto del Flumendosa, è un vero e proprio regno della fauna ittica sarda. Le acque limpide e fredde che si raccolgono in questa gola, alimentate dai corsi d’acqua del Gennargentu, offrono un habitat ideale per numerose specie di pesci d’acqua dolce.

Tra le più comuni si trovano tinche, carpe, anguille, lucci e carassi, ma la vera protagonista è la trota, che qui vive in tre varietà principali:

  • la Macrostigma sarda, trota endemica e simbolo della Sardegna, apprezzata per la sua livrea elegante e la purezza genetica;

  • la trota iridea, specie introdotta a scopo sportivo, riconoscibile dalle sfumature rosate lungo i fianchi;

  • la trota fario, che popola le zone più fredde e ossigenate del bacino.

La presenza simultanea di queste tre specie rende il Lago del Flumendosa una delle aree ittiche più ricche e studiate dell’isola, meta prediletta per pescatori sportivi, naturalisti e appassionati di ecologia fluviale. Qui la natura conserva ancora l’equilibrio tra l’ambiente montano e la vita silenziosa che si muove sotto la superficie dell’acqua.


Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore 

🔹 L’origine del nome “Bau Muggeris”

Il toponimo Bau Muggeris deriva dal sardo e significa “Guado delle mogli” (bau = guado, muggeris = donne, mogli). Secondo l’interpretazione del linguista Massimo Pittau, il nome rimanda a un’antica consuetudine locale: in questo punto del fiume Flumendosa, le donne di Villagrande Strisaili si recavano a lavare i panni e a svolgere le attività quotidiane legate all’acqua.

Il luogo, quindi, non è soltanto un’importante area idrica e paesaggistica, ma anche un simbolo di vita comunitaria e memoria popolare, dove la lingua e la tradizione si intrecciano con il paesaggio naturale del Gennargentu.
Questo dettaglio etimologico aggiunge un significato umano e identitario a Bau Muggeris, trasformando la gola del Flumendosa in un punto d’incontro tra natura, cultura e storia locale.


🐟 Scheda informativa
Trota Fario del Flumendosa

Nome scientifico
Salmo trutta fario (Linnaeus, 1758)
Famiglia
Salmonidae
Distribuzione
Specie originaria delle Alpi e dell’Appennino settentrionale; introdotta in Sardegna nei bacini del Flumendosa e del Coghinas
Habitat
Acque fredde, limpide e ossigenate; predilige tratti torrentizi di fiumi montani e bacini artificiali di alta quota
Dimensioni
Media: 30 cm per circa 300 g · Massima: fino a 7 kg in condizioni ambientali ottimali
Caratteristiche
Corpo affusolato, livrea bruno-dorata con macchie scure e rosse; nel Flumendosa sviluppa fisionomia simile alla trota di mare
Alimentazione
Insetti acquatici, larve, piccoli crostacei e occasionalmente avannotti
Riproduzione
Deposizione delle uova in acque correnti, da novembre a gennaio; preferisce letti ghiaiosi e acque ricche di ossigeno
Curiosità
Nel Flumendosa è stata introdotta per scopi sportivi, sostituendo in parte la trota sarda (Salmo macrostigma); è oggi oggetto di studi di adattamento genetico
Valore naturalistico
Indicatore di purezza ambientale; la sua presenza segnala elevata qualità delle acque del Flumendosa e dell’ecosistema montano
Macrostigma Sarda. Foto: Stefano Porcellotti
Trota Fario. Foto: Stefano Porcellotti
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

🐟 Scheda informativa
Trota Iridea (introdotta)

Nome scientifico
Oncorhynchus mykiss (Walbaum, 1792)
Origine
Nord America; introdotta in Europa e in Sardegna per scopi alieutici e sportivi
Distribuzione
Presente in vari bacini sardi idonei (tra cui Alto Flumendosa), soprattutto in tratti freschi e ossigenati
Habitat
Acque correnti fredde e ben ossigenate; tollera laghi e invasi montani
Dimensioni
Comunemente 25–40 cm; può superare 1–2 kg in acque ricche di risorse
Caratteristiche
Corpo argenteo con banda iridescente rosata sui fianchi; specie robusta e adattabile
Note gestionali
Specie alloctona; i ripopolamenti vanno pianificati per evitare impatti su popolazioni autoctone (es. macrostigma)
Trota Iridea
Trota Iridea

🐟 Scheda informativa
Trota Macrostigma sarda (endemica)

Nome scientifico
Salmo macrostigma (popolazione sarda)
Status
Endemica sarda; di interesse conservazionistico
Distribuzione
Fiumi montani e torrenti a acque fredde della Sardegna centrale e orientale (es. bacini del Flumendosa e affluenti del Gennargentu)
Habitat
Acque limpide, fredde e ben ossigenate; tratti torrentizi con substrato ghiaioso
Dimensioni
Generalmente 20–35 cm; eccezionalmente oltre 40 cm in ambienti poco disturbati
Caratteristiche
Livrea bruno-olivastra con macchie scure e rosee, capo proporzionato; fortemente adattata ai corsi d’acqua sardi
Pressioni
Ibridazione con specie/ceppi introdotti, alterazioni dell’habitat, captazioni idriche e siccità
Conservazione
Tutela degli habitat, ripopolamenti con stock autoctoni certificati, regolamentazione della pesca
Macrostigma Sarda. Foto: Stefano Porcellotti
Foto: Stefano Porcellotti
  • LEGGI ANCHE: La foresta del Montarbu
Bau Muggeris. Villagrande Strisaili
Bau Muggeris. Villagrande Strisaili

🔹 Ripopolare il rio Ermolinus: progetto pilota per la trota sarda (Barbagia di Seulo)

Nel rio Ermolinus, nel cuore della Barbagia di Seulo, dal giugno 2010 l’Ente Foreste della Sardegna (oggi Forestas) e l’Università degli Studi di Cagliari collaborano a un progetto di salvaguardia, gestione e ripopolamento della trota sarda (macrostigma), specie di alto pregio ambientale e a rischio di estinzione.
La prima fase ha previsto il rilascio di avannotti geneticamente puri, ottenuti tramite fecondazione artificiale del primo lotto di uova, seguito da un monitoraggio scientifico di tutte le fasi di sviluppo e di attecchimento in alveo.

Elemento innovativo dell’intervento è la barriera elettrica sperimentale, installata per impedire l’ingresso di individui ibridi (presenti soprattutto a valle) e preservare l’integrità genetica della popolazione autoctona nel tratto di ripopolamento.
Il progetto rappresenta un modello di conservazione attiva degli ecosistemi fluviali sardi, unendo ricerca universitaria, gestione faunistica e tutela della biodiversità in uno dei corsi d’acqua più integri della Sardegna interna.

Bau Muggeris. Villagrande Strisaili
Bau Muggeris. Villagrande Strisaili

🔹 Un terzo dell’energia elettrica nazionale

Il Lago Alto del Flumendosa, situato a circa 800 metri sul livello del mare, rappresenta una delle più imponenti opere idrauliche della Sardegna. Il bacino raccoglie oltre 50 milioni di metri cubi d’acqua e nasce dal grande sbarramento realizzato nella gola di Bau Muggeris, in territorio di Villagrande Strisaili, ai piedi del Gennargentu.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1928, ma subirono diverse interruzioni: la prima negli anni Trenta, quando parte dei fondi fu dirottata al Sulcis per favorire l’estrazione autarchica del carbone, e la seconda durante la Seconda guerra mondiale.
Solo nel 1949 il progetto venne definitivamente completato, con l’attivazione degli impianti di produzione di energia elettrica, che divennero un punto di riferimento nazionale.

A pieno regime, il sistema idroelettrico del Flumendosa produceva fino a 130 milioni di kilowattora, equivalenti a un terzo dell’energia elettrica generata in Italia in quegli anni. Un primato straordinario che segnò profondamente lo sviluppo della Sardegna moderna.

La razionalizzazione del corso del fiume, che prosegue poi verso il rio Teula (Santa Lucia), rese possibile l’espansione delle attività industriali e agricole del territorio, trasformando l’area del Flumendosa in un motore economico e infrastrutturale per l’isola.

  • Il Flumendosa su SardegnaTurismo 
Bau Muggeris. Villagrande Strisaili
Bau Muggeris. Villagrande Strisaili
Bau Muggeris. Villagrande Strisaili
Bau Muggeris. Villagrande Strisaili
Tag: MontagnaOgliastraVillagrande Strisaili
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Diga di Santa Chiara, Ula Tirso
Opere pubbliche

Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

Ula Tirso
Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico
Opere pubbliche

Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

Orosei
Diga di Santa Chiara a Ula Tirso
Opere pubbliche

Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

Ula Tirso
Prossimo articolo
Murales di Sardegna

Murales di Sardegna: arte, identità e narrativa sui muri dei paesi sardi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo