Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Ovili di montagna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Ovili di montagna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Codrongianos, il Castro Gordianus degli antichi romani

Codrongianos, il Castro Gordianus degli antichi romani

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 6 minuti
Castro Gordianus

Castro Gordianus

🏡 Codrongianos – Storia millenaria e patrimonio romanico nel cuore del Logudoro

Codrongianos è un affascinante borgo di circa 1.400 abitanti, situato a pochi chilometri da Sassari, in posizione panoramica sui colli verdi del Logudoro, nel nord della Sardegna. Nonostante le dimensioni contenute, questo piccolo centro custodisce un patrimonio storico, artistico e architettonico di straordinaria importanza, che lo rende una delle mete più interessanti della zona.

L’attrazione più celebre è la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, uno dei capolavori del romanico pisano in Sardegna, nota per le eleganti decorazioni in pietra calcarea e basaltica bianconera. Tuttavia, la storia di Codrongianos affonda le radici in epoche molto più antiche: il territorio fu infatti abitato già dal II millennio a.C., come testimonia la presenza di ben 57 nuraghi, disseminati tra le colline circostanti.

Durante l’epoca romana, Codrongianos rivestì un ruolo strategico poiché si trovava lungo l’antica strada Karalis–Turris Libisonis, che collegava Cagliari (Karalis) con Porto Torres (Turris Libisonis), attraversando tutta l’isola da sud a nord. Per controllare questo importante asse viario fu costruito un castrum militare denominato Castrum Gordianus, da cui deriva l’attuale nome Codrongianos.

Col tempo, grazie alla fertilità della pianura circostante, l’area si trasformò in un centro agricolo e pastorale. Qui sorsero vacchiere e strutture per l’allevamento bovino, con la produzione e la distribuzione dei derivati del latte che divennero attività economiche di rilievo per la comunità locale.

  • A Codrongianos visita anche La Basilica di Saccargia: capolavoro romanico-pisano in Sardegna

📚 Origine del nome – Codrongianos

L’etimologia di Codrongianos è tradizionalmente collegata al latino tardo Castrum Gordianus,
il presidio romano che sorvegliava l’asse viario Karalis – Turris Libisonis.
Per evoluzione fonetica e adattamento sardo-logudorese, il toponimo avrebbe assunto nel tempo forme intermedie fino all’attuale denominazione.

  • Ipotesi principale: da Gordianus → Codrongianus/Codrongianos (metatesi/sonorizzazioni tipiche delle parlate locali).
  • Varianti storiche (documentali/locali): Codronxanu, Codronzanu, Codrongianus (forme che riflettono la resa grafica e fonetica logudorese).
  • Toponimi correlati nella parlata: Codronzanu e Subra (parte alta) e Codronzanu de Josso (parte bassa), testimonianza della continuità tra assetto del castrum e reticolo urbano.

Nota linguistica: il passaggio da G- a C-, l’inserzione di -dr- e l’oscillazione tra -anus/-anos
sono fenomeni compatibili con i processi di volgarizzazione latina e di adattamento sardo in area logudorese.

ℹ️ Avvertenza: la derivazione da Castrum Gordianus è l’interpretazione più diffusa nella storiografia locale;
le varianti riportate riflettono usi storici e orali. L’etimologia, come spesso accade per i toponimi antichi, non è unanimemente definita.

📌 Scheda Turistica – Codrongianos (Logudoro)

  • 📍 Località: Codrongianos (SS), Logudoro – Nord Sardegna
  • 👥 Abitanti: ~1.400
  • ⛰ Altitudine: ~300 m s.l.m.
  • 🗺 Area: colli del Logudoro, a pochi km da Sassari
  • 🏛 Punto di forza: Basilica della SS. Trinità di Saccargia, capolavoro del romanico pisano in Sardegna
  • 🕰 Storia: territorio abitato dal II millennio a.C. (57 nuraghi); in età romana presidio lungo l’asse Karalis–Turris Libisonis (Castrum Gordianus)
  • 🌿 Paesaggio rurale: campi e pascoli del Logudoro; tradizione agricola e pastorale
  • 🧭 Come arrivare: da Sassari via SS 131 (uscita Codrongianos/Saccargia) o SS 597; segnaletica per la Basilica e per il centro storico
  • 🅿️ Parcheggi: aree dedicate presso la Basilica di Saccargia; posti in paese
  • 📅 Periodo consigliato: tutto l’anno; luce migliore in primavera e autunno

🗺️ Cosa vedere a Codrongianos

  • Basilica della SS. Trinità di Saccargia – facciata bianconera in calcare e basalto, interni affrescati
  • Centro storico – case in pietra, piccole chiese campestri, scorci sui colli del Logudoro
  • Siti nuragici – testimonianze diffuse (57 nuraghi nel territorio)
  • Paesaggi rurali – strade poderali tra oliveti e pascoli
  • Itinerario romano – tracce e memoria dell’antica via Karalis–Turris Libisonis
Castro Gordianus
Castro Gordianus

🛡️ L’impronta militare sul reticolo urbano di Codrongianos

L’organizzazione logistica del castrum romano di Codrongianos ha lasciato un segno duraturo nella struttura urbana moderna. L’accampamento originario era infatti articolato su due livelli funzionali:

  • nella parte alta si trovava il campo militare vero e proprio,

  • nella parte bassa si estendevano i pascoli e le aree agricole.

Questa distinzione ha influenzato lo sviluppo dell’abitato nei secoli successivi e si riflette ancora oggi nella toponomastica locale. Le denominazioni Codronzanu e Subra e Codronzanu de Josso, ancora vive nella parlata codrongianese, indicano rispettivamente la parte alta (moderna) e la parte bassa (storica) del paese.

L’antico assetto difensivo e funzionale del castrum romano ha dunque rappresentato il nucleo generatore del reticolo urbano, attorno al quale si è sviluppato l’attuale centro abitato di Codrongianos, mantenendo una chiara distinzione morfologica tra zone.

Codrongianos
Codrongianos
Castro Gordianus
Castro Gordianus

⛪ La Chiesa di San Paolo – Architettura e paesaggio

La Chiesa di San Paolo sorge nella parte bassa del paese, corrispondente al quartiere storico di Codronzanu de Josso, ed è uno dei luoghi più significativi per comprendere la stratificazione artistica e religiosa di Codrongianos.

Le origini dell’edificio risalgono al XII secolo, ma la sua forma attuale è il risultato di una ricostruzione settecentesca. La chiesa presenta un impianto architettonico di ispirazione romanica, con navata unica, volta a botte lunettata e decorazioni a sottarchi che richiamano da vicino la struttura della celebre Basilica di Saccargia.

Elemento distintivo è il campanile a pianta ottagonale, eretto nel 1767, che svetta elegante sopra i tetti del paese e contribuisce a caratterizzare il paesaggio urbano con la sua silhouette slanciata.

All’interno, la chiesa custodisce numerose opere pittoriche di pregio; tra queste spicca il dipinto dell’altare maggiore, raffigurante la Conversione di San Paolo, che conferisce al luogo un forte valore religioso e artistico per la comunità locale.

Codrongianos, chiesa di San Paolo
Codrongianos, chiesa di San Paolo
  • LEGGI ANCHE: LA BARBAGIA

📜 Box Storico–Artistico – La Basilica di Saccargia

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è uno dei massimi esempi di architettura romanica pisana in Sardegna. Edificata nel XII secolo dai monaci camaldolesi, sorge in posizione isolata nella piana di Codrongianos, lungo l’antico tracciato romano che collegava Karalis (Cagliari) a Turris Libisonis (Porto Torres).

La basilica colpisce per la sua facciata bianconera, realizzata con l’alternanza di blocchi in calcare bianco e basalto scuro, un motivo decorativo tipico dello stile romanico importato da Pisa e Lucca. Questa bicromia non è solo estetica ma ha anche un forte valore simbolico: la luce e le tenebre, il divino e l’umano.

All’interno sono conservati pregevoli affreschi del XII–XIII secolo, tra i più importanti della Sardegna medievale, che raffigurano scene della vita di Cristo e del Giudizio Universale. La basilica rappresenta un punto di riferimento storico e artistico fondamentale per comprendere il periodo giudicale e i rapporti culturali tra la Sardegna e l’Italia centrale medievale.

Secondo la tradizione popolare, il nome Saccargia deriverebbe da “sa accargia”, cioè “la vacca pezzata”: la leggenda narra che una vacca miracolosa si inginocchiasse ogni giorno davanti alla chiesa, alimentando così il culto e il mito locale. 🐄

  • Guarda anche Codrongianos nel sito di SardegnaTurismo 
Codrongianos, Basilica di Saccargia
Codrongianos, Basilica di Saccargia

 

 

 

 

Tag: CodrongianosImpero RomanoMontagnaNord SardegnaRomani in SardegnaSassareseSassari
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ales
Borghi Autentici

Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

Città e paesi della Sardegna
Ozieri, centro storico
Città simbolo

Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

Città e paesi della Sardegna
Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres
Isole di Sardegna

Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

Porto Torres
Prossimo articolo
La religione

La religione

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo