Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Luoghi identitari » Santa Maria Trempu: storia e festa settembrina del santuario di Ghilarza

Santa Maria Trempu: storia e festa settembrina del santuario di Ghilarza

Ghilarza

di Redazione
in Luoghi identitari
Tempo di lettura: 5 minuti
L'area verde attorno al Novenario di Santa Maria di Trempu

L'area verde attorno al Novenario di Santa Maria di Trempu

Utilizzato come santuario per la prima volta nel 1611, il Santuario di Santa Maria Trempu – conosciuto anche come Nostra Signora delle Grazie e, in epoche successive, come Santuario di Monserrato (1741) – è uno dei più importanti centri spirituali della Sardegna centrale.

Siamo nel territorio comunale di Ghilarza, lungo l’antica arteria romana Karalis – Ad Medias – Turris, una via che collegava Cagliari con il nord-ovest dell’isola. In questo luogo, i Romani costruirono una stazione di foraggiamento e cambio cavalli, che rimase abitata e sorvegliata nei secoli successivi. Con la cristianizzazione dell’isola, l’area assunse un nuovo ruolo, trasformandosi progressivamente in luogo di culto e ritiro spirituale.

L’origine del nome “Trempu” sembra derivare dal latino templum, a indicare la sacralità del sito. Alcune tradizioni popolari, invece, legano l’etimologia al possibile passaggio dei Templari, che avrebbero lasciato la propria impronta nella toponomastica e nella memoria locale.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: LA SORGENTE DI SIETE FUENTES

 

L'ingresso al Novenario di Santa Maria di Trempu
L’ingresso al Novenario di Santa Maria di Trempu

🎉 Scheda · Festa di Santa Maria Trempu (Ghilarza)

Novena, rosario in sardo, processioni e tradizioni popolari nel santuario campestre di Santa Maria Trempu, cuore spirituale della Sardegna centrale.

Date principali

  • Primo giovedì di settembre · avvio novena e rosario in sardo.
  • Terza domenica di settembre · chiusura dei festeggiamenti.
  • Calendario liturgico · celebrazioni quotidiane fino alla domenica finale.

Riti religiosi

  • Processione inaugurale del simulacro dalla parrocchia M.V. Immacolata (Ghilarza) al santuario.
  • Novena e rosario in lingua sarda presso il novenario di Trempu.
  • Messe solenni e momenti di devozione mariana.

Eventi civili

  • Pariglie a cavallo con cavalieri dei paesi vicini.
  • Balli tradizionali, musica dal vivo e serate di cinema.
  • Spazi di socialità campestre e stand temporanei (se previsti).

Luogo e contesto

Santuario di Santa Maria Trempu (Ghilarza) con muristene/cumbessias e area campestre; cornice naturale tipica della Marmilla-Barigadu.

Consigli di visita

  • Arriva in anticipo per parcheggio e posti durante le processioni.
  • Scarpe comode e acqua; rispetto del silenzio durante i riti.
  • Contanti per eventuali stand; attenzione alle aree non asfaltate.

Come arrivare

Imposta il navigatore su “Santuario Santa Maria Trempu, Ghilarza”. Il sito è a breve distanza dal centro abitato.

Organizzazione

Comitato di Trempu di Ghilarza · (inserire contatti)
Parrocchia M.V. Immacolata – Ghilarza · (inserire contatti)

Da santuario a casa cantoniera e ritorno

La storia del Santuario di Santa Maria Trempu è segnata da ridedicazioni, abbandoni e rinascite. Nel 1500 l’edificio fu intitolato alla Vergine di Montserrat, mentre nel 1711 venne costruito il grande muristene (o cumbessias), ovvero le piccole abitazioni destinate ai pellegrini e ai devoti che fino ad allora erano costretti a trascorrere la notte sotto gli alberi.

Pochi anni più tardi, nel 1715, il principale edificio ecclesiastico fu ristrutturato, ma a causa di una devastante carestia che colpì la popolazione di Ghilarza, il santuario entrò in un lungo periodo di abbandono tra il 1780 e il 1799.

All’inizio dell’Ottocento, con i lavori di restauro della strada romana, il complesso fu temporaneamente utilizzato come casa cantoniera dagli operai forestieri, i quali però vennero accusati di aver danneggiato il territorio circostante e le stesse strutture architettoniche, inclusa la chiesa.

Solo nel 1917, dopo una lunga vicenda segnata da una mancata ufficialità ecclesiastica (1827), i fedeli di Ghilarza riuscirono a riportare il santuario al suo splendore. La chiesa venne così definitivamente restaurata e dedicata alla Madonna Ausiliatrice, segnando la rinascita di uno dei luoghi di culto più importanti della Sardegna centrale.

La e cumbessias e l'area verde
La e cumbessias e l’area verde
La chiesa e l'area verde
La chiesa e l’area verde

Il Rosario in sardo e la festa della Madonna di Trempu

Ogni anno, il primo giovedì di settembre, ha inizio la novena e il rosario recitato in lingua sarda in onore della Madonna di Trempu. La statua, custodita nella parrocchia di Ghilarza, viene scortata in corteo fino al novenario del santuario, dando ufficialmente il via ai festeggiamenti religiosi.

Il calendario liturgico prevede celebrazioni quotidiane che si susseguono fino alla terza domenica di settembre, quando si conclude la festa campestre con la partecipazione di numerosi fedeli provenienti da tutta la Sardegna centrale.

Dopo la messa inaugurale, la processione porta il simulacro della Madonna dalla chiesa parrocchiale di Ghilarza fino al santuario campestre di Santa Maria Trempu, luogo di profonda devozione e memoria storica.

Parallelamente ai riti religiosi, si svolgono anche i festeggiamenti civili, che iniziano il secondo giorno e proseguono con un ricco programma:

  • pariglie a cavallo, con la partecipazione di cavalieri provenienti da diversi paesi del circondario;

  • balli tradizionali e spettacoli folkloristici;

  • serate musicali e proiezioni cinematografiche.

La festa è organizzata ogni anno dal Comitato di Trempu di Ghilarza e rappresenta un momento di grande coesione sociale, dove fede, tradizione e cultura popolare si intrecciano in un evento che richiama centinaia di visitatori.

  • Guarda anche il paese di Ghilarza sul sito di Sardegna Turismo 
  • Informazioni. info@comune.ghilarza.it . Telefono: 0785.5610
  • Dove si trova il Novenario di Santa Maria di Trempu
Santa Maria Trempu, le cumbessias
Santa Maria Trempu, le cumbessias
Santa Maria Trempu, le cumbessias
Santa Maria Trempu, le cumbessias
Santa Maria Trempu, le cumbessias
Santa Maria Trempu, le cumbessias
Santa Maria Trempu, la chiesa
Santa Maria Trempu, la chiesa

 

 

 

 

 

Tag: Architettura religiosaChiese di SardegnaCulturaProvincia di OristanoSanta Maria di Trempu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ruderi a Capo Sant’Elia
Luoghi identitari

Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

Cagliari
Saline di Cagliari – L’oro bianco della Sardegna tra storia, natura e turismo
Luoghi identitari

Saline di Cagliari – L’oro bianco della Sardegna tra storia, natura e turismo

Cagliari
Prossimo articolo
Olbia romana

Olbia romana: storia, urbanistica e infrastrutture dell’antica città

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo