Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Geografia della Sardegna » Penisola del Sinis – Natura, storia e mare cristallino nella Sardegna occidentale

Penisola del Sinis – Natura, storia e mare cristallino nella Sardegna occidentale

Geografia della Sardegna

di Redazione
in Geografia della Sardegna
Tempo di lettura: 16 minuti
Penisola del Sinis

Penisola del Sinis

🔹 Il Sinis, la penisola tra mare e storia

Il Sinis è una suggestiva penisola della Sardegna centro-occidentale, situata nella provincia di Oristano. Si estende tra la baia di Is Arenas, a nord, e il Golfo di Oristano, a sud, delimitando uno dei tratti costieri più affascinanti e ricchi di storia dell’isola.

Dal punto di vista geografico e linguistico, la denominazione “Sinis” comprende non solo la penisola vera e propria, ma anche l’isola di Mal di Ventre (Isola Malu Entu, in sardo) e lo Scoglio del Catalano, che emergono dal mare cristallino a pochi chilometri a ovest della terraferma.

Questa regione, caratterizzata da spiagge quarzifere, zone umide, stagni costieri e aree archeologiche, rappresenta un raro equilibrio tra natura, cultura e paesaggio, dove la mano dell’uomo ha saputo convivere con un ambiente marino di straordinaria bellezza.

  • Guarda anche: Il Campidano, la grande pianura alluvionale della Sardegna centromeridionale 

🌅 Scheda informativa: Penisola del Sinis

  • Localizzazione: Sardegna centro-occidentale – Provincia di Oristano
  • Confini naturali: Baia di Is Arenas (Nord) · Golfo di Oristano (Sud)
  • Estensione: ~50 km di costa e oltre 120 km² di superficie
  • Comuni di riferimento: Cabras, Riola Sardo, San Vero Milis
  • Isole e scogli: Isola di Mal di Ventre e Scoglio del Catalano
  • Origine geologica: Terreni basaltici e arenacei; coste di origine marina e sedimentaria
  • Punti di interesse naturalistico: Stagni di Cabras, Sale ’e Porcus, Mistras e Pauli ’e Sali
  • Habitat principali: Dune costiere, zone umide, lagune salmastre, scogliere basaltiche
  • Fauna tipica: Fenicotteri rosa, aironi, cavalieri d’Italia, anatre selvatiche, avifauna migratoria
  • Spiagge note: Is Aruttas, Mari Ermi, Maimoni, San Giovanni di Sinis
  • Siti archeologici: Antica città fenicio-punica di Tharros e Torre di San Marco
  • Valore ambientale: Area protetta all’interno del Parco Marino del Sinis – Isola di Mal di Ventre
  • Curiosità: Le spiagge quarzifere del Sinis sono composte da minuscoli granelli di quarzo bianco, noti come “chicchi di riso del mare”
Penisola del Sinis
Penisola del Sinis

🌾 Ambiente e morfologia della penisola del Sinis

La penisola del Sinis è un territorio unico per varietà di ambienti naturali e ricchezza paesaggistica. La sua morfologia alterna spiagge di sabbia quarzifera bianca, dune costiere, scogliere basaltiche e ampie aree umide che costituiscono un ecosistema di straordinaria importanza ecologica.

Il paesaggio è dominato da una sottile lingua di terra che si protende nel mare di Sardegna, disegnando golfi, calette e promontori che offrono panorami spettacolari sul Golfo di Oristano e sull’isola di Mal di Ventre.
Tra i tratti costieri più iconici spiccano Is Aruttas, Maimoni e Mari Ermi, celebri per le loro spiagge composte da minuscoli granelli di quarzo bianco, spesso descritti come “chicchi di riso del mare”.

L’entroterra del Sinis è invece caratterizzato da un mosaico di stagni e lagune costiere, tra cui gli stagni di Cabras, Sale ‘e Porcus, Pauli ‘e Sali e Mistras, che ospitano una straordinaria biodiversità.
Queste zone umide sono habitat privilegiato per numerose specie di uccelli acquatici e migratori, tra cui il fenicottero rosa, simbolo del paesaggio lagunare del Sinis e del vicino Golfo di Oristano.

L’insieme di mare, terra e cielo che caratterizza la penisola del Sinis rende questo territorio uno dei luoghi più preziosi e rappresentativi della Sardegna occidentale, dove ambiente e cultura si intrecciano in modo armonioso.

🌍 L’area alluvionale della Penisola del Sinis

La penisola del Sinis si estende lungo la costa occidentale della Sardegna, seguendo un orientamento nord-sud da Capo Mannu fino a Capo San Marco, e est-ovest dallo Stagno di Cabras fino al Mare di Sardegna.
La lunghezza complessiva del primo asse è di circa 19 chilometri, mentre quella trasversale varia tra 5 e 8 chilometri, formando un lembo di terra che unisce mare, stagni e rilievi costieri.

Dal punto di vista geologico, il Sinis è una grande area alluvionale formatasi dai sedimenti provenienti dall’erosione del vicino Montiferru, la più estesa area vulcanica della Sardegna. In epoche antiche, questa zona era probabilmente un arcipelago costituito da piccoli isolotti separati dalla terraferma, poi uniti dai depositi trasportati dai corsi d’acqua e dai fenomeni erosivi del vulcano.

Morfologicamente, la penisola si divide in due grandi zone:

  • una pianeggiante e umida, a nord-est, caratterizzata da stagni e paludi costiere;

  • una zona più alta e compatta, situata nella parte centro-meridionale, che si innalza fino a oltre 90 metri sul livello del mare.

Le aree collinari più evidenti si trovano attorno a Capo San Marco, dove sorge la celebre Tharros, e si estendono verso il Monte Trigu e le alture di Capo Mannu.

Lungo la costa, il paesaggio alterna scogliere e falesie a spiagge sabbiose. A sud, nei pressi di San Giovanni di Sinis, dominano le rocce calcaree e arenarie, mentre risalendo verso nord, il litorale si trasforma in ampie distese di sabbia quarzifera come Punta Maimoni, Is Arutas e Mari Ermi, note per i loro caratteristici granelli di quarzo bianco.
Proseguendo ancora verso Capo Mannu, la costa riprende un profilo più irregolare e frastagliato, culminando nelle falesie alte e maestose che si aprono sulla Cala Saline e sulla spiaggia di Putzu Idu.

Penisola del Sinis
Penisola del Sinis
Penisola del Sinis
Penisola del Sinis

🌊 Penisola del Sinis: la costa di San Vero Milis

La costa di San Vero Milis, situata nel settore settentrionale della penisola del Sinis, è una delle più suggestive e variegate della Sardegna occidentale. Si estende per circa 20 chilometri, da Capo Mannu fino alla baia di Is Arenas, alternando tratti di alte falesie basaltiche, spiagge sabbiose e insenature naturali dove il mare assume tonalità che vanno dal verde smeraldo al blu profondo.

Tra i luoghi più noti figurano Putzu Idu, con il suo ampio arenile di sabbia chiara e fondali bassi, e S’Arena Scoada, celebre per i contrasti cromatici tra la sabbia dorata e le rocce vulcaniche scure.
A Capo Mannu, il promontorio più esposto al maestrale, la costa si fa spettacolare: le scogliere si tuffano nel mare aperto e le onde, spinte dal vento, rendono questo tratto uno dei paradisi del surf e del windsurf in Sardegna.

Proseguendo verso sud si incontra la spiaggia di Su Pallosu, piccola ma incantevole baia che ospita una storica colonia felina e offre acque limpide ideali per lo snorkeling. Da qui lo sguardo spazia fino alle dune di Is Arutas e all’isola di Mal di Ventre, che si staglia all’orizzonte come una linea di pietra e macchia mediterranea.

Oltre alla bellezza paesaggistica, la costa di San Vero Milis rappresenta un habitat marino di alto valore ambientale, incluso nel Parco Marino del Sinis – Isola di Mal di Ventre, dove convivono praterie di Posidonia oceanica, scogliere vulcaniche e spiagge di quarzo bianco.
Un ambiente di straordinaria ricchezza naturale e biologica, che fa del Sinis e di San Vero Milis una delle mete più autentiche e incontaminate della Sardegna.

La costa di San Vero Milis
La costa di San Vero Milis

🏖️ Sa Mesa Longa, la spiaggia protetta dalla “tavola del mare”

Nel cuore della costa di San Vero Milis, poco a nord di Capo Mannu, si trova una delle spiagge più particolari e affascinanti del Sinis: Sa Mesa Longa, il cui nome significa in sardo “la lunga tavola”.
La spiaggia deve la sua fama alla grande piattaforma rocciosa naturale che si estende di fronte al litorale, formando una vera e propria barriera protettiva che smorza il moto ondoso e crea un bacino di acque calme e trasparenti, perfetto per nuotare e fare snorkeling.

La sabbia di Sa Mesa Longa ha tonalità dorate e rossastre, arricchite da frammenti di conchiglie e piccoli granelli di quarzo che riflettono la luce del sole. Alle spalle, una bassa scogliera vulcanica e la macchia mediterranea fanno da cornice a un paesaggio marino tra i più scenografici della Sardegna occidentale.

Grazie alla sua particolare conformazione, Sa Mesa Longa è ideale per chi cerca mare cristallino e tranquillità, ma anche per gli appassionati di surf e windsurf, che nelle giornate di maestrale trovano nelle zone più esterne alla barriera le onde perfette per le loro tavole.
L’area è parte integrante del Parco Marino del Sinis – Isola di Mal di Ventre, e rientra tra le spiagge tutelate per il loro alto valore naturalistico e paesaggistico.

Facilmente raggiungibile da Putzu Idu, Sa Mesa Longa è un luogo dove la natura si manifesta in equilibrio tra mare, roccia e vento: una “piscina naturale” di rara bellezza, simbolo della costa di San Vero Milis e tappa imperdibile per chi visita il Sinis.

Costone di arenaria de Sa mesa longa (San Vero Milis)
Sa Mesa Longa, Penisola del Sinis
Sa Mesa Longa, Penisola del Sinis

🐚 Su Pallosu, la piccola baia del Sinis amata dai gatti e dal mare

Tra i luoghi più suggestivi della costa di San Vero Milis, nel cuore della penisola del Sinis, spicca la piccola baia di Su Pallosu, un angolo di Sardegna dove natura e vita animale convivono in armonia perfetta.
Situata a pochi chilometri da Putzu Idu, questa insenatura si distingue per il suo mare cristallino, i fondali bassi e sabbiosi e un promontorio roccioso che la protegge dai venti dominanti, creando un microclima ideale per la flora e la fauna costiera.

Su Pallosu è conosciuta in tutta la Sardegna per la presenza della storica colonia felina che da decenni abita il litorale. Nata spontaneamente agli inizi del Novecento, quando i pescatori lasciavano nei pressi delle capanne gli avanzi del pescato, la colonia è oggi tutelata e gestita da volontari che garantiscono il benessere dei gatti nel pieno rispetto dell’ambiente.
Questo singolare connubio tra mare, storia e animali ha trasformato Su Pallosu in un luogo simbolo del turismo responsabile e naturalistico, inserito tra le esperienze più autentiche da vivere nel Sinis.

Dal punto di vista naturalistico, la baia rientra nei confini del Parco Marino del Sinis – Isola di Mal di Ventre, e fa parte di un ecosistema costiero protetto che comprende praterie di Posidonia oceanica, scogliere calcaree e piccoli habitat sabbiosi frequentati da aironi, cormorani e fenicotteri rosa.

Oggi Su Pallosu rappresenta un modello virtuoso di coesistenza tra uomo e natura, dove la tutela ambientale si unisce a un forte senso di identità locale.
Visitare questa piccola baia significa scoprire uno dei luoghi più genuini, tranquilli e sorprendenti della Sardegna occidentale — un rifugio di luce, vento e silenzio popolato da gatti e onde.

Su Pallosu, Penisola del SInis
Su Pallosu, Penisola del SInis
Su Pallosu, Penisola del SInis
Su Pallosu, Penisola del SInis

🌾 L’agricoltura nella penisola del Sinis

L’agricoltura ha da sempre rappresentato una delle principali risorse economiche della penisola del Sinis, grazie alla presenza di terreni fertili di origine alluvionale e a un microclima temperato che beneficia della vicinanza del mare e delle lagune costiere.
Questa combinazione ha reso il Sinis una delle aree agricole più produttive della Sardegna occidentale, dove le attività tradizionali convivono oggi con forme di agricoltura moderna e sostenibile.

Nelle pianure di Cabras e San Vero Milis, la terra è coltivata con cereali, ortaggi e foraggi destinati anche all’allevamento, ma è soprattutto la viticoltura e l’olivicoltura a caratterizzare il paesaggio rurale. Le vigne si estendono lungo le aree più asciutte e sabbiose, mentre gli uliveti secolari occupano le zone collinari e i margini delle lagune. Da queste produzioni nascono vini locali di grande qualità e oli extravergini dal gusto intenso, apprezzati in tutta l’isola.

Le bonifiche del Novecento hanno permesso di estendere la superficie coltivabile e introdurre nuove colture irrigue: pomodori, carciofi, angurie e meloni sono oggi tra i prodotti più diffusi, insieme al grano duro e all’orzo.
La tradizione agricola del Sinis è inoltre strettamente legata alla pesca e alla lavorazione del muggine nelle acque dello stagno di Cabras, dove si produce la celebre bottarga, simbolo gastronomico del territorio.

L’insieme di queste attività — agricole, ittiche e agroalimentari — definisce un modello di economia rurale integrata, in cui l’uomo ha saputo adattarsi all’ambiente costiero senza alterarne l’equilibrio naturale.
Oggi la penisola del Sinis è un esempio virtuoso di agricoltura identitaria e sostenibile, dove tradizione, innovazione e rispetto del paesaggio convivono in perfetta armonia.

  • LEGGI ANCHE: CABRAS 
  • LEGGI ANCHE: IL GOLFO DI ORISTANO  
Agricoltura nella Penisola del Sinis
Agricoltura nella Penisola del Sinis
Carciofo Spinoso di Sardegna: coltivazioni nella Penisola del Sinis
Carciofo Spinoso di Sardegna: coltivazioni nella Penisola del Sinis

🐟 Cabras, il cuore del Sinis tra lagune, storia e tradizione

Il paese di Cabras, situato nella Sardegna centro-occidentale, è il principale centro abitato della penisola del Sinis e uno dei luoghi più rappresentativi dell’identità oristanese.
Sorto sulle rive dell’ampia laguna di Cabras, il paese è profondamente legato all’acqua, alla pesca e alle tradizioni marinare che da secoli ne modellano la cultura e l’economia.

Con i suoi circa 9.000 abitanti, Cabras è un punto di riferimento per la vita del Sinis grazie alla sua posizione strategica, a soli pochi chilometri da Oristano e dalle aree costiere di San Giovanni di Sinis, Tharros e Is Aruttas.
Il centro storico conserva l’atmosfera autentica dei paesi di pianura sardi: case basse in pietra, cortili con agrumi, portali in legno e piccole chiese che raccontano la fede e la quotidianità di una comunità profondamente legata alla sua terra.

La laguna di Cabras rappresenta il cuore naturale e produttivo del territorio. Le sue acque, ricche di biodiversità, ospitano una storica attività di pesca del muggine (mullet) da cui si ricava la rinomata bottarga di Cabras, considerata tra le migliori del Mediterraneo.
La lavorazione artigianale di questo prodotto è oggi una delle principali risorse economiche locali e un simbolo gastronomico della Sardegna.

Cabras custodisce anche un patrimonio archeologico di eccezionale valore: nel Museo Civico Giovanni Marongiu sono esposti i famosi Giganti di Mont’e Prama, colossali statue in pietra risalenti all’età nuragica, ritrovate nei campi poco fuori dal paese.
Questo sito straordinario ha riscritto la storia della scultura mediterranea, confermando il ruolo del Sinis come una delle culle della civiltà nuragica.

Oggi Cabras è un centro vitale e accogliente, dove si incontrano storia, cultura e natura. Le sue tradizioni, le feste religiose e la gastronomia ne fanno una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire l’anima più autentica della Sardegna occidentale.

  • Guarda anche il sito sul Parco Archeologico e naturale del Sinis
Cabras
Cabras
Cabras
Cabras

🕍 La Chiesa di San Salvatore del Sinis e il villaggio sacro nel cuore di Cabras

Nel cuore della penisola del Sinis, a pochi chilometri da Cabras, si trova la suggestiva Chiesa di San Salvatore, uno dei luoghi religiosi e antropologici più affascinanti della Sardegna. Costruita nel XVII secolo sopra un antico ipogeo nuragico e romano, sorge al centro del piccolo villaggio di San Salvatore, oggi abitato solo durante le celebrazioni ma un tempo cuore della vita rurale del Sinis.

La chiesa, semplice e raccolta, mostra una facciata in pietra arenaria, un portale ad arco e un campanile a vela. All’interno, una navata unica custodisce l’altare in pietra e antiche decorazioni votive. Tuttavia, l’aspetto più sorprendente si trova sotto il pavimento: un ipogeo sotterraneo scavato nella roccia, con fonti d’acqua, nicchie e affreschi paleocristiani, testimonianza di un continuo passaggio dal culto pagano a quello cristiano.

Ogni anno, tra la fine di agosto e i primi di settembre, il villaggio si anima con la Corsa degli Scalzi, una delle feste religiose più antiche della Sardegna. Centinaia di uomini, vestiti di bianco e a piedi nudi, corrono portando la statua del Santissimo Salvatore da Cabras al villaggio, in un rito che unisce fede, tradizione e identità comunitaria.

Oggi, la Chiesa di San Salvatore del Sinis e il suo villaggio rappresentano un simbolo di spiritualità sarda, dove archeologia, storia e religione si intrecciano armoniosamente nel paesaggio silenzioso e luminoso del Sinis.

  • Guarda anche l’approfondimento sulla chiesa di San Salvatore di Sinis
San Salvatore di Sinis
San Salvatore di Sinis
San Salvatore di Sinis
San Salvatore di Sinis
San Salvatore di Sinis
San Salvatore di Sinis

⛪ Scheda informativa: Chiesa di San Giovanni di Sinis

  • Località: San Giovanni di Sinis, Comune di Cabras (OR) – Penisola del Sinis
  • Epoca di costruzione: VI – VII secolo d.C.
  • Stile architettonico: Paleocristiano e Bizantino, con aggiunte Romaniche
  • Pianta: A croce greca inscritta in un quadrato
  • Materiali: Blocchi di arenaria locale e malta di calce
  • Copertura: Cupole emisferiche impostate su pennacchi
  • Modifiche successive: Estensione occidentale e aggiunta dell’abside (XI secolo)
  • Elementi architettonici principali: Abside semicircolare, piccole finestre strombate, portale in pietra scolpita
  • Interno: Spoglio, a navata unica con luci naturali ridotte e atmosfera meditativa
  • Stato di conservazione: Ottimo – restaurata nel corso del XX secolo
  • Contesto paesaggistico: Area archeologica di Tharros, tra dune costiere e macchia mediterranea
  • Funzione: Luogo di culto e meta di pellegrinaggi locali
  • Gestione e tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cagliari e Oristano
  • Curiosità: È una delle chiese più antiche della Sardegna ancora officiate, simbolo dell’arte paleocristiana isolana.
  • Guarda anche l’articolo di approfondimento sulla Chiesa di San Giovanni di Sinis
Chiesa di San Giovanni di Sinis
Chiesa di San Giovanni di Sinis
Chiesa di San Giovanni di Sinis
Chiesa di San Giovanni di Sinis

🏺 Storia e patrimonio culturale del Sinis

Il Sinis non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche uno dei cuori storici e archeologici della Sardegna. Fin dalla preistoria, questa penisola fu abitata da comunità nuragiche che costruirono villaggi, tombe e torri di pietra lungo le coste e nelle zone interne, approfittando della posizione favorevole e delle risorse marine e lagunari.

Con l’arrivo dei Fenici, tra il IX e l’VIII secolo a.C., il Sinis divenne un punto strategico dei traffici nel Mediterraneo. In seguito, i Cartaginesi e poi i Romani ne valorizzarono l’importanza commerciale, lasciando testimonianze monumentali nella celebre città di Tharros, situata all’estremità meridionale della penisola.
Fondata dai Fenici e fiorita in età punica e romana, Tharros rappresenta ancora oggi uno dei siti archeologici più suggestivi della Sardegna, con resti di templi, terme, necropoli e abitazioni che si affacciano direttamente sul mare.

L’eredità storica del Sinis si manifesta anche nelle sue tradizioni marinare e lagunari, tramandate nel tempo dagli abitanti di Cabras e dei villaggi circostanti. Qui, la pesca tradizionale nello stagno e la produzione della bottarga di muggine sono ancora pratiche vive e profondamente legate all’identità del territorio.

Oggi, visitare il Sinis significa compiere un viaggio nel tempo, tra archeologia, natura e cultura: un luogo dove i colori del mare, la memoria delle civiltà antiche e la sapienza delle comunità locali si fondono in un equilibrio perfetto.

🏺 Scheda informativa: Antica città di Tharros

  • Località: Penisola del Sinis, Comune di Cabras (OR) – Sardegna centro-occidentale
  • Fondazione: IX-VIII secolo a.C. dai Fenici
  • Civiltà succedutesi: Fenici · Cartaginesi · Romani · Bizantini
  • Posizione geografica: Estremità meridionale della penisola, ai piedi del promontorio di Capo San Marco
  • Tipologia del sito: Città portuale e commerciale del Mediterraneo occidentale
  • Elementi archeologici principali: Templi, strade basolate, terme romane, necropoli, abitazioni puniche, resti del tophet
  • Materiali predominanti: Basalto, arenaria e calcare locale
  • Stato di conservazione: Parziale – resti archeologici a cielo aperto visibili lungo la costa
  • Periodo di massimo splendore: IV-II secolo a.C. (età punica e romana)
  • Motivi di abbandono: Invasioni arabe e arretramento della linea costiera (XI sec.)
  • Valore storico: Uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo occidentale
  • Curiosità: Secondo la tradizione, parte del materiale edilizio di Tharros fu riutilizzato per costruire la città di Oristano
  • Gestione e tutela: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cagliari e Oristano
  • LEGGI ANCHE: SPIAGGIA DI MARI ERMI
  • LEGGI ANCHE: SAN GIOVANNI DI SINIS    
Tharros
Tharros
Tharros
Tharros

 

Tag: CabrasCosta Occidentale SardaIs ArutasLocalitàProvincia di Oristano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Baia di Cea, Tortolì
Geografia della Sardegna

Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

Tortolì
Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei
Geografia della Sardegna

Il Golfo di Orosei: meraviglia geografica e geologica della Sardegna orientale

Costa orientale sarda
Il Lago Omodeo
Geografia della Sardegna

Lago Omodeo (Barigadu) – Il grande bacino artificiale della Sardegna

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
La Rivolta di Pratobello

Rivolta di Pratobello – La protesta di Orgosolo che fermò l’esercito (1969)

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo