Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Luoghi identitari » Saline di Cagliari – L’oro bianco della Sardegna tra storia, natura e turismo

Saline di Cagliari – L’oro bianco della Sardegna tra storia, natura e turismo

Cagliari

di Redazione
in Luoghi identitari
Tempo di lettura: 5 minuti
Saline di Cagliari – L’oro bianco della Sardegna tra storia, natura e turismo

Le saline di Cagliari rappresentano uno dei siti produttivi più antichi e affascinanti della Sardegna, dove da oltre duemila anni si estrae il cosiddetto oro bianco. Sin dall’epoca dei Fenici e dei Romani, queste saline hanno avuto un ruolo centrale nell’economia dell’isola, trasformando il sale in una risorsa strategica per il commercio nel Mediterraneo. Oggi l’area, integrata nel Parco Naturale Molentargius-Saline, unisce alla memoria storica la tutela ambientale, offrendo ai visitatori un paesaggio unico in cui natura, storia e tradizione si incontrano.

Dello stesso argomento potrebbe interessarti:

  • LEGGI ANCHE: LA STORIA DEL POETTO

Saline di Cagliari
Scheda Storica

Le Saline di Cagliari, conosciute come oro bianco di Sardegna, rappresentano uno dei siti produttivi più antichi del Mediterraneo.
Attive sin dall’epoca fenicia e romana, hanno garantito per secoli ricchezza e commerci strategici verso l’Europa del nord.
Oggi fanno parte del Parco Naturale Molentargius-Saline, un’area protetta che unisce archeologia industriale, natura e biodiversità.

Caratteristica Dettaglio
Epoca di avvio Età fenicia (IX-VIII sec. a.C.)
Estensione Oltre 1.600 ettari
Prodotto principale Sale marino, sali potassici, solfato di magnesio
Funzione storica Centro di produzione e commercio mediterraneo
Località Cagliari – Parco Naturale Molentargius-Saline (CA), Sardegna

Origini dell’estrazione del sale in Sardegna

L’estrazione del sale in Sardegna ha origini antichissime: oltre 2500 anni fa furono i Fenici a sfruttare la posizione insulare dell’isola per raccogliere e commerciare questa risorsa preziosa. Da semplice attività locale, la lavorazione del sale divenne presto una produzione organizzata e di grande importanza economica, capace di attirare l’interesse di popoli come i Punici, i Greci e i Romani.

Le zone di produzione del sale in Sardegna

Sin dalle epoche più remote, diverse aree dell’isola erano dedicate alla produzione e lavorazione del sale. Tra le più importanti si ricordano:

  • la Nurra (Alghero),

  • Terranova (l’attuale Olbia),

  • Tharros (Oristanese),

  • le coste del Sulcis,

  • e soprattutto gli stagni del cagliaritano, ancora oggi tra i più produttivi.

La produzione non era legata solo ai conquistatori stranieri, ma anche alle popolazioni indigene che contribuirono con manodopera e tecniche innovative.

Il commercio del sale sardo: da Cagliari alla Norvegia

Il sale sardo era molto apprezzato già nell’antichità per le sue qualità di dolcezza e delicatezza. Questo lo rese particolarmente richiesto dai pescatori del Nord Europa, che lo utilizzavano per conservare il pesce. Il principale centro di smistamento era il porto di Marsiglia, da cui il sale della Sardegna raggiungeva diversi mercati europei, fino alla lontana Norvegia.

Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)

Il sale di Cagliari: l’oro bianco della Sardegna

Le saline di Cagliari, sin dall’antichità, furono considerate una risorsa di enorme valore economico. Il sale di Cagliari, soprannominato “oro bianco”, si distingueva per qualità e purezza, caratteristiche che lo resero molto ricercato sui mercati del Mediterraneo e del Nord Europa.

Il monopolio spagnolo e sabaudo sulle Saline di Cagliari

L’importanza strategica ed economica delle saline in Sardegna attirò presto gli interessi degli Spagnoli, che una volta conquistata l’isola trasformarono il sale di Cagliari in un vero e proprio monopolio. Con l’arrivo dei Savoia, il controllo divenne ancora più rigido: attraverso la cosiddetta “comandata”, gli abitanti locali erano obbligati a lavorare nelle saline per l’estrazione, lo stoccaggio e il trasporto del sale. Questo sistema accentuò il carattere oppressivo del monopolio, rendendo il sale una risorsa preziosa ma allo stesso tempo segnata da fatica e sfruttamento.

Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)

Dello stesso argomento potrebbe interessarti:

  • LEGGI ANCHE: LA STORIA DEL POETTO

Lo sfruttamento dei Savoia e la razionalizzazione delle saline

Fino alla metà dell’Ottocento le saline di Cagliari erano ancora naturali: il sale si raccoglieva negli stagni dopo la naturale cristallizzazione. Con i Savoia iniziò una fase di trasformazione e razionalizzazione degli impianti: furono realizzati i bacini di evaporazione, le caselle salanti e il Canale di San Bartolomeo, collegato al mare tramite i rami del Canale del Lazzaretto e della Palafitta. Dal Molo Sabaudo partivano invece i mercantili carichi di sale marino diretti verso l’Italia e l’estero. Nel 1836 Carlo Alberto abolì l’odioso sistema delle “comandate”, ma il controllo rimase forte con gli appalti introdotti da Cavour per la gestione delle saline.

Le saline di Cagliari nel Novecento: industrializzazione e crisi

Con il Novecento, grazie a nuovi investimenti industriali, le saline di Cagliari diversificarono la produzione: oltre al sale comune, iniziarono la lavorazione dei sali potassici, del solfato di magnesio, dei sali misti e del bromo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, però, iniziò una fase di declino: la domanda dei sottoprodotti calò e la concorrenza di altre saline nazionali e internazionali ridusse il mercato del sale sardo.

Dall’inquinamento al Parco di Molentargius

Negli anni Ottanta le saline subirono una delle pagine più difficili della loro storia: l’inquinamento dei bacini portò alla sospensione delle attività nel 1985. Tre anni più tardi lo Stato stanziò oltre 120 miliardi di lire per la bonifica. Nel 1999 fu istituito il Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline Poetto, che incluse tra le proprie finalità anche la valorizzazione economica sostenibile e la produzione di sale. Oggi, il sale marino di Cagliari è riconosciuto come prodotto tipico di alta qualità, apprezzato nella gastronomia italiana e internazionale per insaporire piatti di carne, pesce e verdure.

  • Guarda anche il sito del Parco Naturale Regionale del Molentargius-Saline per conoscere i servizi 
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Portineria delle Saline di Cagliari
Portineria delle Saline di Cagliari
Le aree di raccolta dell'acqua. Molentargius
Le aree di raccolta dell’acqua. Molentargius
I canali del Molentargius. Cagliari
I canali del Molentargius. Cagliari
I canali del Molentargius. Cagliari
I canali del Molentargius. Cagliari
Cagliari i canali del Molentargius
Cagliari i canali del Molentargius
Cagliari i canali del Molentargius
Cagliari i canali del Molentargius
Officine e magazzini di stoccaggio. Molentargius
Officine e magazzini di stoccaggio. Molentargius

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Aree umide della SardegnaCagliariCittà metropolitana di CagliariGiudicatiParco Naturale Regionale Molentargius Saline PoettoSabaudiStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ruderi a Capo Sant’Elia
Luoghi identitari

Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

Cagliari
Prossimo articolo
Carloforte

Carloforte

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo