Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Sud Sardegna » Gonnesa

Gonnesa

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Sud Sardegna
Tempo di lettura: 2 minuti
Gonnesa
Gonnesa, il Luogo dei Colli
Gonnesa, il Luogo dei Colli

L’origine del paese di Gonnesa (oggi conta poco più di 5 mila abitanti) affonda nelle radici che gettarono i primi abitatori della Sardegna, ma la storia di questo territorio si arricchisce di eventi tragici che caratterizzano in maniera determinate la sua comunità a partire dal medioevo, quando divenne oggetto di cruente contese tra la famiglia toscana di origine longobarda dei Della Gherardesca, che vi impiantarono l’attività mineraria, e i pisani i quali, con continui assedi, riuscirono a impossessarsene per un breve periodo fino all’arrivo degli aragonesi.

  • LEGGI ANCHE: La costa sulcitana 

In quel tempo Gonnesa si chiamava ancora Connesa e l’area, oggetto della contesa, divenne totalmente disabitata, fino quando, nel 1400, venne considerata pertinenza di Iglesias e concessa in feudo al visconte Gessa insieme a Fluminimaggiore.

A gettare le prime basi perimetrali dell’abitato odierno, tuttavia, furono i romani, i quali tracciarono lo stesso reticolato urbano che si trova ancora oggi nel centro storico; mentre, i Della Gherardesca, furono coloro che impiantarono le miniere e, solo nel 1774, la località divenne Gonnesa, che poi, nel 1838 riscattata con la Carta reale fu inserita nella divisione amministrativa di Cagliari e nell’omonima provincia (1859).


  • LEGGI ANCHE: Iglesias

 

  • Comune: Gonnesa
  • Provincia: Sud Sardegna
  • Subregione: Sulcis – Iglesiente
  • Abitanti: 4539 (cens. 2024)
  • Nome abitanti: gonesini
  • Economia: agricoltura, pastorizia, servizi

 


Thai Massage Cala Gonone Dorgali
Thai Massage Cala Gonone Dorgali

I moti gonnesini

Nei dintorno dell’abitato di Gonnesa, dal 1800 ripresero le attività minerarie che furono soprattutto motivo di sfruttamento ambientale e della mano d’opera locale, tanto che, agli inizi del secolo successivo, il paese fu teatro di cruente lotte operaie come i cosiddetti “moti gonnesini” che il 20, il 21 e il 22 maggio del 1906 si ebbero fra i minatori e le forze dell’ordine. Gli scontri furono così cruenti che lasciarono sul campo numerosi feriti e tre morti.

Nel 1940 Gonnesa fu aggregata come frazione di Carbonia, ma, caduto il fascismo, riacquistò nuovamente l’autonomia nel 1945, sebbene continuarono le battaglie di un territorio situato ai margini di una regione che a sua volta era ed è periferia del Paese “Italia”.

 

Gonnesa, centro storico
Gonnesa, centro storico

Gonnesa 2.0

Gonnesa oggi si propone come meta turistica di notevole interesse, che può vantare un ventaglio di offerte davvero completo e in grado di soddisfare tutti i gusti:

  • col turismo culturale, legato alle escursioni nelle miniere abbandonate (vedi il villaggio minerario Normann, immerso nel verde dei boschi), alle numerose chiese, fra le quali ricordiamo quella dedicata a Sant’Andrea apostolo, risalente al XIV secolo, demolita e ricostruita nel 1774;
  • col turismo ambientale, in un territorio dalla forma rettangolare che si estende dalle pendici delle zone montuose dell’Iglesiente fino alla valle del “Cixerri”
  • col turismo balneare, grazie alle splendide spiagge (Porto Paglia, Fontanamare, Plag’e Mesu), lunghe distese di sabbia bianchissima protetta da tipica vegetazione mediterranea che ospita numerosa selvaggina, in particolare lepri, pernici e conigli selvatici.

INFORMAZIONI TURISTICHE

  • Proloco Corso Giacomo Matteotti, 229, Telefono 0781 36537.
Spiaggia di Masua (Gonnesa)
Spiaggia di Masua
Costa di Gonnesa
Costa di Gonnesa
Gonnesa, il Luogo dei Colli
Gonnesa, il Luogo dei Colli
Pan di Zucchero
Isolotto di Pan di Zucchero, Gonnesa
Costa gonnese
Un tratto suggestivo della costa gonnese
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, Gonnesa
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi
Porto Flavia, ruderi

 

Canal Grande, Gonnesa
Canal Grande, Gonnesa
Canal Grande, Gonnesa
Canal Grande, Gonnesa
Gonnesa, centro storico
Gonnesa, centro storico

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Della GherardescaGonnesaLocalitàMiniere di SardegnaMoti gonnesiSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Isola della Maddalena

La Maddalena

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA