Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Città simbolo » Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Città simbolo
Tempo di lettura: 8 minuti
Ozieri, centro storico

Ozieri, centro storico

Ozieri: storia e paesaggio nel cuore del Logudoro (Nord Sardegna)

Nel cuore del Logudoro, tra colline dolci, vallate e altopiani, sorge Ozieri, città di circa 10.000 abitanti. Un luogo che unisce ricchezza storica, patrimonio culturale e paesaggi autenticamente sardi, perfetto per chi desidera scoprire un volto diverso dell’isola, lontano dalle mete balneari.

  • LEGGI ANCHE: LE CARCERI BORGIA DI OZIERI
Caserma storica di Ozieri
Caserma storica di Ozieri

🏘️ Ozieri — Caratteristiche storiche e geografiche

Logudoro · Nord Sardegna

📍 Localizzazione

  • Nord Sardegna, area storica del Logudoro
  • Provincia di Sassari; frazione principale Chilivani
  • Altitudine: circa 400 m s.l.m. (altopiano)

🗺️ Geografia fisica

  • Altopiano del Logudoro, vallate e colline
  • Piana di Chilivani e Rio Mannu di Ozieri
  • Paesaggi rurali con lecci, olivastri e muretti a secco

📜 Storia in sintesi

  • Cultura di Ozieri (Neolitico, IV millennio a.C.)
  • Età nuragica: nuraghi e domus de janas nel territorio
  • Medioevo nel Giudicato di Torres; età aragonese-sabauda

🏛️ Patrimonio e luoghi

  • Centro storico con altane, porticati e piazze
  • Piazza Cantareddu e Piazza Garibaldi
  • Pont’ezzu romano sul Rio Mannu

🎭 Cultura ed economia

  • Tradizione agro-pastorale e mercati locali
  • Canto a chitarra e rassegne di poesia improvvisata
  • Ippodromo di Chilivani (corse e fiere settoriali)

🚉 Collegamenti

  • Stazione Ozieri-Chilivani (snodo ferroviario)
  • Arterie verso Sassari, Olbia, Nuoro
  • Accesso alla SS 597 e viabilità regionale

 

Geografia e contesto territoriale

Il territorio tra colline e pianure

Ozieri è situata ad un’altitudine di circa 400 m s.l.m. L’abitato si affaccia sull’altopiano del Logudoro, attraversato dal Rio Mannu di Ozieri e affiancato dalla fertile piana di Chilivani, dove scorrono ruscelli e passano antiche vie di transumanza.

Paesaggio rurale e natura mediterranea

La campagna circostante è caratterizzata da lecci, olivastri e muretti a secco. Qui si respira un ambiente agricolo ancora radicato nelle tradizioni, dove si alternano pascoli, piccoli orti e frantoi immersi nella natura.

 

Panorama della città
Panorama della città

Ozieri tra antichità e Medioevo

Dalle origini neolitiche al nuragico

Il territorio di Ozieri è noto per la sua Cultura di Ozieri, che fiorì nel IV millennio a.C., testimoniata da tombe, statuette e ceramiche. Sono presenti anche siti nuragici e domus de janas, che raccontano le fasi successive dell’età del Bronzo.

Il Medioevo nel Giudicato di Torres

Durante il Medioevo, Ozieri fu parte del Giudicato di Torres, e, con l’età aragonese e sabauda, divenne un centro amministrativo ed ecclesiastico di rilievo, grazie alla sua posizione strategica nell’entroterra sardo.

 

Ozieri, piazza Cantareddu
Ozieri, piazza Cantareddu

Il centro storico: memoria e architettura

Un “salotto a cielo aperto”

Passeggiare nel centro storico di Ozieri significa imbattersi in architetture in stile spagnolo e neoclassico, chiese, ex conventi e fontane. Le sue affascinanti altane – terrazze chiuse da colonnati – e i porticati colorati rendono uniche piazze e vie, molte recentemente pavimentate.

Piazza Cantareddu e il suo nome

Al centro della città si trova Piazza Cantareddu, nome che deriva da un antico abbeveratoio vicino alla Sa funtana ’etza. Una piazza che è testimone di una trasformazione urbana secolare: da luogo d’acqua a punto di riferimento culturale e sociale.

Ozieri, piazza Cantareddu
Ozieri, piazza Cantareddu

Cultura, economia e vita contemporanea di Ozieri

Tradizioni agro-pastorali e socialità

Ozieri mantiene vive le sue tradizioni agricole e pastorali: mercati locali, fiere e manifestazioni legate al canto a chitarra e alla poesia improvvisata sono parte integrante della vita cittadina.

Nodo strategico e collegamenti

Grazie alla stazione Ozieri-Chilivani, la città è un importante snodo ferroviario. Le strade principali collegano Sassari, Olbia e Nuoro, rendendo facile l’accesso al centro e l’esplorazione di altri borghi del Nord Sardegna.

Ozieri, centro storico
Ozieri, centro storico

Turismo culturale e destinazione sostenibile

Ozieri è un gioiello nascosto del Nord Sardegna, perfetto per chi cerca turismo culturale autentico. Il connubio tra natura e storia, tradizione e architettura, lo rendono una destinazione ideale per visitatori curiosi. Qui si scopre la Sardegna delle radici e si valorizza un’identità vivace e radicata nella terra e nella memoria.


Il Teatro Civico “Oriana Fallaci”:
un cuore culturale nel centro storico

Il Teatro Civico “Oriana Fallaci”, situato nel centro storico di Ozieri lungo via Roma, rappresenta oggi un vero e proprio hub culturale della comunità locale. Ozieri ha da sempre amato il teatro, e il palco di questo teatro civico è stato al centro di un fermento artistico continuo, grazie alla presenza di tre compagnie teatrali locali che propongono linguaggi narrativi distinti, ma uniti da una forte spinta civile e sociale. Il teatro è concepito come una vera e propria agorà culturale, uno spazio democratico aperto a tutti, dove arte, memoria storica e democrazia si incontrano sul palcoscenico

Il Teatro Mario De Candia di Ozieri
Il Teatro Mario De Candia di Ozieri

Il Teatro Mario De Candia

Il Teatro Mario De Candia, inaugurato nel 1927, è uno degli edifici storici più rappresentativi di Ozieri e del Logudoro. Situato lungo via Roma, si distingue per la facciata elegante in stile Art Déco, caratterizzata da un portico sorretto da pilastri, aperture ad arco ribassato e decorazioni che richiamano le maschere teatrali. Intitolato al celebre tenore sardo Mario De Candia, il teatro fu per decenni un punto di riferimento culturale per la comunità, ospitando spettacoli, eventi e manifestazioni. Oggi l’edificio non è più in funzione, ma rimane una preziosa testimonianza dell’architettura e della vita culturale di Ozieri nel Novecento.


La Fontana Grixoni

La Fontana Grixoni, conosciuta anche come Sa Funtana Manna (“la fontana grande”), è uno dei monumenti simbolo di Ozieri e tra le opere idriche più importanti dell’Ottocento in Sardegna. Realizzata tra il 1877 e il 1882 grazie al lascito del nobile Giuseppe Grixoni Sequi e al progetto dell’architetto algherese Giovanni Pietrasanta, la fontana sorge sul sito di una fonte più antica del 1594. La struttura si distingue per l’elegante facciata in marmo bicromo, arricchita da balaustre, colonnine e sei bocche bronzee a forma di testa di leone, da cui sgorga l’acqua. Oggi la Fontana Grixoni è non solo un’opera monumentale di pregio architettonico, ma anche un punto di riferimento identitario per la comunità di Ozieri e una tappa imperdibile per chi visita il centro storico del Logudoro.

La Fontana Grixoni
La Fontana Grixoni

La Cattedrale dell’Immacolata 

La Cattedrale dell’Immacolata Concezione, duomo di Ozieri e sede della diocesi, è uno degli edifici religiosi più importanti del Logudoro. Le sue origini risalgono al XV secolo, anche se nei pressi dell’attuale chiesa sono stati rinvenuti resti di una struttura precedente, databile al XIII secolo. Inizialmente chiesa collegiata, la sua importanza crebbe fino a essere elevata a cattedrale nel 1803.

L’aspetto odierno si deve al restauro in stile neoclassico realizzato tra il 1846 e il 1848 dall’architetto Gaetano Cima, con l’aggiunta della facciata monumentale, del campanile e della scalinata principale. La pianta a croce latina, le tre navate e le cappelle laterali ospitano altari marmorei, affreschi ottocenteschi e un organo del 1933.

Tra le opere più rilevanti custodite nella cattedrale spicca il polittico della Madonna di Loreto del XVI secolo, attribuito all’ambito del Maestro di Ozieri. Oggi la Cattedrale dell’Immacolata non è solo il principale luogo di culto della città, ma anche un punto di riferimento storico e culturale per l’intero territorio del Nord Sardegna.

  • Guarda anche il sito della Proloco di Ozieri, Sapori e tesori
Cattedrale dell’Immacolata
Cattedrale dell’Immacolata

I palazzi storici di Ozieri: eleganza architettonica nel Logudoro

I palazzi storici di Ozieri rappresentano una delle testimonianze più affascinanti dell’architettura civile del Logudoro. Passeggiando nel centro storico si incontrano edifici nobiliari del XVII e XVIII secolo, appartenuti alle famiglie più influenti della città, come i Tola, i Prosperi e gli Arca. Questi palazzi si distinguono per le facciate sobrie ma eleganti, i portali in trachite e granito, le altane con colonnati e le ampie corti interne che un tempo ospitavano la vita sociale e politica della comunità. Molti di essi sorgono attorno a piazze simboliche come Piazza Cantareddu e Piazza Garibaldi, contribuendo a definire il carattere urbano di Ozieri come un vero e proprio salotto a cielo aperto.

 

Eleganza architettonica dei palazzi di Ozieri
Eleganza architettonica dei palazzi di Ozieri
Eleganza architettonica dei palazzi di Ozieri
Eleganza architettonica dei palazzi di Ozieri
Centro storico di Ozieri
Centro storico di Ozieri
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo